• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Basilico arricciato

Cris_geo84

Aspirante Giardinauta
Salve
Vivo in Inghilterra e non ho spazio per tenere un vero e proprio orto, così ho deciso di piantare il basilico in vaso. Lo tengo in una posizione in cui prendere sole diretto (per quanto possa prenderne in questo paese) ma solo al mattino, molto luminosa, fresca (18 gradi circa, a parte l'effetto del "sole" sul vetro).
Visto che d'inverno fa più freddo che in Italia, l'ho seminato un po' tardi rispetto a quanto suggerito sulla bustina, diciamo a fine marzo/inizio aprile, non ricordo con precisione. E' nato e sta crescendo rigoglioso e profumato, ma ho notato che tutte le piantine hanno le foglie arricciate. Ho pensato che fosse normale per le foglioline appena nate, ma ormai sono già grandicelle e continuano a presentare la stessa caratteristica.
Mi chiedo se sia normale (mia nonna e i miei genitori hanno il basilico da una vita e le foglie sono sempre state lisce) o come mai siano così, se devo preoccuparmi per le altre piante (nei paraggi ci sono una Gloriosa Superba e delle fragole appena nate) o evitare di mangiarlo.
Nelle foto potete vedere le foglioline e la bustina della semente.
Vi ringrazio per eventuali consigli!
 

Allegati

  • w20160602_170540.jpg
    w20160602_170540.jpg
    196,1 KB · Visite: 13
  • w20160602_172107.jpg
    w20160602_172107.jpg
    193,5 KB · Visite: 15

marvi41

Aspirante Giardinauta
Ciao
La bollosità delle foglie non è preoccupante se non subentrano altre complicazioni.
Per alcune varietà di basilico la bollosità è una caratteristica varietale, però va anche detta che la bollosità delle foglie è anche sintomo di un inizio di attacco parassitario di oidio ancora latente.
L'aspetto delle tue foglie mi sembra un po' anemico e potrebbe essere facilmente aggredito dall'oidio. Cerca di irrobustire le piantine con concimazioni adeguate aggiunte di microelementi. Fai anche un trattamento cautelativo con zolfo bagnabile che ha una carenza molto breve (3-7 gg)
 

Cris_geo84

Aspirante Giardinauta
Ciao
La bollosità delle foglie non è preoccupante se non subentrano altre complicazioni.
Per alcune varietà di basilico la bollosità è una caratteristica varietale, però va anche detta che la bollosità delle foglie è anche sintomo di un inizio di attacco parassitario di oidio ancora latente.
L'aspetto delle tue foglie mi sembra un po' anemico e potrebbe essere facilmente aggredito dall'oidio. Cerca di irrobustire le piantine con concimazioni adeguate aggiunte di microelementi. Fai anche un trattamento cautelativo con zolfo bagnabile che ha una carenza molto breve (3-7 gg)

Grazie Marvi41, cercherò il concime che mi suggerisci! :)
 

Fabri2789

Aspirante Giardinauta
È basilico napoletano a foglia di lattuga, anzichè il classico genovese! Da adulta ha anche una nota di menta, un po' diversa dal basilico usato per i pesti genovesi ma ugualmente ottimo!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

Cris_geo84

Aspirante Giardinauta
È basilico napoletano a foglia di lattuga, anzichè il classico genovese! Da adulta ha anche una nota di menta, un po' diversa dal basilico usato per i pesti genovesi ma ugualmente ottimo!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Sì, è vero: ha una nota di menta!! Quindi secondo te è semplicemente la varietà?
 

Fabri2789

Aspirante Giardinauta
Si certo vai tranquilla! Fai una piccola ricerca su Internet con "basilico napoletano" e troverai tante piantine uguali alla tua!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Alto