• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai dal ... nulla!

danielep

Florello Senior
le mie talee sembrano stare bene, in particolare il ginepro che sbagliando credevo non fattibile, sta proprio bene, sembrano tutte vivissime
idem per il loropetalo, se penso a quante potature di ginepro ho buttato, anche molto abbondanti!!! dicevo alla mia metà.. mavah non vengono per talea.. e lui si va che le facevo con mio papà (aveva ragione lui ma non diteglielo)

le mie però sono in posizione tendenzialmente soleggiata, ombra del pinoso nelle ore centrali della giornata, si son prese acqua e sole come il cielo ha mandato, ne più ne meno
Il ginepro è una delle (non molte) Conifere che attecchisce da talea!!! Logicamente, @Spulky , per un po' staranno bene all'ombra del cedro( mi sembra???) poi, coll'avanzare del sole e del caldo, andranno messe più all'ombra.... E non avere fretta a considerale attecchite solo perchè hanno l'aspetto sano. Comincia a controllarle, per eventuale rinvaso, prima una (x campione), solo verso fine giugno !
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Il ginepro è una delle (non molte) Conifere che attecchisce da talea!!! Logicamente, @Spulky , per un po' staranno bene all'ombra del cedro( mi sembra???)
si cedro
poi, coll'avanzare del sole e del caldo, andranno messe più all'ombra....
con l'avanzare della stagione metterà le foglie la peonia che hanno sul lato a sud, e saranno all'ombra, finchè restano alte intorno ai 50 cm
E non avere fretta a considerale attecchite solo perchè hanno l'aspetto sano. Comincia a controllarle, per eventuale rinvaso, prima una (x campione), solo verso fine giugno !
ecco.. qui mi sa che ho commesso una leggerezza, sono piazzate nei vasi/contenitori stabili (causa peso) che uso per "l'orto in veranda" che è al piano terra ma sopra le beole di fronte a casa
il punto è che prima di giugno dovrebbero andarci i pomodori!
 

danielep

Florello Senior
ecco.. qui mi sa che ho commesso una leggerezza, sono piazzate nei vasi/contenitori stabili (causa peso) che uso per "l'orto in veranda" che è al piano terra ma sopra le beole di fronte a casa
il punto è che prima di giugno dovrebbero andarci i pomodori!
Mancanza di "fede"!!! Non è detto, ma, delicatamente, puoi spostarle anche se non radicate o il prima fase di radicazione...
 

danielep

Florello Senior
Torniamo ai bonsai in sé; attendendo le germinazioni dei semi, bisogna pensare alle piante , nelle varie fasi di formazione!
Premetto che ho poco tempo e poco entusiasmo ( nonché poche forze) e che il tempo lo utilizzo per rinvasi e interventi vari.
Riporto tabella (puramente indicativa e che alcuni riterranno maniacale ) che stilo ogni anno (quest' anno più "didascalica")
In generale:

TERRICCI:
In generale, al difficile reperimento della pomice,
TERRICCIO MIX – 3 pom/ 2 perl-/ 1 zeo/ 2 TU
si è provveduto con graduale sostituzione con lapillo fine
TERRICCIO A – 2 pom/ 1 lap/ 1/Zeo/ 1TA
Per primi rinvasi o da terra : A per aceri giappo o acidofile B, in genere
TERRICCIO B - 2 pom/ 1 Zeo/ 1Lap/ 1 TU
SHOHIN A MEDIO - 5 kanu/5 aka/1lap/3pom/1zeo
Come sopra, per vasi bonsai
IN PARTICOLARE, PER TERRICCI SENZA COMPONENTE ORGANICA NEL TERRENO AGGIUNGERE
SHOHIN B MEDIO – 7 aka/ 2 lap/ 4 pom/ 2 zeo
OSMOCOTE (BASACOTE) 6M
SHOHIN A - 5 aka/5 kanu/5 pom/ 3 zeo
Per Shohin o mini
SHOHIN B – 7 aka/ 5 pom/ 3 zeo dal 26/3 con lapillo al posto di pomice
11/10/24
9 aka-6 lap- 4 zeo per rinvasi autunnali//no osmocote
PINI - 5 Pom ind. 2 Zeo- ! sabbia grossa sil.- 1 TA.
GRASSE – 2 Sabbia grossa silicea /1POM./ 1 Lap./2TU
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
in che senso difficile reperimento della pomice
io la trovo nei vivai, senza particolare difficoltà, la scocciatura è vagliarla per avere la granulometria desiderata, mi sono procurata un kit di setacci, un po' noioso come lavoro, ma fattibile
per ora non ho ancora individuato con certezza gli spacciatori di perlite e sabbia adeguata all'uso, la trovo facilmente tra i prodotti per muratori, temo sempre che sia contaminata con calcinacci o simili
zeolite non ho idea di dove trovarla (mai provato a cercarla) ho scoperto dell'esistenza di questo materiale anni fa all'acquisto della lavastoviglie! la utilizzano per ottimizzare l'asciugatura sfruttando la peculiarità di assimilare il calore
 

danielep

Florello Senior
in che senso difficile reperimento della pomice
io la trovo nei vivai, senza particolare difficoltà, la scocciatura è vagliarla per avere la granulometria desiderata, mi sono procurata un kit di setacci, un po' noioso come lavoro, ma fattibile
per ora non ho ancora individuato con certezza gli spacciatori di perlite e sabbia adeguata all'uso, la trovo facilmente tra i prodotti per muratori, temo sempre che sia contaminata con calcinacci o simili
zeolite non ho idea di dove trovarla (mai provato a cercarla) ho scoperto dell'esistenza di questo materiale anni fa all'acquisto della lavastoviglie! la utilizzano per ottimizzare l'asciugatura sfruttando la peculiarità di assimilare il calore
La tabella ha la pura funzione di "indicazioni generali per me e per i posteri". Intendo i posteri miei!!! Se poi serve a qualcuno, meglio!!!
La sostituzione della pomice è stata scritta e vale da quando, al locale consorzio, la stessa, in pezzatura da bonsai, non arriva più!
Ora me la porta un amico, dal bonsaista locale (nel Trevigiano) Barbazza Bonsai, a € 11 + Iva.
Per forniture confacenti alle mie necessità, trovo ancora conveniente ( e tempestiva) l'ordinazione da Geosism & Nature, di Bologna, di sabbia silicea, zeolite, eventualmente pomice (se non reperibile altrove) ; fertilizzanti organici (Prodigy plus e Biocomplex) e non ( Basacote).
Bisogna calcolare le spese di trasporto (minimo 19 €) e la sabbia pesa assai. Per piccole quantità, un tempo, acquistavo la sabbia da acquari. Da evitare sabbia calcarea fine o :eek::eek::eek: contenente calcinacci.
Per le necessità iniziali e per vasi "normali", vanno bene i l terriccio A, il B o il Mix. Alla zeolite sono arrivato dopo. Dovrebbe sostituire il Kiryuzuna giapponese. All' Akadama e Kanuma sono arrivato quando ho cominciato ad avere piante "degne" di tale spesa.
Le Azalee le rinvaso in Kanuma pura.
Shohin A e B impiegano materiali di 1/3 mm e li utilizzo per i Mini o Shohin.
Le misure medie derivano dal materiale che resta nel setaccio, a granulometria maggiore.
I terricci SHOHIN, non contenendo parti organiche , necessitano di fertilizzanti organici a lento rilascio.
Aggiungo, per non dare cose per scontate, che metto sempre sul fondo una reticella e, a seconda del vaso e del terriccio, pomice più grossa drenante. Fisso SEMPRE la pianta al vaso, con risultati, a volte, antiestetici. Il fissaggio andrà poi rimosso, col tempo.
In caso di caduta, i vasi li vendono, ma la pianta può morire!
 
Alto