• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Anturium moribonda

Angelo904

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
sto cercando di salvare una piantina di Anthurium in seguito a una serie di maltrattamenti che le ho fatto subire. La piantina ha diversi anni di vita ed è stata sempre molto resistente con pochissime cure. La teniamo da quattro anni tutto l’anno in una stanza separata dalla casa e non riscaldata seppur luminosa. Purtroppo durante le vacanze di Natale siamo stati via e lei è rimasta più di due mesi senza acqua e senza che nessuno entrasse nella stanza. Al ritorno l’ho trovata piena di foglie secche. Pensando di aiutarla l’ho portata in casa, in una stanza riscaldata e abbastanza luminosa, ho eliminato le foglie secche e, notando che sembrava mancare della terra dal vaso, ho aggiunto del terriccio appena comprato che però si è rivelato zuppo di acqua e quindi asciugandosi ha formato una specie di crosta dura e secca. Era già “moscia” prima, ma da quando ho messo il terriccio circa due settimane fa è sembrata ammosciarsi sempre di più. Vedi foto. Avete qualche consiglio per salvarla. La pianta non è mai stata rinvasata da quando è con noi, almeno 6-7 anni e il vaso è di quelli senza fori, che so non vanno bene ma lei non è mai sembrata soffrirne. Grazie mille! Angelo
 

Allegati

  • BCAF81C3-E6EA-43B8-BB12-45AB961E87E0.jpeg
    BCAF81C3-E6EA-43B8-BB12-45AB961E87E0.jpeg
    172,7 KB · Visite: 7
  • 8604A3EA-2DDC-4CC2-8B47-B936BDEF3364.jpeg
    8604A3EA-2DDC-4CC2-8B47-B936BDEF3364.jpeg
    180,7 KB · Visite: 7
  • A19090F1-E0FF-4827-8C42-C573330F151B.jpeg
    A19090F1-E0FF-4827-8C42-C573330F151B.jpeg
    199 KB · Visite: 7
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buongiorno,
sto cercando di salvare una piantina di Anthurium in seguito a una serie di maltrattamenti che le ho fatto subire. La piantina ha diversi anni di vita ed è stata sempre molto resistente con pochissime cure. La teniamo da quattro anni tutto l’anno in una stanza separata dalla casa e non riscaldata seppur luminosa. Purtroppo durante le vacanze di Natale siamo stati via e lei è rimasta più di due mesi senza acqua e senza che nessuno entrasse nella stanza. Al ritorno l’ho trovata piena di foglie secche. Pensando di aiutarla l’ho portata in casa, in una stanza riscaldata e abbastanza luminosa, ho eliminato le foglie secche e, notando che sembrava mancare della terra dal vaso, ho aggiunto del terriccio appena comprato che però si è rivelato zuppo di acqua e quindi asciugandosi ha formato una specie di crosta dura e secca. Era già “moscia” prima, ma da quando ho messo il terriccio circa due settimane fa è sembrata ammosciarsi sempre di più. Vedi foto. Avete qualche consiglio per salvarla. La pianta non è mai stata rinvasata da quando è con noi, almeno 6-7 anni e il vaso è di quelli senza fori, che so non vanno bene ma lei non è mai sembrata soffrirne. Grazie mille! Angelo
Come si fa a tenere una pianta in un vaso senza fori di scolo?
Svasa lava le radici, elimina quelle marce, rinvasare in vasetto forato sotto con terra per cactus addizionata a pomice. Taglia tutto ciò che è molle e secco del fogliame metti la pianta al caldo e alla luce. Bagna solo a terra asciutta. Non tollera minime sotto i diciotto gradi e non ama i ristagni.
Secondo me non salvi niente perché sotto è tutta andata ma vediamo quando svasi.
Il vaso non forato lo frantumi con la mazza.
 

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao, che io sappia i vasi non forati servono come decoro ai vasi forati, non come vasi principali perché quando si annaffia si trasformano in bacinelle d’acqua creando ovviamente ristagno.
Anche il fatto che in tutti questi anni non abbia mai subito un rinvaso non è positivo.
Come ti è già stato consigliato, svasa e verifica le condizioni delle radici.
 
Alto