• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Beucarnea e parassiti neri

EleonoraCad

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, vi scrivo per avere un consiglio sulla beucarnea che da diverse settimane ormai soffre a causa di quella che penso sia un'infestazione che non so identificare.
Come si puo vedere dalle foto, sono presenti dei puntini neri, all'inizio mi sembrava terra ma inizio a dubitare che lo sia.
Tra i sintomi c'é la perdita del verde in alcuni punti delle foglie e la presenza di queste cosine nere sia sulla superficie delle foglie che alla base, tra una foglia e l'altra.
A occhio nudo non sembra si muovano.

Aggiungo altri dettagli nel caso possano essere utili:
Un mesetto fa ho notato che la mia monstera era invasa dai tripidi, ho trattato tutte le piante con spray a base di piretro.
La pianta di limone era vittima di cocciniglia e ho trattato tutte le piante con olio di lino.

La beucarnea é in una stanza esposta a sud molto soleggiata ma non ha mai sole diretto.

Grazie in anticipo a chiunque abbia qualche consiglio da darmi su come aiutare la mia beucarnea a stare meglio!
 

Allegati

  • IMG_1566.jpg
    IMG_1566.jpg
    135 KB · Visite: 15
  • IMG_1568.jpg
    IMG_1568.jpg
    240,1 KB · Visite: 15
Ultima modifica di un moderatore:

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

sicuramente la pianta ha subito l'attacco di qualche insettino.
Le foglie scolorite lo dimostrano.
Non puoi far altro che dare una passata di insetticida.

La pianta, se ben abituata al sole, ama stare all'aperto ed al sole. Questo aiuta lo sviluppo della pianta e la rende più forte.

Se, nelle piante in casa, hai così tanti problemi di parassiti, significa che le condizioni climatiche sono favorevoli alla loro proliferazione.
C'è troppa umidità? C'è poco ricircolo d'aria?

Ste
 

EleonoraCad

Aspirante Giardinauta
Ciao,

sicuramente la pianta ha subito l'attacco di qualche insettino.
Le foglie scolorite lo dimostrano.
Non puoi far altro che dare una passata di insetticida.

La pianta, se ben abituata al sole, ama stare all'aperto ed al sole. Questo aiuta lo sviluppo della pianta e la rende più forte.

Se, nelle piante in casa, hai così tanti problemi di parassiti, significa che le condizioni climatiche sono favorevoli alla loro proliferazione.
C'è troppa umidità? C'è poco ricircolo d'aria?

Ste
Ciao Stefano, grazie per la tua risposta.
Per insetticida intendi qualcosa di diverso rispetto a quello a base di piretro o olio di lino? (entrambi gia usati anche sulla beucarnea nell'arco delle scorse settimane per i motivi che ho spiegato - la beucarnea presentava gia quei segni di attacco ma non ho mai capito chi fosse il responsabile).

VIvo a torino e l'umidità non é particolarmente alta qui, quarto piano esposto a sud quindi stanza ben soleggiata e arieggiata quotidianamente.
Ho piante da diversi anni ma questo é il primo anno in cui ho questo tipo di problemi, le condizioni della casa non sono cambiate per cui temo che l'incursione di questi parassiti sia dovuto a qualche nuova pianta che ho acquistato di recente al vivaio.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il piretro va bene, tanto è vero che gli insetti sembrano morti.
Le foglie però sono danneggiate e non torneranno verdi. Dovrai aspettare che, dal ciuffo, nascano foglie nuove e, quelle vecchie, secchino.
L'olio di lino può andare bene per la cocciniglia, anche se è blando.

In generale è meglio usare altri prodotti, tipo il Sanium o il Closer.
Sono sistemici e, di conseguenza, entrano nei tessuti della pianta. Gli insetti muoiono cibandosi della pianta stessa.

Se i prodotti non sono sistemici di definiscono "per contatto" e questo significa che gli insetti devono essere colpiti direttamente per subire danni. Questi insetticidi non sono efficaci per quegli esemplari difficili da colpire (nascosti tra le foglie, presenti nel terreno, ancora in stato uova).

Ste
 

EleonoraCad

Aspirante Giardinauta
Ciao,

il piretro va bene, tanto è vero che gli insetti sembrano morti.
Le foglie però sono danneggiate e non torneranno verdi. Dovrai aspettare che, dal ciuffo, nascano foglie nuove e, quelle vecchie, secchino.
L'olio di lino può andare bene per la cocciniglia, anche se è blando.

In generale è meglio usare altri prodotti, tipo il Sanium o il Closer.
Sono sistemici e, di conseguenza, entrano nei tessuti della pianta. Gli insetti muoiono cibandosi della pianta stessa.

Se i prodotti non sono sistemici di definiscono "per contatto" e questo significa che gli insetti devono essere colpiti direttamente per subire danni. Questi insetticidi non sono efficaci per quegli esemplari difficili da colpire (nascosti tra le foglie, presenti nel terreno, ancora in stato uova).

Ste
Grazie mille per le spiegazioni molto dettagliate, procederò alla ricerca di prodotti sistemici in modo da risolvere (spero!) definitivamente
 
Alto