LadyHook
Aspirante Giardinauta
Complimenti per il forum. E' uno dei pochi che ho trovato attivi e mi sembra serio.
Questo è l'ulivo specie Olea Europaea comprato dal vivaio.
Premetto che io avevo giusto chiesto un ulivo o olivo di piccole dimensioni e loro me lo hanno chiamato bonsai anche se non penso si possa ancora chiamare così.
ho alzato la pianta dal vaso e il terreno mi sembra molto argilloso tanto che una volta bagnato tende al fangoso.. è un bene o un male? Se è un male meglio rinvasare?
Invece queste sono delle talee prese da alberi del giardino.
Le ho raccolte a fine marzo inizio aprile. Il terreno è terriccio universale e prima di meterle giù gli ho messo gli ormoni radicanti senza altre aggiunte. Il rametto di rosmarino che avevo raccolto mi si era bruciato nella parte aerea quindi pensando fosse morto tutto l'ho tolto dal terreno e invece aveva le radici l'ho rimesso giù e ho tolto la parte bruciata ho fatto bene?
Lo stesso procedimento l'ho fatto con un rametto di ulivo due di ginepro e uno di melograno e il pino che non riesco a coprire con la bottiglia però questi non si sono bruciati per fortuna. So che l'ulivo è molto difficile propagarlo per talea però se dopo un mese non si è ancora seccato è un bene?
Concludo col dire che non ho esperienza nel bonsai, fino ad ora mi sono cimentatata con piante grasse e geranei (per ora) con successo.
Questo è l'ulivo specie Olea Europaea comprato dal vivaio.
Premetto che io avevo giusto chiesto un ulivo o olivo di piccole dimensioni e loro me lo hanno chiamato bonsai anche se non penso si possa ancora chiamare così.

ho alzato la pianta dal vaso e il terreno mi sembra molto argilloso tanto che una volta bagnato tende al fangoso.. è un bene o un male? Se è un male meglio rinvasare?
Invece queste sono delle talee prese da alberi del giardino.

Le ho raccolte a fine marzo inizio aprile. Il terreno è terriccio universale e prima di meterle giù gli ho messo gli ormoni radicanti senza altre aggiunte. Il rametto di rosmarino che avevo raccolto mi si era bruciato nella parte aerea quindi pensando fosse morto tutto l'ho tolto dal terreno e invece aveva le radici l'ho rimesso giù e ho tolto la parte bruciata ho fatto bene?
Lo stesso procedimento l'ho fatto con un rametto di ulivo due di ginepro e uno di melograno e il pino che non riesco a coprire con la bottiglia però questi non si sono bruciati per fortuna. So che l'ulivo è molto difficile propagarlo per talea però se dopo un mese non si è ancora seccato è un bene?
Concludo col dire che non ho esperienza nel bonsai, fino ad ora mi sono cimentatata con piante grasse e geranei (per ora) con successo.