• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Boccioli ammuffiti

chiara94

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti... volevo farvi una domanda che mi sta a cuore.. nella mia terrazza ho una rosa che non riesce a far sbocciare i suoi meravigliosi fiori.:cry:
Ho provveduto a farle una foto..per farmi aiutare a capire che male potrebbe essere.Ho gia dato il rame varie volte ma senza risultato.
Salutoni:Saluto:

PHTO0259.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

bludirussia

Aspirante Giardinauta
è successo anche ad alcune delle mie, non tutte per fortuna nel mio caso è stata sicuramente la pioggia insistente e l'umidità i boccioli vengono "muffiti"
e non si aprono più vanno tagliati e basta ha un nome specifico questa muffa ma adesso non mi viene in mente:martello:
bisogna sperare e spettare il sole ciao Blu:Saluto:
 

chiara94

Aspirante Giardinauta
esposizione rosaio

La mia rosa malatina è esposta a ovest, guarda verso il mare della Toscana , non sono sulla costa ma un po' in collina ( colle di Montenero ,Livorno ).Al mattino ha il sole alle spalle,manon lo riceve perchè è riparata da una siepe di alloro(sanissima). Dal mezzogiorno al tramonto prende il sole.
E' una vecchia rosa sempre curata piantata sul confine dal nonno della mia vicina nel 1957.
Ora ne curiamo metà ciascuna, ma solo la mia non sboccia le rose: è l'unica in mezzo ad altre a fare così.
Mi spiace perché è molto bella . Riuscirò???? grazie e salutoni:Saluto::confuso:
 
S

scardan123

Guest
a me lo ha fatto la rosa Irene Watts, in vaso, esposta a ovest. Ma è una rosa relativamente delicata, era tutta con la muffa, del resto piove dal 2 marzo quasi ininterrottamente e i campi sono tutti allagati.
Ho tagliato i boccioli ammuffiti (cioè tutti) la pianta ora sembra essersi ripresa. Sto valutando se trasferirla altrove mettendo in vaso una piu robusta e lei relegandola in qualche zona dove è meno visibile, visto che non è troppo affidabile...
 

Paola-Luna

Florello
confermo quanto detto da Nikon e Scardan (che come sempre mi precedono! grrr che rabbia, voglio essere io la prima della classe!!!!)... tutto a causa della pioggia!
 

Symius

Giardinauta Senior
Ciao a tutti. M'intrometto nella discussione :D. Chiara, a te le foglei stanno bene o sono,ad esempio, gialline o presentano altri danni? I boccioli della mia HT sono uguali ai tuoi, infatti li ho tagliati. Però a me anche le foglie sono danneggiate. Esiste un prodotto anti muffa da mettere o l'unica soluzione è tenerla riparata? Dove abito io però l'umidità è altissima (per grande gioia delle carnivore :D).
:Saluto:
 

chiara94

Aspirante Giardinauta
notizie

Mi aspettavo una risposta da NIKONVLAD, dato che mi aveva chiesto delucidazioni. A SYMIUS dico che anche qualche foglia sta male ,ma poche rispetto ai fiori che sono tutti sciupati,ma non sembra muffa:soo secchi come quelli delle composizioni secche ,senza umidità. Le foglie presentano macchioline prima gialline e poi secche,ma non hanno sulla pagina inferiore la polverina gialla come accade con la ruggine.Proverò a tagliarle tutte e vedremo come si comporteranno i boccioli che ora si stanno sviluppando.Come sempre grazie a tutti:Saluto::love_4::flower:
 
S

scardan123

Guest
Finchè continuano le piogge non hai niente da fare se non rimuovere e bruciare/distruggere le foglie malate (che sono piene di spore, per questo vanno bruciate o comunque asportate).
Poi, se un giorno smetterà di piovere, darei una bella doccia di poltiglia bordeolese. Ma ora non ti serve: 1-perché previene, non cura 2-la pioggia la lava via
 

Symius

Giardinauta Senior
E' lo stessissimo problema mio. Hanno iniziato a star male prima i fiori e poi le foglie, che iniziano a staccarsi da sole e presentano i tuoi stessi problemi. Quindi aspetto anch'io una risposta :D.
:Saluto:
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
confermo quanto detto da Nikon e Scardan (che come sempre mi precedono! grrr che rabbia, voglio essere io la prima della classe!!!!)... tutto a causa della pioggia!

Paola-luna......... tu sei la prima della classe :eek:k07:

Mi aspettavo una risposta da NIKONVLAD, dato che mi aveva chiesto delucidazioni. A SYMIUS dico che anche qualche foglia sta male ,ma poche rispetto ai fiori che sono tutti sciupati,ma non sembra muffa:soo secchi come quelli delle composizioni secche ,senza umidità. Le foglie presentano macchioline prima gialline e poi secche,ma non hanno sulla pagina inferiore la polverina gialla come accade con la ruggine.Proverò a tagliarle tutte e vedremo come si comporteranno i boccioli che ora si stanno sviluppando.Come sempre grazie a tutti:Saluto::love_4::flower:

Scusate il ritardo. Di solito quando fanno così con i boccioli lo fanno anche con le foglie. I motivi sono molteplici, ma tutti da ricondurre ad uno stato di difficoltà del rosaio. Di solito accade per eccessiva umidità. Le rose preferiscono il sole al mattino (esposizione est) non solo perchè è meno forte di quello pomeridiano, ma anche perchè permette di far asciugare l'umidità notturna. Con queste piogge l'acqua rimane sul bocciolo (fino alle 12:00 nel tuo caso)...... troppo. Questo porterà ad una caduta anche delle foglie e per quest'anno avrai poco da attenderti dal rosaio se non la sua sopravvivenza. Le soluzioni sono poche: spostarlo in altra locazione meno umida e più soleggiata o attendere una altro anno nella speranza che il rosaio si rafforzi e riesca a sopportare ...... di solito dopo due tre anni vincono la cosa, ma non saranno mai al loro 100%. Il mio consiglio e sicuramente quello di spostare il rosaio, non ora ma a novembre. Stacca i fiori e recidi i rami. Questo problema è maggiore su rose a molti petali, i bocci non riescono ad aprirsi a causa dell'eccessiva umidità e poco sole e quindi seccano seccando anche il ramo e le altre foglie. Le foglie ti sembreranno presentare gli stessi sintomi di attacco di acari... ma non è così. Dovresti provare a sostituire il rosaio con rosaio da mezz'ombra come l'iceberg e spostare quello che hai messo adesso.
:Saluto:
 

Paola-Luna

Florello
oddio, poi è anche finito in galera per omosessualità, privato di ogni dignità... che schifo la società che ti toglie ogni tipo di libertà...
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
concordo con l'ipotesi di Nikon, Scardan e Paola-Luna. Anche una HT di mio padre, molto ricca in petali è più o meno in quella situazione. ci sono molti boccioli marci e non c'è altro da fare che tagliarli:cry:!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' piovuto troppo, la botrite ci ha sguazzato, anche dove si producono le rose da taglio: in verità per quelle coltivate all'aperto la stagione è finita e le lasciano andare, ma metto la foto giusto per far vedere il tipo di danno.

015-1.jpg


Nel mio giardino ho trovato la stessa situazione della foto e mi sono semplicemente limitato a togliere i rami coi bocci ammuffiti, poi la pianta rimetterà altri fiori (questo tempo deprimente non durerà così mica per tutto l'anno, nevvero?)
 

gianfra

Guru Giardinauta
convengo con alessandro, con tutta la pioggia che è venuta non c'è esposiszione che tenga ..... marciscono anche se qualche eccezione c'è stata, ovviamente influisce molto la resistenza all' acqua della pianta; ma con tutta quella che è venuta giù una sola ha fiorito imperterritamente : la Mutabilis . Insisto nel dire che una rosa " MULO ".
 
Alto