• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

blocco del traffico

alby80

Giardinauta Senior
qualcuno ha capito qualcosa del blocco del traffico di domenica nel nord italia? solo nelle città grandi o ovunque? in televisione parlano di milioni di ca...ate ma mai delle cose che servono...
 

alby80

Giardinauta Senior
sono escluse le autostrade... ma uno come ci arriva? beh se mi fermano dirò... "sto andando all'autostrada.." ?????????
 

stefanomotta

Giardinauta
Non so voi, ma mi sembrano sempre più pezze messe ad un abito ormai troppo logoro. Chi ha comperato, facendo sacrifici, magari per anni, una euro 4?
 

Nimue

Aspirante Giardinauta
Io non potrei già circolare normalmente dato che ho un'auto di dieci anni diesel Euro 1 ... ggrrr ... ma chi me li da i soldi per cambiare l'auto??!?!?!
 

stefanomotta

Giardinauta
Ecco perchè io mi tengo la mia macchina e la uso pochissimo come già facevo prima. Per le scorribande contadine furgone con antiparticolato.

Solo una cosa ma, avete visto quanto "residuo" lasciano le macchine? Su Quattroruote nelle tabelle finali indicano anche il quantitativo in g/km che la macchina rilascia. Faccio un esempio preso a caso: Opel Corsa 1.0 sono esattamente 127 grammi ogni chilometro di CO2. se vado a Milano sono circa 30 km, 60 in totale. Fanno un totale di 7.62 Kg di CO2 che vengono emessi. Dico sono sette chili! Ma non vi sembrano dati strani? Una macchina cos' fa 20Km con un litro quindi 4 litri. Facciamo 5. Quanto pesano 5 litri di benzina? Da dove arrivano questi 7.6 chili?
Qualcuno mi spiega l'arcano per favore?

Ciao

P.S. Alcune macchinone tipo Lamborghini emettono dai 400 ai 512 Grammi per kilometro. però ce ne sono in giro effettivamente pochissime.
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
Io non potrei già circolare normalmente dato che ho un'auto di dieci anni diesel Euro 1 ... ggrrr ... ma chi me li da i soldi per cambiare l'auto??!?!?!

anche questa è una cosa fuori dal mondo!
ti hanno aumentato il bollo ( giusto?), perchè inquini di piu'.
poi ti vietano la circolazione cat:
non fraintedetemi, sono sicura che dobbiamo fare qualcosa per pulire l'aria,
ma mi pare il sistema inutile e sbagliato. credo che la maggior parte di chi ha auto vecchiotte, non lo faccia solo per motivi affettivi, ma forse perchè gli mancano i soldini per cambiarla. quindi la soluzione quale è? gli facciamo spendere piu' soldi, poi lo mettiamo a piedi!:confuso:
vedo in giro dei camion e degli autobus che dovrebbero essere stati rottamati almeno venti anni fa!!!! ma chi vogliamo prendere in giro?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Credo che il blocco si limiti solo ai centri urbani, e alle strade comunali (escluse provinciali e statali), anche perchè se uno deve andare in autostrada devono per forza lasciare dei corridoi, come avviene normalmente nei normali blocchi che fanno di solito nelle città (almeno a FE è così, quando c'è il blocco non posso entrare, ma posso girare attorno al centro se devo andare dall'altra partre).
Le euro 4 sono escluse.
 

Upendo

Giardinauta
Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7......???????????????

Scusate se mi intrometto con un piccolo OT, ma ne aprofitto per chiedervi quali sono i parametri esatti attraverso i quali catalogare le auto in euro 0,1,2 ecc... e le varie conseguenze. Credo che questo cambiamento sia stato fatto nel periodo in cui ero in Africa e quando sono tornata me lo sono trovato belle fatto e nessuno (fin'ora) ha saputo spiegarmi nulla se non che probabilmente euro 0 sono quelle auto che non sono nemmeno catalizzate.
Avevo cercato info anche sul sito dell'ACI, ma non ho trovato risposte :confuso: :squint:
Qualcuno mi sa aiutare?

Grazie
 

Nimue

Aspirante Giardinauta
ti hanno aumentato il bollo ( giusto?), perchè inquini di piu'...

mmm, del bollo non saprei :)confuso: ) ma il bollino blu è diventato semestrale e ci dovrebbe essere anche qualche novità riguardo la revisione...

vedo in giro dei camion e degli autobus che dovrebbero essere stati rottamati almeno venti anni fa!!!! ma chi vogliamo prendere in giro?

ecco quello che mi fa incavolare è che i veicoli commerciali sono esenti dai blocchi ... ma come?! quelli non inquinano?? e poi come dici tu io non ho la macchina vecchia perchè mi piace o perchè voglio farne un auto d'epoca... se ne avessi la possibilità la cambierei volentieri con una bella auto nuova con filtro antiparticolato ecc ecc ... anzi la prenderei elettrica o a vapore se ci fosse!!!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
mmm, del bollo non saprei :)confuso: ) ma il bollino blu è diventato semestrale e ci dovrebbe essere anche qualche novità riguardo la revisione...



ecco quello che mi fa incavolare è che i veicoli commerciali sono esenti dai blocchi ... ma come?! quelli non inquinano?? e poi come dici tu io non ho la macchina vecchia perchè mi piace o perchè voglio farne un auto d'epoca... se ne avessi la possibilità la cambierei volentieri con una bella auto nuova con filtro antiparticolato ecc ecc ... anzi la prenderei elettrica o a vapore se ci fosse!!!
Dunque, lo scopo dei blocchi delle auto è quello di ridurre il numero di auto in circolazione, però chiaramente non si può bloccare chi per lavoro è costretto a usare un'auto, ossia i veicoli commerciali, i cui conducenti non possono usare mezzi pubblici per trasportare le merci in città, mentre ad es. gli impiegati possono prendere l'autobus o la metropolitana e per i quali il blocco del traffico rappresenta solo un disagio, e non un impossibilità di lavorare.
Questo in linea teorica, poi ovviamente se il sistema dei mezzi pubblici lascia a desiderare, di fatto nella realtà le cose si complicano, ma l'idea teorica che c'è dietro è sostanzialmente corretta. Poi si può discutere se serve a qualcosa fare un blocco di un giorno, o se è solo un gesto simbolico.
Ritengo più utile quello che si sta facendo in alcune città: ad es. il blocco del centro alle auto non catalizzate SEMPRE (non solo un giorno a settimana, ma tutti i giorni). Questo perchè, oltre a inquinare di più, le auto non catalizzate sono anche le più numerose, perciò alla fine circolano meno veicoli.
Cioè, lo scopo non è quello di costringere a comprare un'auto nuova, ma semplicemente a far circolare meno auto.
Al contrario l'aumento del bollo è stato un vero furto, perchè non è che aumentando il bollo si è incentivati a comprare un'auto meno inquinante, questo sì che è discutibile.
Idem il bollino blu, sulle auto e anche sulle caldaie: usato dai comuni solo allo scopo di aumentare le entrate (perchè sinceramente non vedo altre utilità....)
 
Ultima modifica:
Alto