• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aristolochia....mal bianco???

elenka

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. Sapete dirmi cosa succede alla mia pianta. Una mia vicina di casa crede che trattasi di mal bianco :eek:??? è vero? cosa mi consigliate?
DSC_9250 (800x533).jpg DSC_9249 (800x533).jpg DSC_9248 (800x533).jpg DSC_9247 (800x533).jpg DSC_9246 (533x800).jpg
 

Marcello

Master Florello
che pianta trattasi?
potrebbe essere ma ad uno stadio iniziale.
Non faresti male a spruzzare poltiglia bordolese 7 grammi per litro.

complimenti per il simpatico traliccio di sostegno.ciao
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la poltiglia bordolese non serve contro nessuna forma di oidio, sulle foglei non c'è nessuna traccia di oidi e tra l'altro una specie così tropicale difficilmente può avere un fungo di questo genere. La pianta mi pare alquanto clorotica e chiara, le foglie sono accartocciate e la terra sembra bagnata, dovresti cercare di farla asciugare bene e di irrigarla lo stretto necessario con l'aggiunta di un concime complesso liquido con microlementi, usando dosi molto diluite.
 

Marcello

Master Florello
Ciao
la poltiglia bordolese non serve contro nessuna forma di oidio, sulle foglei non c'è nessuna traccia di oidi e tra l'altro una specie così tropicale difficilmente può avere un fungo di questo genere. La pianta mi pare alquanto clorotica e chiara, le foglie sono accartocciate e la terra sembra bagnata, dovresti cercare di farla asciugare bene e di irrigarla lo stretto necessario con l'aggiunta di un concime complesso liquido con microlementi, usando dosi molto diluite.

in rete si dicono cose vere e cose non vere.Sul rame si dice che sia attivo sullo ioidio anche se lo zolfo risulta elettivo e presente nel bugiardino,ma non ho esperienza.
Se succedesse a qualche mia pianta,la poltiglia la userei di sicuro,alternata allo zolfo senza problemi.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
sulla rete si può dire qualsiasi cosa, anche che gli ufo escono dal pentagono, cosa certa senza ombra di dubbio nessun prodotto rameico è attivo su nessun oidio, basta aprire un libro di patologia vegetale di qualsiasi formato oppure un manuale dei fitofarmaci.
 

Marcello

Master Florello
vero,ma i prodotti talvolta vengono registrati per una patologia e usati anche per altre cose,succede anche per le medicine per gli esseri umani,per esempio l'aspirina.

Quindi,anche se non si legge su un libro di patologia vegetale,non significa che non abbia qualche effetto.
Pero' ripeto,non ho esperienza specifica,ho solo scritto che la userei.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ti ripeto i prodotti rameici non hanno azione antioidica. Ognuno ha diritto di immaginare qualsiasi cosa, quello che è scritto sui libri di patologia vegetale è il verbo! Il resto non ha nessun valore, il rame ha una azione citotossica e stimola l'ispessimento della parete cellulare, ma questa azione non è antioidica è solo antiintrusione su qualsiasi livello, se c'è l'oidio e usi lo zolfo è come usare l'aspirina per la ricrescita dei capelli... non è registrata ma va bene uguale...
 

Marcello

Master Florello
Ciao
ti ripeto i prodotti rameici non hanno azione antioidica. Ognuno ha diritto di immaginare qualsiasi cosa, quello che è scritto sui libri di patologia vegetale è il verbo! Il resto non ha nessun valore, il rame ha una azione citotossica e stimola l'ispessimento della parete cellulare, ma questa azione non è antioidica è solo antiintrusione su qualsiasi livello, se c'è l'oidio e usi lo zolfo è come usare l'aspirina per la ricrescita dei capelli... non è registrata ma va bene uguale...

la medicina non è una scienza perfetta e i libri sono scritti dagli uomini,sicchè...affermare che un libro di patologia vegetale(ma anche animale)è il verbo,significa limitare la propria visione.
fine ot
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i libri sono scritti dalle persone e ognuno decide se leggere libri di docenti universitari e scritti dalle università e i libri scritti per le giovani marmotte. Nonna papera docet.
 
Alto