Ciao 
Nuova del forum, avrei bisogno di un consiglio per evitare di fare (o peggiorare) danni alle mie azalee.
Storia (giuro sarò breve): ho due azalee da 4-5 anni, piantate in terra in zona ombrosa del giardino.
Mai avuto un problema, con un minimo di cure (soprattutto per il terreno, che, di suo, non è proprio adattissimo) sono diventate splendide (e sono cresciute così tanto che il metro di distanza a cui le avevo piantate è diventato TROPPO POCO in brevissimo tempo).
L'anno scorso, l'invasione di ragnetto rosso. Tutte le foglie macchiate, azalee in sofferenza, inondazione di acaricida.
"Infezione" bloccata. Quest'anno gli ho dato un po' di acaricida "preventivo"; le foglie nuove sono bellissime e prive di segni di ragnetto rosso, le piante sono magnifiche e hanno fatto una fioritura meravigliosa (foto dimostrativa... quella rosa era già mezza sfiorita... quanto le adoro
).
Disgraziatamente le foglie "vecchie" continuano ad essere brutte e macchiate.... la domanda è: le azalee si possono potare selvaggiamente (tipo le rose in autunno, per intenderci) per eliminare il fogliame rovinato?
O potandole finisco di ucciderle? Purtroppo le risorse in rete che trovo mi dicono praticamente tutte che l'azalea assolutamente non va potata se non per togliere rami secchi e vecchi. A me pare strano, più che altro perchè ho il chiaro ricordo di un vivaista che le potava praticamente con una motosega subito dopo la fioritura :squint:
Conviene aspettare il naturale ricambio delle foglie, visto anche che le azalee sembrano stare bene?
O posso armarmi delle mie amatissime cesoie e eliminare gran parte del fogliame rovinato?
Nel secondo caso: è già troppo tardi per salvare la fioritura dell'anno prossimo?
Grazie a chiunque possa darmi un consiglio
Nuova del forum, avrei bisogno di un consiglio per evitare di fare (o peggiorare) danni alle mie azalee.
Storia (giuro sarò breve): ho due azalee da 4-5 anni, piantate in terra in zona ombrosa del giardino.
Mai avuto un problema, con un minimo di cure (soprattutto per il terreno, che, di suo, non è proprio adattissimo) sono diventate splendide (e sono cresciute così tanto che il metro di distanza a cui le avevo piantate è diventato TROPPO POCO in brevissimo tempo).
L'anno scorso, l'invasione di ragnetto rosso. Tutte le foglie macchiate, azalee in sofferenza, inondazione di acaricida.
"Infezione" bloccata. Quest'anno gli ho dato un po' di acaricida "preventivo"; le foglie nuove sono bellissime e prive di segni di ragnetto rosso, le piante sono magnifiche e hanno fatto una fioritura meravigliosa (foto dimostrativa... quella rosa era già mezza sfiorita... quanto le adoro


Disgraziatamente le foglie "vecchie" continuano ad essere brutte e macchiate.... la domanda è: le azalee si possono potare selvaggiamente (tipo le rose in autunno, per intenderci) per eliminare il fogliame rovinato?
O potandole finisco di ucciderle? Purtroppo le risorse in rete che trovo mi dicono praticamente tutte che l'azalea assolutamente non va potata se non per togliere rami secchi e vecchi. A me pare strano, più che altro perchè ho il chiaro ricordo di un vivaista che le potava praticamente con una motosega subito dopo la fioritura :squint:
Conviene aspettare il naturale ricambio delle foglie, visto anche che le azalee sembrano stare bene?
O posso armarmi delle mie amatissime cesoie e eliminare gran parte del fogliame rovinato?
Nel secondo caso: è già troppo tardi per salvare la fioritura dell'anno prossimo?
Grazie a chiunque possa darmi un consiglio