• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Anomalia varie piante

META

Giardinauta Senior
Buondì.
Dall'anno scorso ho varie piantine succulente alle quali per caso mi sono avvicinato. Come tutti ho successi o meno visto che hanno una gestione completamente diversa da altre specie che tipicamente curo.
Mi ritrovo questi esemplari con delle curiosità, le info trovate non mi sono esaustive e pertanto vorrei un parere puntuale a chi con le succulente ci vive da tempo.
Relativamente a quella a cresta (di cui non ho trovato il nome) in un anno è triplicata ma presenta ora questa parte giallognola. Al tatto è consistente come le parti verdi (che a differenza di questa estate sono scurite un po' con variazione al rossastro). Una sezione analoga su un ramo l''ho tagliata riscontrando semplicemente la normale fuoriuscita lattea e nulla di particolare nella parte asportata. E' una caratteristica tipica o possibile marciume di cui però non sembra avere la consistenza?
Per l'altra invece sembra in buona salute, la parte più vecchia è un po' più scura del resto ma ho notato che negli ultimi giorni ha generato una sorta di "doppio mento" ovvero sembra che nei punti di accrescimento (li chiamo anelli) sia più ristretta del resto, Ribadisco che è comparsa la situazione negli ultimi gg.
Il mostruosus invece ha sempre avuto da quando ce l'ho ma con leggera espansione queste aree marroncine/giallo. Al tatto ben dure come il resto della pianta. Lignificazione?
Dal reinvaso in composizione di questa primavera (su cotto e con miscela acquistata apposita per succulente) indicativamente ho dato acqua con media una a tre settimane, posizione esterna in vaso posta a sud su balcone. Permane ancora li, le attuali temperature notturne non scendono sotto i 10°C salendo di giorno. Mai preso acqua piovana. Le altre piante della composizione semprano stare in buona salute.
Non noto nessun parassita in nessuna pianta citata ne vicine.
grazie in anticipo.
bfe74ab90233112e7acdf23d4b47f98a.jpg
6cba2efbc2c40c357b5afe62a9142269.jpg
4206a990fd77934e4ade5e33850bf5f2.jpg
a5e8c4fb021c609c5bef1a459243a23e.jpg
19b2c9bdc3f53709f00dffab8612d9a7.jpg
058f61448cd5a5daaace77d234c364d6.jpg


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

Platycodon

Florello
La seconda è parodia (o Notocactus) leninghausii. E mi sembra un ottima forma.
Per la prima anche la mia ha delle macchie da anni, se dici sono solide non penso ci siano problemi, magari in passato ha avuto qualche attacco parassitario ed è rimasto il segno, o bruciatura, però attendiamo alte risposte.
Mi raccomando terreno molto drenato, niente ristagni, acqua quando il terreno asciuga completamente.
Meglio meno annaffiature che troppe.

Inviato dal mio S6S4IN3G utilizzando Tapatalk
 
Alto