Buon giorno. Vivo a Roma. Sul balcone nord ho molte azalee e due rododendri Blutit Magor. Sono in terriccio per acidofile, innaffiate con acqua povera di calcio quando il terreno mi sembra asciutto, e concimate con humus di lombrico. Nei mesi freschi ogni due mesi circa do un po’ di sequestrene, e mi hanno ripagato con fioriture strepitose e successiva crescita rigogliosa: i Blutit sono cresciuti di più di 30 cm (non esagero). Ora, però, si seccano rami interi in poco tempo, anche i rami nuovi, a partire dal basso e in poco tempo alcune azalee e i Blutit stanno morendo. Non ho notato però né animaletti (ragni, afidi, cocciniglie, aleurodidi) né macchie. Ho somministrato comunque sia un aficida, sia un fungicida, sia un acaricida, ma senza risultati. Si sono ammalate anche due azalee in vaso sospeso, e quindi non credo molto a un ristagno. L’anno scorso è successa, nello stesso periodo (luglio/agosto), la stessa cosa, e solo una azalea, potata severamente, si è ripresa bene (e ha poi fiorito). Altre azalee sembrano, almeno per il momento, immuni. Ho potato precocemente quando ho visto i primi sintomi, con cesoie disinfettate, ma come si vede, non è servito. Cos’hanno? Cosa posso fare, almeno per evitare che si ripeta o che colpisca piante (per ora) sane?

