META
Giardinauta Senior
Buondì.
Dall'anno scorso ho varie piantine succulente alle quali per caso mi sono avvicinato. Come tutti ho successi o meno visto che hanno una gestione completamente diversa da altre specie che tipicamente curo.
Mi ritrovo questi esemplari con delle curiosità, le info trovate non mi sono esaustive e pertanto vorrei un parere puntuale a chi con le succulente ci vive da tempo.
Relativamente a quella a cresta (di cui non ho trovato il nome) in un anno è triplicata ma presenta ora questa parte giallognola. Al tatto è consistente come le parti verdi (che a differenza di questa estate sono scurite un po' con variazione al rossastro). Una sezione analoga su un ramo l''ho tagliata riscontrando semplicemente la normale fuoriuscita lattea e nulla di particolare nella parte asportata. E' una caratteristica tipica o possibile marciume di cui però non sembra avere la consistenza?
Per l'altra invece sembra in buona salute, la parte più vecchia è un po' più scura del resto ma ho notato che negli ultimi giorni ha generato una sorta di "doppio mento" ovvero sembra che nei punti di accrescimento (li chiamo anelli) sia più ristretta del resto, Ribadisco che è comparsa la situazione negli ultimi gg.
Il mostruosus invece ha sempre avuto da quando ce l'ho ma con leggera espansione queste aree marroncine/giallo. Al tatto ben dure come il resto della pianta. Lignificazione?
Dal reinvaso in composizione di questa primavera (su cotto e con miscela acquistata apposita per succulente) indicativamente ho dato acqua con media una a tre settimane, posizione esterna in vaso posta a sud su balcone. Permane ancora li, le attuali temperature notturne non scendono sotto i 10°C salendo di giorno. Mai preso acqua piovana. Le altre piante della composizione semprano stare in buona salute.
Non noto nessun parassita in nessuna pianta citata ne vicine.
grazie in anticipo.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Dall'anno scorso ho varie piantine succulente alle quali per caso mi sono avvicinato. Come tutti ho successi o meno visto che hanno una gestione completamente diversa da altre specie che tipicamente curo.
Mi ritrovo questi esemplari con delle curiosità, le info trovate non mi sono esaustive e pertanto vorrei un parere puntuale a chi con le succulente ci vive da tempo.
Relativamente a quella a cresta (di cui non ho trovato il nome) in un anno è triplicata ma presenta ora questa parte giallognola. Al tatto è consistente come le parti verdi (che a differenza di questa estate sono scurite un po' con variazione al rossastro). Una sezione analoga su un ramo l''ho tagliata riscontrando semplicemente la normale fuoriuscita lattea e nulla di particolare nella parte asportata. E' una caratteristica tipica o possibile marciume di cui però non sembra avere la consistenza?
Per l'altra invece sembra in buona salute, la parte più vecchia è un po' più scura del resto ma ho notato che negli ultimi giorni ha generato una sorta di "doppio mento" ovvero sembra che nei punti di accrescimento (li chiamo anelli) sia più ristretta del resto, Ribadisco che è comparsa la situazione negli ultimi gg.
Il mostruosus invece ha sempre avuto da quando ce l'ho ma con leggera espansione queste aree marroncine/giallo. Al tatto ben dure come il resto della pianta. Lignificazione?
Dal reinvaso in composizione di questa primavera (su cotto e con miscela acquistata apposita per succulente) indicativamente ho dato acqua con media una a tre settimane, posizione esterna in vaso posta a sud su balcone. Permane ancora li, le attuali temperature notturne non scendono sotto i 10°C salendo di giorno. Mai preso acqua piovana. Le altre piante della composizione semprano stare in buona salute.
Non noto nessun parassita in nessuna pianta citata ne vicine.
grazie in anticipo.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk