• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Anoressia cartelloni shock

Antonella73

Giardinauta Senior
Da voi ci sono i cartelloni shock, con cui han tappezzato Milano, contro l'anoressia?

io sono shoccata sulserio....ma non dal cartellone, dall'intervista che ho visto ieri sera alla ragazza che ha posato per il cartellone.
Pensavo fosse un fotomontaggio io....o che avessero usato vecchie immagini dei campi di concentramento con un volto diverso...
cavolo ...sta ragazza esiste!!!

25 anni
165 cm
arrivata a pesare ben 25 kg

poverina....è francese e non è una modella, è una ragazza qualunque ..

che tristezza mi ha messo addosso il suo racconto!!
 

thuya

Florello
non li ho visti qui....
ma mi hai messo tanta curiosità...oddio, curiosità per modo di dire!!
non credo che sia un'immagine piacevole...
 

desi655

Florello
Per quanto facciano cartelloni,interviste,servizi di ragazze morte per anoressia al tg...il fenomeno non si arresta,anzi,mentre da una parte demonizzano il "fenomeno"dall'altra vedi sfilate di moda con degli stuzzicadenti,pubblicità di pasticche per farti dimagrire...solo e unicamente belle ragazze/donne e magre molto magre...altro che sensibilizzare la gente,a mio avviso il problema anoressia/bulimia non si arresterà mai finchè il clichè della donna sarà cosi stereotipato,donna magra-donna bella,donna abbondante-donna brutta e da prendere per il c...o
 

marco837

Florello Senior
Tutto va a mode...
adesso c'é la moda della lotta all'anoressia
un paio d'anni fa c'era la moda della lotta al fumo
se ne parla un po, e quando i media hanno esaurito gli argomenti relativi alla "moda le momento" si passa al prossimo argomento.
L'anoressia é una cosa che esiste da tantissimi anni (La principessa Sissi é uno dei primi "esempi storici")
Cartelloni, TG, talk show e simili non potranno mai risolvere il problema.
Fingono semplicemente di interessarsi al problema tanto per fare un po di ascolti sfruttando la curiositá morbosa di telespettatori passivi.
Troppe persone lasciano il cervello in stand by
 

silvia60

Florello
Credo che comunque l'anoressia abbia delle implicazioni psicologiche più profonde del voler assomigliare ad un modello........non vorrei dire fesserie ma avevo letto qualcosa che ha a che vedere con il rapporto madre/figlia....anche se ultimamente si è sentito parlare anche di anoressia maschile.
 

thuya

Florello
ieri ho sentito che diceva che di solito non è così magra!! cioè è molto magra adesso perchè a causa dello stress per il concorso, in questi ultimi 20 gg ha perso più o meno 4 chili!!!
 

marco837

Florello Senior
Credo che comunque l'anoressia abbia delle implicazioni psicologiche più profonde del voler assomigliare ad un modello........non vorrei dire fesserie ma avevo letto qualcosa che ha a che vedere con il rapporto madre/figlia....anche se ultimamente si è sentito parlare anche di anoressia maschile.

a prova del fatto che non c'entri sempre con l'inseguire un modello c'é la presunta anoressia di Angelina Jolie.
Se anche una delle donne piú ammirate al mondo si é "ammalata" si puó dedurre che non si tratti solo di seguire modelli
 

thuya

Florello
...non vorrei dire fesserie ma avevo letto qualcosa che ha a che vedere con il rapporto madre/figlia....anche se ultimamente si è sentito parlare anche di anoressia maschile.

si, è vero, l'anoressia è una malattia complicata che coinvolge anche l'aspetto psicologico del rapporto tra madre e figlia.
Spesso nel rifiuto del cibo c'è dietro il rifiuto di crescere e quindi di diventare donna proprio perchè non si vuole assomigliare alla madre....o almeno alla visione che la malata ha della figura materna....
 

lobelia

Florello Senior
Alla fine la colpa è sempre de 'ste povere mamme che non n'azzeccano una: autismo, obesità, anoressia, omosessualità e chi più ne ha più ne metta...
E i padri? Sarà mica che loro c'entrano solo di scorcio nella crescita dei giovani virgulti?
Vabbè, almeno ci dicessero quale sarebbe l'atteggiamento giusto per evitare tutti 'sti guai?
Come ci si deve comportare? Dicono che accentuare l'attenzione sul cibo genera ancora più ansia e allontana dal cibo, come ci si deve muovere nel caso si verifichi un fatto così drammatico nella propria famiglia? Invece di mettere cartelli che fanno pubblicità solo a chi li fa, perché non ci si muove nelle scuole, nelle piazze, nelle chiese, parlando con i diretti interessati, cioè i genitori e i ragazzi aiutandoli ad avere un criterio per capire i sintomi appena cominciano a manifestarsi?
Io penso che i genitori siano sempre in buona fede e che se sbagliano devono essere aiutati e non demonizzati o addirittura minacciati dai servizi sociali di levar loro il figlio obeso perché non sanno ricondurlo ad una dieta oculata. Bisogna fare terapia familiare. Le famiglie con questi problemi sono pressoché abbandonate: se hai soldi, mandi tuo figlio in una clinica specializzata, se non li hai?
C'è il problema dell'anoressia ma anche dell'obesità: domandiamoci perché in questa società dei consumi questi problemi connessi al cibo siano così aumentati in percentuale. Perchè in una società che dice di preoccuparsi non più soltanto della salute fisica ma anche di quella psichica delle persone, in realtà i disagi psicologici siano così elevati.
Famiglie isolate spiazzate da problemi economici, incapaci di progettare il futuro dei figli, demotivate e stanche, ma anche con la possibilità di rigenerarsi, di trovare coesione all'improvviso di fronte alla sofferenza di un figlio.
Bisognerebbe cercare di parlare un po' meno e di "fare" attivamente un po' di più.
Quest'estate, a Ponza ho visto una ragazza anoressica in costume: quindici anni al massimo, bel viso, un corpo vicino a quello di un cadavere. Pelle attaccata all'osso: l'immagine del futuro che si disfa, il desiderio di restare invisibili....
Ho pianto e mi sono chiesta com'era possibile. Facciamo qualcosa tutti, l'informazione non è sempre negativa purché rispettosa e giusta. Questo poster non lo è.
 
Ultima modifica:

Vagabonda

Florello Senior
Credo che comunque l'anoressia abbia delle implicazioni psicologiche più profonde del voler assomigliare ad un modello.........

quello che penso anche io. L'anoressia non viene perchè vedo una modella magra. Altrimenti saremmo TUTTE anoressiche, visto che la maggioranza di noi donne non ci piacciamo. Andiamo nei centri estetici a fare massaggi dimagranti, ci imbottiamo di pasticche più o meno omeopatiche per dimagrire, spalmiamo quintali di creme anticellulite sulle nostre gambe e pance, eppure la maggior parte di noi ha una costituzione normale o sovrappeso. E' che in certe persone scatta un meccanismo psicologico che porta alla malattia. Io credo che il problema sia proprio cercare di capire che le persone anoressiche o bulimiche sono "soltanto" persone malate. Solo che è una malattia legata all'essere vanesie, e quindi non capita. Ci sono persone anoressiche che non riescono a mangiare perchè nel cibo vedono organi genitali. Una persona "normale" non arriva all'anoressia se non ha qualche problema psicologico.
 

silvia60

Florello
Alla fine la colpa è sempre de 'ste povere mamme che non n'azzeccano una: autismo, obesità, anoressia, omosessualità e chi più ne ha più ne metta...
E i padri? Sarà mica che loro c'entrano solo di scorcio nella crescita dei giovani virgulti?
Vabbè, almeno ci dicessero quale sarebbe l'atteggiamento giusto per evitare tutti 'sti guai?
Come ci si deve comportare? Dicono che accentuare l'attenzione sul cibo genera ancora più ansia e allontana dal cibo, come ci si deve muovere nel caso si verifichi un fatto così drammatico nella propria famiglia? Invece di mettere cartelli che fanno pubblicità solo a chi li fa, perché non ci si muove nelle scuole, nelle piazze, nelle chiese, parlando con i diretti interessati, cioè i genitori e i ragazzi aiutandoli ad avere un criterio per capire i sintomi appena cominciano a manifestarsi?
Io penso che i genitori siano sempre in buona fede e che se sbagliano devono essere aiutati e non demonizzati o addirittura minacciati dai servizi sociali di levar loro il figlio obeso perché non sanno ricondurlo ad una dieta oculata. Bisogna fare terapia familiare. Le famiglie con questi problemi sono pressoché abbandonate: se hai soldi, mandi tuo figlio in una clinica specializzata, se non li hai?
C'è il problema dell'anoressia ma anche dell'obesità: domandiamoci perché in questa società dei consumi questi problemi connessi al cibo siano così aumentati in percentuale. Perchè in una società che dice di preoccuparsi non più soltanto della salute fisica ma anche di quella psichica delle persone, in realtà i disagi psicologici siano così elevati.
Famiglie isolate spiazzate da problemi economici, incapaci di progettare il futuro dei figli, demotivate e stanche, ma anche con la possibilità di rigenerarsi, di trovare coesione all'improvviso di fronte alla sofferenza di un figlio.
Bisognerebbe cercare di parlare un po' meno e di "fare" attivamente un po' di più.
Quest'estate, a Ponza ho visto una ragazza anoressica in costume: quindici anni al massimo, bel viso, un corpo vicino a quello di un cadavere. Pelle attaccata all'osso: l'immagine del futuro che si disfa, il desiderio di restare invisibili....
Ho pianto e mi sono chiesta com'era possibile. Facciamo qualcosa tutti, l'informazione non è sempre negativa purché rispettosa e giusta. Questo poster non lo è.
Sono madre di una ragazza di 22 anni,e il mio compagno ha 2 figlie una di 20 e una di 19,anche io non sono sempre convinta che sia sempre colpa delle Mamme,e che comunque si cerchi di fare del proprio meglio con gli strumenti che si hanno!
E su questi strumenti che bisognerebbe discutere!
 

thuya

Florello
non ho ancora figli ma pure io sono convinta che non sia sempre colpa delle mamme, anzi, secondo me non è quasi mai colpa delle mamme (o comunque dei genitori)....
i genitori agiscono in buona fede, quindi, anche se commettono qualche errore (che e inevitabile!!) non si può attribuire loro una colpa..

però devo dire una cosa, forse contraddittoria con quanto ho affermato prima: a mio parere ci sarebbe bisogno di maggiore severità, più disciplina.
Forse c'è un pò troppo permissivismo al giorno d'oggi.
Ripeto, non ho ancora figli e non so che madre sarò....forse brava, forse no, commetterò qualche errore sicuramente...ma credo che fissare dei paletti sia una buona cosa.
 

marco837

Florello Senior
a certi "figli moderni" i paletti bisognerebbe conficcarli nei polsi ed inchiodarli a delle belle croci.

Il fenomeno non é comunque strettamente legato all'educazione, ma al rapporto che si va ad instaurare tra le persone.

Dei genitori possono essere ottimi genitori sia che si comportino in maniera severa o meno.
Credo che molto dipenda dall'amore e dalle attenzioni.

l'anoressia é una malattia in cui la persona che ne soffre riesce a prendere in un qualche modo il "pieno conotrollo di se stessa".
il fatto di voler prendere pieno controllo di se stessi puó essere causato da diverse circostanze. La maggior parte di queste circostanze peró riconducono al fatto di non sentirsi accettati (ed in primo luogo dai propri genitori).

addentrandosi nel discorso si potrebbe arrivare a scrivere libri e libri.
Trattandosi comunque di psicologia non esiste una "cura" che vada bene per tutti, specialmente per chi non vuole essere aiutato.
 

Antonella73

Giardinauta Senior
non ho ancora figli ma pure io sono convinta che non sia sempre colpa delle mamme, anzi, secondo me non è quasi mai colpa delle mamme (o comunque dei genitori)....
i genitori agiscono in buona fede, quindi, anche se commettono qualche errore (che e inevitabile!!) non si può attribuire loro una colpa..

però devo dire una cosa, forse contraddittoria con quanto ho affermato prima: a mio parere ci sarebbe bisogno di maggiore severità, più disciplina.
Forse c'è un pò troppo permissivismo al giorno d'oggi.
Ripeto, non ho ancora figli e non so che madre sarò....forse brava, forse no, commetterò qualche errore sicuramente...ma credo che fissare dei paletti sia una buona cosa.

http://www.repubblica.it/2007/09/se...pagna-no-anoressia/campagna-no-anoressia.html

ecco, se sono riuscita non son sicura, qui potete vedere i cartelloni pubblicitari.

se posso dire la mia Thuya sei molto ottimista a pensare che tutti i genitori facciano del loro meglio in buona fede.....
ma quante se ne sentoni bi bambini abusati sessualmente o psicologicamente in famiglia, o picchiati o annegati nella vasca da bagno a sei mesi??

non possiamo certo dire che tutti i casi di anoressia dipendano da un cattivo rapporto con la famiglia.

ma..tra i casi comprovati di malessere in famiglia si trovano casi di anoressia bulimia, droga, etc...

ci sono genitori amorevoli e ci sono genitori da prendere a schiaffi.....

e poi ci sono le anoressiche che vogliono diventare come le modelle....
e quei 4 stilisti del cavolo che propinano il modello magra da paura come bellezza assoluta.... che ve devo dì'!!??

infatti le modelle delle stiliste donne sono più belle..anche gli uomini scelti dalle stiliste donne son più belli!! con un po' di muscolo, e non sti faccini angelici e magri rachitici...:lol: :lol: poi al solito i gusti son gusti!!
 

Allopacs

Master Florello
Ho visto questa ragazza alla tv francese l'hanno seguita diversi giorni nella vita di tutti i giorni,era diffile quando veniva l'ora del pranzo...E andata da un fotografo a Parigi per posare per dei manifesti sull'anoressia ed aveva fatto un provino.Non mi ricordo più se il fotografo o la persona che lanciava la "campagna pubblicitaria" era italiano hanno detto.E andata alla piscina...vincendo la paura degli sguardi su di lei...Quando andava a comprare nei negozi dopo un po' doveva sedersi perché non ce la faceva più talmente faceva uno sforzo..:eek:
 

thuya

Florello
se posso dire la mia Thuya sei molto ottimista a pensare che tutti i genitori facciano del loro meglio in buona fede.....
ma quante se ne sentoni bi bambini abusati sessualmente o psicologicamente in famiglia, o picchiati o annegati nella vasca da bagno a sei mesi??

no, no! scusa Antonella, mi sono spiegata male!!
non mi riferivo ai genitori che fanno certe cose ai figli.
Siccome il discorso era centrato sul fatto che una delle cause dell'anoressia poteva essere una cattiva educazione dei genitori, volevo dire che, per me, un genitore di solito agisce in buona fede,cioè secondo me un genitore,per antonomasia, vuole il bene dei figli!!

poi le persone che ne abusano, li maltrattano, li picchiano o li uccidono sono un'altra cosa!
 

cyberphal

Giardinauta Senior
.....l'informazione non è sempre negativa purché rispettosa e giusta. Questo poster non lo è.
Sicuramente. Ma se non altro ha acceso il dibattito. Il problema c'è, esiste, e non solo fra le ragazzine (conosco personalmente una cinquantenne in questo stato, anche se non ancora pelle e ossa e ora in terapia).
Non mi sento di dire che la colpa non è dei genitori ma della società. Sarà banale ripeterlo, ma la società siamo anche noi. E quando, per non faticare troppo o semplicemente per non negare loro qualcosa, lasciamo che i nostri figli giudichino validi e buoni modelli di comportamento che privilegiano l'apparenza a scapito della sostanza, anzichè aiutarli facciamo loro un danno.
E' difficile far capire ad un ragazzo/a che è importante soprattutto il giudizio che LUI/LEI ha di sè stesso, e non quello che danno gli altri. E' difficile perchè, alla fine, per sentirsi realizzato ha bisogno dell'approvazione degli altri, che spesso prescinde dalle sue capacità ma è determinata soprattutto da ciò che sembra, da come appare, da come è capace di adeguarsi alle mode del momento.
Sto cercando di insegnare ai miei figli questo: non importa se sei magro o grasso, alto o basso, bello o brutto. Importa che la tua vita sia guidata da un unico principio fondamentale: fare di tutto per raggiungere i tuoi obiettivi senza per questo danneggiare chi ti sta intorno, in modo che la sera la tua coscienza ti lasci dormire tranquillo.
Ditemi di nuovo che sono un'illusa, tanto ci sono abituata!!!
"You may say I'm a dreamer, but I'm not the only one"
 

elleboro

Florello
... però è "vero" rispetto all'anoressia. E la comunicazione è rivolta a chi sta rischiando di caderci, perchè si salvi in tempo.

trovo che Toscani, questa volta, abbia fatto bene a cercare una comunicazione da shock.
 

Vagabonda

Florello Senior
io non capisco perchè per "giustificare" la anoressia si debba trovare la colpa nei genitori o nella società. La anoressia viene perchè la persona che ne è colpita ha dei disturbi mentali, psicologici. Io non credo che una ragazzina che abbia un rapporto conflittuale diventi anoressica e viceversa. Non penso che si diventi anoressici perchè la società fa schifo e ti dice che se non entri in una taglia 38 sei cicciona.
L'anoressia viene perchè si ha un problema interiore; come l'alcolismo, come la depressione. L'anoressia è un SINTOMO di una malattia; la malattia è dentro, e può dipendere dai genitori, dalla società o da una marea di altri fattori scatenanti, e magari da una combinazione di fattori. Evidentemente queste persone reagiscono ai problemi (se ci sono, a volte sono frutto della "fantasia" malata che il cervello invia) in maniera estrema; ma la cura consiste nel far capire che quel problema non è così insormontabile e che il corpo ha reagito in maniera sbagliata ad un malessere mentale.
 
Alto