• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Avocado condizioni

Nick 2020

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.
Ho recentemente trasferito la mia pianta di avocado di ormai parecchi mesi in casa (qui le temperature sono già sotto i 5° la mattina) .
Durante il trasferimento ho notato la presenza di migliaia di mosche bianche sul retro delle foglie. Insomma, erano completamente ricoperte. Ho spruzzato tutto ciò che avevo ma non ha funzionato. Poi ho provato con il Raids (lo spruzzo che di solito usiamo per le zanzare ) e dopo con un getto d'acqua. Ora non ce n'è quasi nessuna . Tuttavia la pianta, che ora è nella mia stanza, non è completamente verde e presenta macchie marroni e punti in cui è semi-secca. Quale credete che sia il problema? Forse qualcosa collegato alla scarsa luminosità?
 

Allegati

  • 20211210_220908.jpg
    20211210_220908.jpg
    981 KB · Visite: 14
  • 20211210_220919.jpg
    20211210_220919.jpg
    960,1 KB · Visite: 14
  • 20211210_220928.jpg
    20211210_220928.jpg
    638,6 KB · Visite: 13
  • 20211210_220934.jpg
    20211210_220934.jpg
    603,9 KB · Visite: 14

Simo98

Giardinauta Senior
secondo me perdono le foglie in inverno e non devono essere più annaffiati
ti chiamo i guru degli avocado: @Stefano Sangiorgio e @danielep ...
Non perdono le foglie in inverno. Aggiungerei tra i "califfi (cit.) che hai citato @sherwood
Comunque dalla poca esperienza che ho su queste piante posso dire che mal tollerano il clima in casa, per quanto possibile andrebbero lasciati all'esterno. Io li ho tutti in balcone e vivo vicino Milano, addirittura un paio sono in piena terra ed esposti alla neve (che moriranno al 99%, ma per ora hanno retto). Si possono avere microclimi particolari dove la temperatura resta sopra lo 0 e sembrano potersela cavare bene
 
  • Like
Reactions: Amy

Nick 2020

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per le rapide risposte ad entrambi. Quali sono quindi le temperature più basse tollerate dalla pianta? Sarebbe meglio metterla in una piccola serra (anche se li la temperatura è molto più bassa rispetto a quella che ho in stanza) o lasciarla dov'è sperando che resista?
 

Simo98

Giardinauta Senior
Grazie mille per le rapide risposte ad entrambi. Quali sono quindi le temperature più basse tollerate dalla pianta? Sarebbe meglio metterla in una piccola serra (anche se li la temperatura è molto più bassa rispetto a quella che ho in stanza) o lasciarla dov'è sperando che resista?
Sopra gli 0 gradi non dovrebbe avere problemi, il gelo difficilmente lo tollera
È il primo anno che li lascio fuori, ho seguito i consigli di Sherwood (prova a cercarli sul forum) e per ora è andata molto bene. Ne ho alcuni in casa ma sono visibilmente sofferenti, più di quelli all'esterno
Non saprei se adesso ti conviene riportarli fuori... aspetterei qualcuno che ne sa di più
 
  • Like
Reactions: Amy

Tchaddo

Florello
Ma sapete che ho scoperto una cosa terribile che non sapevo? Esistono parecchie specie di avocado di 3 provenienze diverse (che non ricordo). Le specie sono raggruppate in 2 gruppi, A e B. Per avere i frutti bisogna avere una pianta di una specie A e una pianta di specie B. Se no nisba. E partendo da un seme di un avocado preso al super è dura sapere se sia A o B... Comunque con una pianta di sicuro non esce niente.:(
 

sherwood

Giardinauta Senior
Le mie sono ancora fuori, ma solo perche' portarle in casa significa condannarle ad una brutta fine. Certo non puoi pretendere che siano in splendida forma, le foglie tenderanno a seccare ma se non le esponi alle intemperie dovrebbero passare indenni la cattiva stagione.
@Tchaddo Volendo ottenere dei frutti, sarebbe molto utile avere una pianta con la tipologia fiorale A e un'altra B, anche se nel nostro clima il meccanismo che regola il genere dei fiori tende a non essere cosi' preciso, per cui capita (ai fortunelli) che magari anche una pianta singola possa portare nello stesso momento sia fiori nella fase maschile che altri in quella femminile e che quindi possa avvenire l'impollinazione.
La resistenza ai rigori del clima, e' invece determinata dalla specie di ogni singola pianta : schematizzando molto, le specie di origine messicana sono le piu' resistenti, si distinguono dalle altre dal colore molto scuro della polpa del frutto subito sotto la buccia e dal vago sentore di anice che emana da questo strato di polpa e dalle foglie se stropicciate.
 

Nick 2020

Aspirante Giardinauta
Le mie sono ancora fuori, ma solo perche' portarle in casa significa condannarle ad una brutta fine. Certo non puoi pretendere che siano in splendida forma, le foglie tenderanno a seccare ma se non le esponi alle intemperie dovrebbero passare indenni la cattiva stagione.
@Tchaddo Volendo ottenere dei frutti, sarebbe molto utile avere una pianta con la tipologia fiorale A e un'altra B, anche se nel nostro clima il meccanismo che regola il genere dei fiori tende a non essere cosi' preciso, per cui capita (ai fortunelli) che magari anche una pianta singola possa portare nello stesso momento sia fiori nella fase maschile che altri in quella femminile e che quindi possa avvenire l'impollinazione.
La resistenza ai rigori del clima, e' invece determinata dalla specie di ogni singola pianta : schematizzando molto, le specie di origine messicana sono le piu' resistenti, si distinguono dalle altre dal colore molto scuro della polpa del frutto subito sotto la buccia e dal vago sentore di anice che emana da questo strato di polpa e dalle foglie se stropicciate.
Grazie mille, spero si adattino al nuovo ambiente o che comunque riescano a resistere fino alla bella stagione
 

Nick 2020

Aspirante Giardinauta
ciao @Nick 2020, hai pensato a un vano scala o una serra fredda in cui custodire le tue piante?
Ciao! In realtà questa erano in serra ma le temperature anche là dentro iniziavano a scendere sotto i 5° e dallo spavento le ho spostate dentro. Ora che mi dite che l'avocado non è così tanto a rischio sopra lo 0 credo di aver commesso un errore, non vorrei neanche rimetterle in serra per causare shock da continui spostamenti
 
  • Like
Reactions: Amy

Simo98

Giardinauta Senior
Non possono essere i danni alle foglie che si osservano quando c'è un ristagno idrico e problemi alle radici?
Ho una piantina che ho rinvasato (evidentemente sbagliando qualcosa) questa estate e si sono seccate tutte le foglie, partendo dalle punte e margini. Ora è completamente secca tranne il fusto e la fogliolina all'apice, chissà che non "scatti" il prossimo anno
Altre invece che non ho toccato e neanche riparato sono sane
Per chi passa da coltivare piante rustiche come succulente o altre "nostrane", queste tropicali/sub-tropicali sono problematiche (almeno per la mia esperienza)
 

Tchaddo

Florello
Non possono essere i danni alle foglie che si osservano quando c'è un ristagno idrico e problemi alle radici?
Ho una piantina che ho rinvasato (evidentemente sbagliando qualcosa) questa estate e si sono seccate tutte le foglie, partendo dalle punte e margini. Ora è completamente secca tranne il fusto e la fogliolina all'apice, chissà che non "scatti" il prossimo anno
Altre invece che non ho toccato e neanche riparato sono sane
Per chi passa da coltivare piante rustiche come succulente o altre "nostrane", queste tropicali/sub-tropicali sono problematiche (almeno per la mia esperienza)

Mumble mumble... In effetti quando è successo avevo deciso di provare a lasciare un po' d'acqua nel sottovaso... :cautious:

Ok non lo faccio più! :barefoot:
 
Alto