• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Marciume e Muffa grigi URGENTE!

G

ganchan

Guest
Salve a tutti, scusate se mi precipito in questo forum con una richiesta di aiuto, sto leggendo per quanto mi è possibile le discussioni passate cercando una soluzione al mio problema, ma vista la situazione, spero mi capiate, ho dovuto aprire un nuovo ramo.
http://www.inventati.org/ganchan/tmp/piante/muffa.jpg
stamattina ho fatto questa angosciante scoperta.
la mia pianta grassa che vive in terrazzo da vent'anni, sta marcendo.
purtroppo "è stata" spostata da qualcuno in un angolo non battuto dal sole, fino a un mese fa stava bene..
la parte malata si presenta molle e fradicia, con della muffa grigia sopra.
vi prego di aiutarmi per quanto possibile con qualche consiglio, per ora l'ho messa in pieno sole, speriamo perduri!

Allego qui un'altra immagine della base, da sempre, che io ricordi almeno, la pianta ha avuto questo tipo di "croste" alla base.
http://www.inventati.org/ganchan/tmp/piante/croste.jpg

grazie a tutti
Giovanni
 
Ultima modifica di un moderatore:

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Giovanni :froggie_r :froggie_r inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base alle tue condizioni climatiche:hands13: :hands13: Mi sembra che la terra della pianta sia troppo umida, ma non era al coperto??
 
G

ganchan

Guest
coccinella40 ha scritto:
Benvenuto nel forum Giovanni :froggie_r :froggie_r inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base alle tue condizioni climatiche:hands13: :hands13: Mi sembra che la terra della pianta sia troppo umida, ma non era al coperto??

Ciao coccinella.
La pianta ha sempre vissuto in esterno, senza coperture.
Purtroppo la terra in cui sta non credo sia per niente adatta, è normalissima terra per piante e sì hai ragione, è abb. umida anche per via delle frequenti piogge di questo periodo, sono nade infatti molte erbacce che puntualmente tolgo.
 

coccinella40

Master Florello
ganchan ha scritto:
Ciao coccinella.
La pianta ha sempre vissuto in esterno, senza coperture.
Purtroppo la terra in cui sta non credo sia per niente adatta, è normalissima terra per piante e sì hai ragione, è abb. umida anche per via delle frequenti piogge di questo periodo, sono nade infatti molte erbacce che puntualmente tolgo.

Giovanni quello è il motivo del marciume :storto:
 
G

ganchan

Guest
Sto leggendo le FAQ.
Da quanto leggo posso solo asportare la parte grigia e far cicatrizzare giusto?
Il fatto è che, per ben 20 anni è stata bene per i fatti suoi, e il tempo che ho per dedicarmici è veramente minimo..
Dovrei svasarla o trapiantarla secondo voi?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
ganchan ha scritto:
Sto leggendo le FAQ.
Da quanto leggo posso solo asportare la parte grigia e far cicatrizzare giusto?
Il fatto è che, per ben 20 anni è stata bene per i fatti suoi, e il tempo che ho per dedicarmici è veramente minimo..
Dovrei svasarla o trapiantarla secondo voi?
Benvenuto ganchan! :)
Anche se finora non aveva sofferto più di tanto, quelle in cui la tieni non sono certo condizioni ottimali per una grassa... :rolleyes: Riescono a tollerare temperature abbastanza basse purchè la terra resti assolutamente asciutta.
Quindi io svaserei e toglierei quanta più terra possibile senza danneggiare troppo le radici (ma se sono marce anche quelle toglile); togli con una taglierina (da disinfettare ad ogni taglio) le parti marce e poi lascia asciugare senza rinvasare. Quando le ferite saranno seccate, rinvasa usando terriccio molto drenante (es. Compo Cactea) e NON annaffiare fino ad aprile. Ovviamente riparalo dalla pioggia.
 
G

ganchan

Guest
Grazie mille Elebar, mi stavo documentando sul da farsi e con la tua risposta confermi quello che ho trovato fra i rami di questo forum, quindi adesso posso procedere..

In garage ho un pacco di polvere (terra) vulcanica apposta per i cactus..
Mi può essere utile da mischiare al Compo Cactea che devo acquistare?
Volevo chiedere se è utile poi mettere un fondo di argilla espansa.

Mi piange il cuore a dover tagliare un pezzo di quella pianta, mi ha accompagnato per tutta la vita, mi ricordo ancora quando la comprai era minuscola in un vasetto di plastica una domenica, avevo si e no 10 anni..

Un'ultima domanda, la macchie (croste) alla base sono normali? Sono molto dure.. è segno di secchezza?
Grazie.
 
Ultima modifica di un moderatore:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
ganchan ha scritto:
...In garage ho un pacco di polvere (terra) vulcanica apposta per i cactus..
Mi può essere utile da mischiare al Compo Cactea che devo acuistare?
Volevo chiedere se è utile poi mettere un fondo di argilla espansa.
La "terra" vulcanica mi sa che non va bene perchè farebbe da "cemento"; ottimo, invece, il lapillo vulcanico (sassolini tipo ghiaia), ma se non ce l'hai puoi fare a meno. L'importante è che il terreno sia molto drenante, quindi occorre una composta molto sabbiosa e possibilmente addizionata di altri inerti più grossi (sassolini, lapillo, argilla espansa ecc.). L'argilla espansa sul fondo del vaso è consigliabile.

ganchan ha scritto:
...Un'ultima domanda, la macchie (croste) alla base sono normali? Sono molto dure.. è segno di secchezza?
Grazie.
Le "croste" sono assolutamente normali; la pianta invecchiando tende a suberificare alla base.
 
G

ganchan

Guest
Grazie mille..
la "terra" è come tu dici, lapillo vulcanico in graniglia.
Riguardo la marcitura dite che non vi è ASSOLUTAMENTE possibilità che rinverdisca vero?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
ganchan ha scritto:
Riguardo la marcitura dite che non vi è ASSOLUTAMENTE possibilità che rinverdisca vero?
Assolutamente NO, anzi, se non tagli alla svelta il marciume avanzerà uccidendo tutta la pianta. :embarrass
 
G

ganchan

Guest
eccoci qua..
la situazione è questa:
http://www.inventati.org/ganchan/grassa/
il marciume ha coinvolto anche due spicchi laterali e non so se asportarli o meno.
vi chiedo consiglio ovviamente.
all'interno c'è il vuoto, però è mancante solo la polpa appartenente allo spicchio ferito (non conosco il termine tecnico per indicare i vari spicchi).
attendo con ansia..

p.s. dovrei usare un funghicida secondo voi?
grazie come sempre
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Devi tassativamente eliminare TUTTO il marcio, disinfettando bene la lama ad ogni taglio, se vuoi sperare di salvare la pianta.
Quando il taglio sarà un po' asciugato puoi spoverizzare con un fungicida in polvere a base di rame.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Evita di fargli prendere acqua in inverno e vedrai che avrai di sicuro meno problemi! :eek:k07:
 

Danilis

Apprendista Florello
Vedrai che la pianta getterà nuovi polloni per compensare la perdita. Ti suggerisco di coltivarla in un terreno poroso e povero di azoto, inoltre annaffia poco e ricorda che più una pianta è vecchia, meno soffre la siccità :eek:k07:
 
G

ganchan

Guest
Il vivaista ha detto che non c'è più niente da fare..
Quel fungo l'ha farà marcire inesorabilmente.
A qualcuno è mai capitata una cosa del genere?
 
Alto