• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai naturale

Salvo86

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
le montagne della mia zona sono tappezzate da questi strani arbusti, praticamente bonsai fatti dalla natura. Di che si tratta???

dp1yDaH.jpg


x5hIibR.jpg
 

Salvo86

Aspirante Giardinauta
E si, dovrebbe essere proprio un Ginepro.
Mi sa che chiederò a Madre Natura di regalarmi qualche esemplare!!!:love:
 
Ultima modifica:

Icchy92

Guru Giardinauta
Purtroppo non ho mai pensato di fare una foto, ma se sono quello che penso hanno delle foglie aghiformi molto sottili e lunge solo 3-4 mm e piuttosto diverse come disposizione a quelle del genere Juniperus (almeno per quello che sto vedendo nella galleria di google). So che è una pianta molto rustica che si trova spesso insieme all'erica ma riguardo al nome non saprei... potrebbe anche essere una sottospecie di ginepro però ripeto guardando tra le immagini che ci sono in giro non ne ho trovata nemmeno una che vi combaci... potrebbe essere erica arborea forse:

http://biodiversita.provincia.imper...4626meeabf8a3-2894-4625-b1ff-49cd7a7b0b83.jpg
http://www.portofinoamp.it/it/images/stories/upload/ericamassa.jpg
http://www.webalice.it/fabio.luchino/images/_ALTRI LUOGHI/Monte Scuderi/PICT3381.jpg
 
Ultima modifica:

Salvo86

Aspirante Giardinauta
Il dibattito ha preso una piega alquanto interessante!!!:cool:
Appena posso farò una foto ravvicinata così potremo identificare l'arbusto con sicurezza.
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Salvo prova anche ad annusarla...la flora mediterranea e soprattutto quella della gariga è rivelatrice sin dall'aroma
O timo o ginepro o rosmarino o lentisco o ginestra ...salvia ...lavanda ...elicriso...ma ginepro ed erica mi pare strano e fossero loro non lo sapevo
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Cosa c'è di strano per il ginepro?


Come se fosse facile tirarlo via da li.....:ciglione:

Forse non è strano per te che evidentemente sai tutto .
Io non "sallo" che alcune specie di ginepro appartengono alla macchia mediterranea ma "sallo" che se bagni la zolla da eradicare e porti una zappa a manico corto e metti un palo per sgamare la forestale riesci ad estirpare il piantino (anche se non si fa etc etc etc perchè etcetcetc...)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Erica arborea direi.
Ma a prescindere dalla "legalità" o meno della cosa, se non hai esperienza con la raccolta di questa pianta, eviterei di espiantarla, ci sono ottime probabilità che muoia....
 
Ultima modifica:

Salvo86

Aspirante Giardinauta
Altro che chiedere a Madre Natura!!!
Dovrei parlare direttamente con la forestale mi sa!!!:rolleyes:
Comunque l'erica arborea cresce anche nelle nostre campagne, non dovrebbe essere reato prelevare le piante in casa propria! Sbaglio?
 

aurex

Esperto di Bonsai
Forse non è strano per te che evidentemente sai tutto .
Io non "sallo" che alcune specie di ginepro appartengono alla macchia mediterranea ma "sallo" che se bagni la zolla da eradicare e porti una zappa a manico corto e metti un palo per sgamare la forestale riesci ad estirpare il piantino (anche se non si fa etc etc etc perchè etcetcetc...)

si certo....vai vai....incomincia a bagnare il terreno intorno...che vedrai che viene via da sola.....:lol:....(scherzo ehh!!!!):D
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
a giudicare dalle dimensioni dei tronchi, queste eriche potrebbero tranquillamente avere più di un secolo di vita, perciò con radici estremamente approfondite. Anche un bonsaista esperto potrebbe avere serie difficoltà a espiantarle e farle attecchire...
 
Alto