• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai di ficus ginseng

ElenaD

Aspirante Giardinauta
Buonasera, l’inverno scorso ho acquistato un bonsai, ma nonostante l’avessi messo in posizione luminosa, ha perso tutte le foglie verdi. Da circa due mesi l’ho sistemato in terrazza all’ombra e ha ripreso a fogliare. Tuttavia le foglie sono molto più piccole e rade rispetto a quando l’ho acquistato.
Quale può essere la causa? Recupererà l’aspetto iniziale?
IMG_8772.jpg
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Qui ti ho trovato le risposte che ti serviranno:) Quando parliamo del genere Ficus, spesso non ci accorgiamo di quante siano le specie che ne fanno parte. Tra le altre, troviamo anche il Ficus Ginseng, che si caratterizza per essere una varietà del tutto particolare del Ficus microcarpa, in particolar modo per via delle sue dimensioni decisamente limitate.
La specie di cui il Ficus Ginseng fa parte, ovvero la Microcarpa, si caratterizza al contrario per avere le fattezze di un albero ed essere in grado di raggiungere un'altezza fino a 20-25 metri e per provenire dal continente asiatico e dall'Australia.
Il Ficus Ginseng viene considerato, al contrario, un piccolo arbusto che, come dicevamo, si può spesso coltivare anche in appartamento, proprio per via del fatto che non cresce più di tanto.
La massima altezza a cui può arrivare il Ficus Ginseng corrisponde a 100-130 centimetri; inoltre, si tratta di un arbusto che appartiene alla categoria dei sempreverde.
Le foglie di questo arbusto si caratterizzano per essere particolarmente lucide, dalla forma tipicamente ovale e con una colorazione verde, tonalità decisamente scura e brillante, mentre la corteccia presenta una colorazione molto più chiara rispetto al fogliame.
Questa tipologia di piante è in grado di sviluppare dei fichi dal tipico colore porpora che hanno delle dimensioni davvero molto ridotte e una colorazione che varia dal porpora al nero ed hanno la particolare caratteristica di crescere vicino alle ramificazioni.
Una delle peculiarità della pianta di Ficus Ginseng è sicuramente relativa alle radici, che presentano un notevole sviluppo aereo e, sopratutto, possono arrivare ad avere delle dimensioni considerevoli e sono proprio loro la causa della particolarmente che viene assunta dal tronco del piccolo arbusto.

Il Ficus Ginseng ha un fogliame dalle dimensioni piuttosto contenute ed ecco spiegato il motivo (non solo, visto che viene considerato in tal modo anche per le dimensioni generali dell'arbusto e per le imponenti radici aeree) per cui si ritiene un bonsai particolarmente adatto ad essere coltivato in casa.per
quanto riguarda l'esposizione, dobbiamo ricordare come questa interessante pianta è in grado di svilupparsi nel migliore dei modi nel momento in cui viene posizionato all'interno di posizioni estremamente battute da sole, anche se il consiglio è sempre quello di evitare che i raggi del sole colpiscano troppo a lunga la pianta di Ficus Ginseng.
In particolar modo, il suggerimento più frequente è quello di posizionare in maniera graduale la pianta di Ficus Ginseng in una zona toccata direttamente dai raggi del sole, in modo tale da poter far abituare la pianta a tale collocazione.
Allo stesso modo, si sente spesso il consiglio di fare in modo che la pianta di Ficus Ginseng non stia troppe ore al sole nel corso della stagione estiva, per il semplice motivo che è sempre meglio evitare le insolazioni.
Questa particolare specie di ficus si caratterizza per essere in grado di resistere anche a condizioni climatiche impervie, come ad esempio quando le temperature scendono sotto lo zero o comunque si avvicinano a tale soglia.
Per garantire alla pianta di Ficus Ginseng uno sviluppo corretto e adatto alle sue esigenze, dobbiamo tener conto di posizionare questo arbusto in un ambiente in cui le temperature minime non arrivano mai sotto la soglia di dieci gradi centigradi.
Ecco spiegato il motivo per cui si consiglia, nella maggior parte dei casi, di coltivare in un ambiente all'aperto la pianta di Ficus Ginseng nel corso del periodo compreso tra il mese di marzo e quello di ottobre: la posizione migliore è quella in semi-ombra; ad ogni modo, nel corso dei mesi caratterizzati da un clima e temperature più rigide, il suggerimento è quello di coltivare la pianta di Ficus Ginseng come se fosse una vera e propria pianta di appartamento, ma c'è anche la possibilità di coltivarla all'interno di una serra temperata:ciao:
 
Alto