• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai dal ... nulla!

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Probabilmente, in base alle piante, va adeguato il periodo. Le lager "difficili" le ho ottenute per talea di legno tenero, in luglio.
Le facili ,per margotta . Anche altre conifere, verso fine inverno (Mamma Cryptomeria che sta in giardino, ad esempio).
I Ginepri ,li faccio ora e li taleizzo ora. Acer Palmati, idem!


Vedi l'allegato 810396 Vedi l'allegato 810397


Vedi l'allegato 810398 Vedi l'allegato 810399
Le talee di ginepro dove le tieni? Fuori all' aperto o in serra fredda?
 

danielep

Florello Senior
Tanto per risparmiare fatica e portarne a conoscenza anche chi non avesse notato il thread, mi autocito...
Forse una delle essenze più "rapide" e reperibili da seme.
Il carpino bianco è altrettanto reperibile, ma più lento a fare tronco (inteso come spessore...):

 

danielep

Florello Senior
Informo gli interessati che non l'hanno già fatto, che questo (in avanti) è il periodo idoneo per iniziare la stratificazione di semi in frigorifero.
Solitamente, uso una vaschetta di plastica trasparente ( formaggi al supermercato) e , previo ammollo in soluzione anticrittogamica (scartare semi che galleggiano, a parte il tassodio o altri semi che fluitano a lungo per spostarsi), avvolgerli separatamente in pezzuole di TNT che metterete in vaschetta, Monitorare ed inumidire ogni 2 settimane.
La stratificazione (o vernalizzazione) serve per i semi provenienti da regioni con inverni umidi e freddi...
Non è necessaria , anzi è controproducente, per semi che vivono in regioni calde tutto l'anno !
Ad esempio, non l'ho praticata né per il Baobab né per la Jacaranda!
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Informo gli interessati che non l'hanno già fatto, che questo (in avanti) è il periodo idoneo per iniziare la stratificazione di semi in frigorifero.
Solitamente, uso una vaschetta di plastica trasparente ( formaggi al supermercato) e , previo ammollo in soluzione anticrittogamica (scartare semi che galleggiano, a parte il tassodio o altri semi che fluitano a lungo per spostarsi), avvolgerli separatamente in pezzuole di TNT che metterete in vaschetta, Monitorare ed inumidire ogni 2 settimane.
La stratificazione (o vernalizzazione) serve per i semi provenienti da regioni con inverni umidi e freddi...
Non è necessaria , anzi è controproducente, per semi che vivono in regioni calde tutto l'anno !
Ad esempio, non l'ho praticata né per il Baobab né per la Jacaranda!
Se la semina è fatta direttamente in terra all'aperto o in vasetti all'aperto, proteggendo il tutto con una reticella a maglia fitta, la stratificazione in frigorifero è inutile.
Giusto, per certi semi con tegumenti duri o impermeabili, la scarificazione.
 

danielep

Florello Senior
che non l'hanno già fatto,

Se la semina è fatta direttamente in terra all'aperto o in vasetti all'aperto, proteggendo il tutto con una reticella a maglia fitta, la stratificazione in frigorifero è inutile.
Giusto, per certi semi con tegumenti duri o impermeabili, la scarificazione.
Raccomandazione, la mia, soprattutto valida per semi accantonati o comperati!!!
Capita...
 

danielep

Florello Senior
Informo gli interessati che non l'hanno già fatto, che questo (in avanti) è il periodo idoneo per iniziare la stratificazione di semi in frigorifero.
Solitamente, uso una vaschetta di plastica trasparente ( formaggi al supermercato) e , previo ammollo in soluzione anticrittogamica (scartare semi che galleggiano, a parte il tassodio o altri semi che fluitano a lungo per spostarsi), avvolgerli separatamente in pezzuole di TNT che metterete in vaschetta, Monitorare ed inumidire ogni 2 settimane.
La stratificazione (o vernalizzazione) serve per i semi provenienti da regioni con inverni umidi e freddi...
Non è necessaria , anzi è controproducente, per semi che vivono in regioni calde tutto l'anno !
Ad esempio, non l'ho praticata né per il Baobab né per la Jacaranda!
Controllati i semi in frigo???
Qualcosa potrebbe già muoversi...
Approfittando delle temperature, il 26 gennaio ho cominciato a rinvasare aceri ( palmati e non); carpini; olmi!
In località non particolarmente gelide, si può incominciare!!!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Anzi! Se qualcuno vuole approfittare delle mie piante da togliere da terra... Purché animato da serie intenzioni; possono essere utilizzate anche come piante da giardino!
se uno volesse fare un minigiardino con essenze a bonsai, per motivi di spazio e di estetica, dovrebbe valutare di gestirle in posizione vagamente ombreggiata? immagino in vaso, magari interrato ma non per forza
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
La tua è una possibilità.
Un'altra idea è piantare tutto in piena terra dove più ti piace (sole e ombra non contano tranne per gli aceri) e poi li contieni con una sapiente ars topiaria.
 

danielep

Florello Senior
se uno volesse fare un minigiardino con essenze a bonsai, per motivi di spazio e di estetica, dovrebbe valutare di gestirle in posizione vagamente ombreggiata? immagino in vaso, magari interrato ma non per forza

La tua è una possibilità.
Un'altra idea è piantare tutto in piena terra dove più ti piace (sole e ombra non contano tranne per gli aceri) e poi li contieni con una sapiente ars topiaria.
Gli aceri nipponici, se non sono in pieno sole, vengono meglio....
Poi, dipende dalle essenza piantate ( e dalle dimensioni entro cui contenerle...), bisogna partire da quelle che rimangono naturalmente piccole.
Ho un giardino pseudo-jappo ( 4 x 6 mt ca), ma contenere un acero tridente o un ginkgo entro dimensioni accettabili, è faticoso... Comunque, attualmente, sono entro i tre metri. Esiste un'"ars topiaria" detta in giapponese "niwaki" da applicare alle piante e renderle "similbonsai".
La topiaria all'italiana o alla francese, da Edward Mani di Forbice, meglio dimenticarla o lasciarla a chi piace!!!!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
occhiatina al risveglio delle delle Danipiantine a Danyspulky
dai meli un po' ovunque puntano gemmine rosse
il cotoneaster.. tristemente non pervenuto :( per ora.. :)
attendo

p.s.osservando meglio da vicino i 2 meli avvinghiati, uno butta l'altro no
 
Ultima modifica:

danielep

Florello Senior
occhiatina al risveglio delle delle Danipiantine a Danyspulky
dai meli un po' ovunque puntano gemmine rosse
il cotoneaster.. tristemente non pervenuto :( per ora.. :)
attendo

p.s.osservando meglio da vicino i 2 meli avvinghiati, uno butta l'altro no
A rivedere le foto, i due meli sembrano di natura diversa. Se sei intervenuta per separarli, i tagli influiscono..
Il cotoneaster à un'altra storia.... Anch'io ne ho a stadi diversi e c'è chi non si risveglierà mai...
Coraggio, oggi (forse) spedico gli altri ospiti!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
A rivedere le foto, i due meli sembrano di natura diversa. Se sei intervenuta per separarli, i tagli influiscono..
si sembrano 2 piante diverse, e no non li ho toccati, sono in parcheggio
ci lavorerei in questi giorni volentieri, li stavo osservando sabato .. non so.. mi sembro scema, li guardo e aspetto che mi dicano qualcosa su come intervenire :banghead: :ROFLMAO:
Il cotoneaster à un'altra storia.... Anch'io ne ho a stadi diversi e c'è chi non si risveglierà mai...
fretta non ne ho, (fingo di non averne) il tempo glielo lascio
Coraggio, oggi (forse) spedico gli altri ospiti!
:love::love::love: grazie

stavo anche valutando da quale spirea cominciare ad espiantare
ho le rose da piazzare al loro posto pronte da piantare ... non sono così convinta che la spirea lasci libero lo spazio senza combattere, dovrò togliere molte radici immagino
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
si sembrano 2 piante diverse, e no non li ho toccati, sono in parcheggio
ci lavorerei in questi giorni volentieri, li stavo osservando sabato .. non so.. mi sembro scema, li guardo e aspetto che mi dicano qualcosa su come intervenire :banghead: :ROFLMAO:

fretta non ne ho, (fingo di non averne) il tempo glielo lascio

:love::love::love: grazie

stavo anche valutando da quale spirea cominciare ad espiantare
ho le rose da piazzare al loro posto pronte da piantare ... non sono così convinta che la spirea lasci libero lo spazio senza combattere, dovrò togliere molte radici immagino
La spiraea ha radici superficiali. Molte ma superficiali. Te lo dico perché ho spostato una prunifolia.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Le talee di ginepro dove le tieni? Fuori all' aperto o in serra fredda?
All'aperto, lungo il muro est, dove, in questa stagione, non arriva il sole!


le mie talee sembrano stare bene, in particolare il ginepro che sbagliando credevo non fattibile, sta proprio bene, sembrano tutte vivissime
idem per il loropetalo, se penso a quante potature di ginepro ho buttato, anche molto abbondanti!!! dicevo alla mia metà.. mavah non vengono per talea.. e lui si va che le facevo con mio papà (aveva ragione lui ma non diteglielo)

le mie però sono in posizione tendenzialmente soleggiata, ombra del pinoso nelle ore centrali della giornata, si son prese acqua e sole come il cielo ha mandato, ne più ne meno
 
Alto