• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

avvicendamenti colturali

monikk64

Fiorin Florello
esperti...yuhuuu....
posso seminare i ravanelli dove l'anno scorso c'erano le angurie???
e l'insalata dove c'erano i pomodori????
grazieeeee.....
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ciao Monikk,

Sia le angurie che i pomodori sono forti consumatori di sostanze nutritive, mentre i ravanelli e insalate sono
medi consumatori di sostanze nutritive quindi è giusto alternare piante forti consumatrici di sostanze nutritive
con piante medie consumatrici.
L'anno prossimo però, questo ragionamento non andrà più seguito perchè il terreno si sarà pesantemente esaurito
di sostanze nutritive e quindi se vorrai ripiantare angurie e pomodori dovrai o cambiare il posizionamento,
o dovrai fertilizzare generosamente il terreno in autunno con dello stallatico maturo per esempio.

Un esempio di rotazione delle colture orticole a seconda delle diverse esigenze delle varie specie
potrebbe essere il seguente:


  • ortaggi da frutti (anguria, cetriolo, fagioli, fagiolini, fave, melanzane, melone, piselli, peperoni, pomodori, zucche, zucchini)
  • ortaggi da foglia (cavoli in genere, cicoria, finocchio, insalate, navone, radicchio, rucola, sedano, spinacio)
  • ortaggi da radice (aglio, barbe rosse, carote, cipolle, pastinaca, patate, porro, ravanelli, ramolaccio, rape, scorzonera, sedano rapa)
  • ortaggi da fiori (cavolfiori, piante aromatiche come camomilla, calendula, aneto, malva, maggiorana, borragine e così via).
In questo caso la successione suggerita è la seguente: primo anno ortaggi da frutto; secondo anno ortaggi da fiore; terzo anno ortaggi da foglia; quarto anno ortaggi da radice.

Ciaooooo:ciao::ciao:
 

monikk64

Fiorin Florello
Grazie mille, Pluteus, come sempre chiarissimo!
Approfitto per chiederti ancora una cosa che non mi è chiara: il prodotto del compostaggio domestico migliora solo la consistenza del terreno o è anche fertilizzante? Cioè se lo incorporo alla terra dell'orto, in autunno, devo anche mettete letame o è sufficiente quello?
Ti ringrazio tanto!!!!!!
 

monikk64

Fiorin Florello
P.S. soffri d'insonnia o fai un lavoro con orari " strani"???
:bacio: :eek: :love:
non capita spessissimo di vedersi rispondere alle tre e mezza del mattino.....:)
 
Ultima modifica:

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ciao Monikk,
La prima che hai detto: semplicemente la notte non dormo:D e quindi devo trovare da occupare il tempo....;)
Il compost da solo organico domestico serve tuttalpiù come ammendante per alleggerire terreni pesanti
o per inacidire terreni eccessivamente basici ma di nutrienti ne ha pochini e quindi servirebbe comunque un'integrazione con del concime un po' più sostanzioso.
Ciaooo:ciao::ciao:
 
Alto