• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Anthurium

T

TEX

Guest
Dieci giorni fa mi hanno regalato una bellissima pianta di Anthurium , ma ora comincia ad avere macchie marroni sulle foglie , le quali si ragrinziscono e seccano,sapete dirmi cosa sta succedendo?
grazie
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Tex,
per la verità il problema è stato più volte trattato, ma per evitare di essere di nuovo rimproverato ;), pur invitandoti ad utilizzare l'opzione ricerca, ti riassumo ciò di cui son venuto a conoscenza. Le cause più frequenti sono:
- infezione fungina (Phytophthora parasitica) che si presenta con macchie 'acquose' e che può essere trattata con fungicidi ad es. a base di Dithane M-45;
- infezione batterica (Xanthomonas) che si presenta con macchie specie ai bordi che si propagano e che può essere contrastata, togliendo le foglie infette (sterilizzare sempre gli attrezzi) e spruzzando con prodotti rameici (si usano anche antibiotici, ma non ne ho conoscenza diretta).
Siccome prevenire è meglio che reprimere, è bene evitare in genere spruzzature sulle foglie o limitarle alle prime ore del giorno, utilizzare substrati molto porosi e drenanti (se non lo sono e c'è un'infezione che procede velocemente, svasare la pianta, buttare vaso e terriccio, ripulire delicatamente le radici e rinvasare in un nuovo composto), innaffiare con moderazione, favorire la circolazione dell'aria (non le correnti), mantenere a temperature non superiori ai 20-22°C.
Saluti
Pietro Puccio
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Per esperienza diretta, mi trovo molto bene con il "fenicritt", polvere bagnabile anticrittogramico, a base di zolfo e rame, da nebulizzare una volta la settimana.

Solo la polvere l'ho usata quest'estate sulle surfinie, quando iniziavano ad avere quella muffeta biancastra; risultato, sono durate fino ad ottobre.
 
T

TEX

Guest
Vi ringrazio tanto, si Pietro tu hai ragione ma immagina (da qui ad un po!) che gli argomenti più comuni saranno trattati tutti o quasi, e se tutti ci collegassimo per aprire la ricerca ci sarebbero pochissimi post , perchè bene o male gli argomenti e le specie floreale sono poi quelle , allora tanto vale comperarsi un enciclopedia sul giardinaggio tipo la RHS e buonanotte suonatori!
Sbaglio?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Caro Tex,
il mio invito, a parte l'affettuosa battuta, era motivato dal fatto che in un messaggio precedente c'è la foto di una foglia di A. che poteva essere molto utile per l'individuazione della patologia. Per il resto mi permetto di farti osservare che se con appena sette note possono ottenersi infinite melodia, figuriamoci con centinaia di migliaia tra specie, ibridi, varietà, suoli, climi ecc che nessuna enciclopedia potrà mai abbracciare. Sono sempre convinto che una ricerca dei messaggi precedenti su qualsiasi argomento che interessa (realmente) è di grande utilità, sia perchè può aprire nuovi orizzonti e prospettive, sia perchè aiuta a formulare la domanda in maniera più mirata. Del resto, se la memoria non mi inganna, nemmeno tu sei alieno dal raccomandare la lettura di messaggi precedenti..... ;).
Saluti
Pietro Puccio
 
Alto