• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Austrocylindropuntia subulata malata?

o1gres

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ho da circa una anno una pianta grassa Austrocylindropuntia subulata che è cresciuta tantissimo nell'corso dell'anno, ma ora come si può vedere nelle foto all'estremità presenta come della lanugine e sembra si stia seccando, è possibile sia stata attaccata da quale fungo o parassita? Come posso intervenire?

Grazie






 

Delonix

Florello Senior
Ciao a tutti,
ho da circa una anno una pianta grassa Austrocylindropuntia subulata che è cresciuta tantissimo nell'corso dell'anno, ma ora come si può vedere nelle foto all'estremità presenta come della lanugine e sembra si stia seccando, è possibile sia stata attaccata da quale fungo o parassita? Come posso intervenire?
Grazie
Benvenuto @o1gres
credo che uno dei problemi sia il terreno in cui cresce la pianta, troppo humifero e per nulla sabbioso.
Per far crescere in vaso una bella e sana pianta succulenta c'è necessità di un terreno moooolto drenante, quindi no terricci universali e torbe in genere. Dovresti travasarla in una composta formata all'incirca di 1/3 sabbia grossolana-1/3 inerti come lapillo o pomice ed 1/3 terriccio universale
 

o1gres

Aspirante Giardinauta
Grazie per il suggerimento @Delonix, travasandola seguendo le tue proporzioni, come devo comporre il terreno? li devo mettere a strati con quelle proporzioni o mischiare il tutto?
 

Delonix

Florello Senior
Grazie per il suggerimento @Delonix, travasandola seguendo le tue proporzioni, come devo comporre il terreno? li devo mettere a strati con quelle proporzioni o mischiare il tutto?
Uno strato inferiore di soli inerti (vanno bene anche cocci rotti di vasi vecchi) poi la composta va ben mescolata e messa sopra questo strato. Per altre specie di succulente c'è chi termina con un ulteriore strato superficiale di soli inerti, sia per proteggere il colletto (la zona più incline al marciume) sia per una questione estetica.
 
Alto