Ciao a tutti!
E' il mio primo post ed è relativo al mio primo esperimento di giardinaggio
Gasato dal 30 preso in Botanica all'università, decido di piantare un seme di Avocado in idrocoltura secondo il noto metodo degli stuzzicadenti.
Non avendo letto che bisognava cambiare l'acqua ogni 1/2 giorni, mi sono limitato a rabboccare il vasetto con acqua di rubinetto mano a mano che il livello scendeva.
Dopo circa un mese ha germogliato (si parla di Agosto).
La crescita delle radici e del fusto ha proseguito alla grande mentre le due foglioline stentavano a crescere e a colorarsi.
Costretto dalla basse temperature ho trasferito la pianta dal davanzale in casa, che essendo mansardata e priva di grandi finestre non è molto luminosa.
Ora siamo a febbraio e, forse troppo tardi, l'ho messa in vaso con terriccio universale (2-3 giorni fa), dopo aver visto che si era formata una muffa bianca nella zona del colletto probabilmente per colpa dell'acqua stagnante.
La pianta si presenta con radici ben sviluppate, un fusto alto circa 20 cm piuttosto lignificato e... un ammasso di foglioline bianche deformate e semichiuse, sbruciacchiate e con macchie e zone giallastre. Insomma, il mostro di Frankestein
Cosa può essere? Io mi sono fatto l'idea che la mancanza di luce sia la causa del colore delle foglie ma per il resto sono in un mare di dubbi (funghi? sali minerali? freddo?)
Grazie,
Nicola

E' il mio primo post ed è relativo al mio primo esperimento di giardinaggio
Gasato dal 30 preso in Botanica all'università, decido di piantare un seme di Avocado in idrocoltura secondo il noto metodo degli stuzzicadenti.
Non avendo letto che bisognava cambiare l'acqua ogni 1/2 giorni, mi sono limitato a rabboccare il vasetto con acqua di rubinetto mano a mano che il livello scendeva.
Dopo circa un mese ha germogliato (si parla di Agosto).
La crescita delle radici e del fusto ha proseguito alla grande mentre le due foglioline stentavano a crescere e a colorarsi.
Costretto dalla basse temperature ho trasferito la pianta dal davanzale in casa, che essendo mansardata e priva di grandi finestre non è molto luminosa.
Ora siamo a febbraio e, forse troppo tardi, l'ho messa in vaso con terriccio universale (2-3 giorni fa), dopo aver visto che si era formata una muffa bianca nella zona del colletto probabilmente per colpa dell'acqua stagnante.
La pianta si presenta con radici ben sviluppate, un fusto alto circa 20 cm piuttosto lignificato e... un ammasso di foglioline bianche deformate e semichiuse, sbruciacchiate e con macchie e zone giallastre. Insomma, il mostro di Frankestein
Cosa può essere? Io mi sono fatto l'idea che la mancanza di luce sia la causa del colore delle foglie ma per il resto sono in un mare di dubbi (funghi? sali minerali? freddo?)
Grazie,
Nicola





Ultima modifica: