• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai

C

clipmony

Guest
Ciao a tutti, mi sono appena registrata e volevo farvi i miei saluti e auguri di Buon Natale.
Intanto ne approfitto gia' per farvi una domanda.
Ho un bonsai, dovrebbe essere un carmona microphylla, da quanto ho visto nelle schede, nonostante sia vicino ad una finestra e seguo le varie indicazioni della scheda il mio bonsai è attaccato dai pidocchi, cerco di toglierli con le dita e gli ho spruzzato un antiparassitario ma niente da fare ritornano sempre ( non ci sono altre piante vicino )mi sapete dire come fare?
Grazie.
 
Y

yanomami

Guest
toh credevo di essere io solo di torino,invece mi sbaglio.
dunque probabilmente la tua carmona era infestata in partenza,prova a controllare umidità e temperatura poi usa del borotalco da spargere sulle parti colpite e dopo 24 ore laca o spolvera la pianta dovresti ottenere lo scopo.
 
H

hxe

Guest
Allora è un vizio!!!!!!
Anche a me succedeva e tuttora succede(molto,ma mlto meno).....
All'inizio trovavo degli animaletti bianchi e poi, una volta "sconfitti",il ragnetto rosso.........
Allora sono andato dal mio bonsaista e ho chiesto cosa fare...
Il rimedio che mi ha dato (tutto naturale) e che ha funzionato è:
Prendete una bottiglia di acqua panna ( la migliore insieme all'acqua distillata perchè non ha calcare e per le foglie è perfetta se volete eliminare quella bruttissima incrostazione biancastra dovuta al deposito di calcare)ed immergeteci un sigaro ( quello che costa meno) e lasciatelo a macerare per una settimana....
Dopo che è trascorso questo periodo filtrate il tutto ed innaffiate la Carmona Macrophilla (magari inclinando la pianta per favorire la caduta dei "parassiti"). Fatelo fino a quando non avete finito "la pozione"....
Ora stacco il sermone....
Ultima cosa,nel periodo in cui la pianta sta ferma,rifate questo trattamento,vedrete che il vosto bonsai migliorerà nettamente!

Ciao a tutti Hxe
 
H

hxe

Guest
Fate un po come volete,il fatto è che la mia carmona sta bene,butta nuove gemme e i parassiti sono molto meno!
Auguri a tutti x capodanno
Ciao Hxe
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao volevo solo sfatare il mito del mezzo "naturale" cioè l'uso della nicotina, è un prodotto altamente tossico per tutti gli insetti(indistintamente) permangono tracce sulle foglie oltre i 20gg, la dose tossica per il ratto e il coniglio è di 50mg/kg (DL50)questo significa che un ratto di un Kg(esempio) si intossica con 50mg di nicotina, questo viene indicato come prodotto Estremamente/molto tossico.
Se invece prendiamo un acaricida tipo Dicofol la DL50 è di 668-842mg/kg
il tetradifon è 14700mg/kg
classi discretamente-leggermente tossico nei confronti delle persone.
Dunque nn fatevi ingannare dai luoghi comuni(se il fumo uccide un motivo c'é).
La mia nn è una campagna a favore di nessuno; i dati sono del"prontuario dei Fitofarmaci" Muccinelli.

Auguri
 
Y

yanomami

Guest
allora, avete ragione tutti è due.
Se da una parte il tabacco è molto efficace in quanto stermina tutto,sia insetti utili che dannosi,e funziona benissimo,
il rovescio della medaglia è l'alta tossicita che è pericolosa.GIUSTAMENTE.
Senza fare polemica ,usiamo il buon senso ed il cervello ed ognuno si prenda le sue responsabilità.in oltre, vi sono delle altre piante che sono un po tossiche ,quindi occhio.
stavolta non ci sono nè vincitori nè vinti.
é pssibile avere lo stesso effetto con la beauweria bassiana che è un microorganismo utile .per chi non lo conosce lo trova spiegato nel mio libro che uscirà tra breve qui non lo spiego cosa è.
saluti
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
E' un deuteromycetes cioè un fungo patogeno per molti insetti fitofagi.....ma scrivi un libro????
Sei una persona del settore della ricerca??
Scusa ma sono curioso!

Saluti
 
Y

yanomami

Guest
per brandegeei,
il libro è gia stato scritto ,lo si sta revisionando,e cercando una copertina adattaormai uscira col nuovo anno ,si è pensato di farlo uscire a primavera ,o giu di li'
sono nel settore è ricercoper professione è per hobby,.Le mie ricerche mi aiutano nel mio lavoro,mi occupo di costruzione ,manutenzione del verde ,sono titolare di azienda è quindi lavoro per i fatti miei
 
C

clipmony

Guest
Ciao a tutti e grazie per i preziosi consigli ne faro' buon uso non ho potuto rispondere prima perchè costretta a letto da una forte influenza, si sono di Torino e di nuovo grazie per i consigli ciao a presto
 
Alto