Ciao Monikk,
Sia le angurie che i pomodori sono forti consumatori di sostanze nutritive, mentre i ravanelli e insalate sono
medi consumatori di sostanze nutritive quindi è giusto alternare piante forti consumatrici di sostanze nutritive
con piante medie consumatrici.
L'anno prossimo però, questo ragionamento non andrà più seguito perchè il terreno si sarà pesantemente esaurito
di sostanze nutritive e quindi se vorrai ripiantare angurie e pomodori dovrai o cambiare il posizionamento,
o dovrai fertilizzare generosamente il terreno in autunno con dello stallatico maturo per esempio.
Un esempio di rotazione delle colture orticole a seconda delle diverse esigenze delle varie specie
potrebbe essere il seguente:
- ortaggi da frutti (anguria, cetriolo, fagioli, fagiolini, fave, melanzane, melone, piselli, peperoni, pomodori, zucche, zucchini)
- ortaggi da foglia (cavoli in genere, cicoria, finocchio, insalate, navone, radicchio, rucola, sedano, spinacio)
- ortaggi da radice (aglio, barbe rosse, carote, cipolle, pastinaca, patate, porro, ravanelli, ramolaccio, rape, scorzonera, sedano rapa)
- ortaggi da fiori (cavolfiori, piante aromatiche come camomilla, calendula, aneto, malva, maggiorana, borragine e così via).
In questo caso la successione suggerita è la seguente: primo anno ortaggi da frutto; secondo anno ortaggi da fiore; terzo anno ortaggi da foglia; quarto anno ortaggi da radice.
Ciaooooo