in che senso difficile reperimento della pomice
io la trovo nei vivai, senza particolare difficoltà, la scocciatura è vagliarla per avere la granulometria desiderata, mi sono procurata un kit di setacci, un po' noioso come lavoro, ma fattibile
per ora non ho ancora individuato con certezza gli spacciatori di perlite e sabbia adeguata all'uso, la trovo facilmente tra i prodotti per muratori, temo sempre che sia contaminata con calcinacci o simili
zeolite non ho idea di dove trovarla (mai provato a cercarla) ho scoperto dell'esistenza di questo materiale anni fa all'acquisto della lavastoviglie! la utilizzano per ottimizzare l'asciugatura sfruttando la peculiarità di assimilare il calore
La tabella ha la pura funzione di "indicazioni generali per me e per i posteri". Intendo i posteri miei!!! Se poi serve a qualcuno, meglio!!!
La sostituzione della pomice è stata scritta e vale da quando, al locale consorzio, la stessa, in pezzatura da bonsai, non arriva più!
Ora me la porta un amico, dal bonsaista locale (nel Trevigiano) Barbazza Bonsai, a € 11 + Iva.
Per forniture confacenti alle mie necessità, trovo ancora conveniente ( e tempestiva) l'ordinazione da Geosism & Nature, di Bologna, di sabbia silicea, zeolite, eventualmente pomice (se non reperibile altrove) ; fertilizzanti organici (Prodigy plus e Biocomplex) e non ( Basacote).
Bisogna calcolare le spese di trasporto (minimo 19 €) e la sabbia pesa assai. Per piccole quantità, un tempo, acquistavo la sabbia da acquari. Da evitare sabbia calcarea fine o



contenente calcinacci.
Per le necessità iniziali e per vasi "normali", vanno bene i l terriccio A, il B o il Mix. Alla zeolite sono arrivato dopo. Dovrebbe sostituire il Kiryuzuna giapponese. All' Akadama e Kanuma sono arrivato quando ho cominciato ad avere piante "degne" di tale spesa.
Le Azalee le rinvaso in Kanuma pura.
Shohin A e B impiegano materiali di 1/3 mm e li utilizzo per i Mini o Shohin.
Le misure medie derivano dal materiale che resta nel setaccio, a granulometria maggiore.
I terricci SHOHIN, non contenendo parti organiche , necessitano di fertilizzanti organici a lento rilascio.
Aggiungo, per non dare cose per scontate, che metto sempre sul fondo una reticella e, a seconda del vaso e del terriccio, pomice più grossa drenante. Fisso SEMPRE la pianta al vaso, con risultati, a volte, antiestetici. Il fissaggio andrà poi rimosso, col tempo.
In caso di caduta, i vasi li vendono, ma la pianta può morire!