• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

annaffiature..??

elisa77

Aspirante Giardinauta
potreste darmi delle indicazioni su come annaffiare le rose rampicanti in inverno e come, invece, in estate? il mio vivaista mi ha detto di dargli due secchi d'acqua ogni 2 settimane ma a volte mi pare troppo e a volte troppo poco per cui non riesco a regolarmi bene...premetto che ho una velvet star ed una...non mi ricordo il nome :D
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Sono in vaso o in terra? Se sono in terra in inverno ci pensano le piogge, in estate aspetta che il terreno sia asciutto anche in profondita', per controllare puoi infilarci un dito, 10-15L d'acqua a pianta. Molto meglio tanta acqua poche volte che poca in continuazione. Cosi' facendo stimoli la pianta a mandare le radici in profondita' con il risultato che la pianta diventa piu' forte e resistente alle avversita'. Non bagnare le foglie.
 

Paola-Luna

Florello
confermo quanto detto da Andrea: due secchi mi sembra un'esagerazione, le rose non temono la siccità, purchè non sia prolungata... In inverno basta quella del cielo!
 

elisa77

Aspirante Giardinauta
Sono in terra!
allora seguirò i vostri consigli e spero continuino così, stanno mettendo una marea di boccioli!! :D
 

Marco89

Aspirante Giardinauta
mi piacerebbe che questo argomento venisse un po' più approfondito. Anche io ho dei problemi!

E' una rosa cespugliosa, alta non più di 60 cm, in un vaso di 35 cm di diametro e 25cm di altezza. Il terriccio è stato ricoperto con un paio di centimetri di argilla espansa per ridurre l'evaporazione.
Ora, ho cercato in giro, ma non ho trovato nulla di soddisfacente in termini di quantità d'acqua e frequenza di irrigazione.

Possiedo un libricino della Bayer dedicato alle rose; c'è scritto che le rose a terra devono essere bagnate con circa 4litri d'acqua per pianta ogni 15 giorni se in Primavera o Autunno, mentre bisettimanalmente se d'estate.

Per quanto riguarda le rose in vaso si limita solo a dire di bagnare più frequentemente.:sgrunt:

Ho poi visitato anche altri siti; alcuni parlano di secchi d'acqua dalla non ben definita grandezza, altri dicono di bagnare poco e frequentemente perché le radici delle rose tendono ad essere abbastanza superficiali, altri invece dicono di bagnare poche volte ma in grandi quantità in modo da raggiungere le profondità della terra.

Sono semplicemente in crisi! :(

Dopo la penultima annaffiatura un rametto della mia rosa è diventato completamente giallo, insieme alle sue foglie e sono stato costretto a tagliarlo; mi sa che ho esagerato!
Ogni giorno che passa qualche foglia tende ad appassire. Ha bisogno di più acqua o meno acqua?

Le dò 1 litro preciso ogni 3 gg fatto filtrare lentamente nel terriccio dalla base della pianta. Lei è esposta alla luce diretta dall'alba fino alle 13:00, poi dispone comunque di un'ottima illuminazione anche se non diretta.

Qualche consiglio per vedere la mia piantina un po' più verde? (Non dovrebbe avere nessuna malattia, né carenze nutrizionali. Penso sia proprio un problema di acqua)

Se qualcuno può avanzare qualche teoria, prego di farlo!

Grazie, a presto!:Saluto:
 
Ultima modifica:
E

elicriso

Guest
Metti la rosa in un vaso in coccio più grande (non in plastica); almeno nel periodo estivo, inserisci il vaso dentro un'altro di diamentro maggiore e riempi l'intercapedine con sabbia: dovresti così evitare repentini sbalzi di umidità e potrai bagnare meno di frequente.

-Le rose in terra vanno bagnate moderatamente 1 volta a sett. quando sono state piantate nell'anno in corso, altrimenti le altre se la cavano da sole per 10 mesi circa, mentre,
-Bagna ogni 7 gg. in luglio, in modo abbondante solo se siccitoso.
-Bagna ogni 15 gg. in agosto, abbondantemente, la pianta è in una specie di riposo vegetativo.
-A settembre, col calare delle temperature, innaffia abbondantemente almento una volta per far riprendere la vegetazione.
Questa è la mia esperienza, positiva. Per maggiori dettagli attendi Helene. Comunque vedrai che con la tua esperienza personale e diretta, nell'arco di un po' , saprai come regolarti per la tua zona.
Un saluto:baffi:
 

Il Pallino

Apprendista Florello
io ho varie rose in vaso e non trovo difficile regolarmi con le annaffiature..infilo un dito dentro e se sento che c'è asciutto bagno, se no aspetto ancora..
 

breeze

Florello
anche le mie rose sono tutte in vasi di varie dimensioni...credo che non ci sia una regola precisa...basta osservarle,il resto te lo dice la tua personale esperienzala...poi dipende anche dalla temperatura ,dall' esposizione,dal tipo di vaso e dal suo diametro,la presenza o l'assenza di sottovasi....come vedi non c'è un parametro standar che vada bene per tutti...io abito in campania e procedo in questo modo...i vasoni di 50/60 cm di diametro li innaffio la sera sul tardi e bevono circa 20 litri di acqua,e si và tanquilli per più di una settimana...i vasi più piccoli sono dotati tutti di sottovaso, innafio quando è tutto asciutto...preferisco innaffiare la sera tardi, perchè ho notato che la terra rimane più umida e la pianta si stressa di meno...ovviamente con le innaffiature abbondanti di questo periodo è normale che si verifichi un pò di clorosi o carenze per dilavaggio del terreno...basta aggiungere qualche granellino di concime ogni 15-20 giorni e il pericolo è scongiurato...
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
. Comunque vedrai che con la tua esperienza personale e diretta, nell'arco di un po' , saprai come regolarti per la tua zona.
Un saluto:baffi:

sottoscrivo in pieno. l'empirismo in queste cose è fondamentale.
per i vasi però tieni conto di quanto detto da breeze riguardo al dilavamento del terreno, nn solo in questo periodo, ricordati che le rose sono piante voraci e in vaso mantanere l'equilibrio a volte diventa davvero impegnativo.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sottoscrivo quello che hanno detto gli altri.

Direi solo che spesso sono consigliati per i balconi vasi in plastica piuttosto che vasi in terracotta. Infatti questa è porosa e favorisce l'evaporazione dell'acqua.
Trovo molto interessante il consiglio di Elicriso, quello di mettere un vaso nell'altro e creare un'intercapedine riempita con sabbia per isolare dal calore esterno.
Eviterei soltanto di mettere sottovasi. Al massimo si possono tenere in estate, luglio e agosto. Per il resto io li eviterei, visto che la causa maggiore di morte delle rose in vaso è il marciume radicale. Praticamente tutti tendono ad abbondare con le annaffiature e i rischi sono grandi.
Con l'acqua è sempre meglio un po' di meno che troppo.

Per le rose in piena terra:
io personalmente annaffio abbondantemente una volta ogni dieci giorni, al mattino (perchè alla sera rimarrebbe la base umida tutta la notte, favorendo l'insorgere delle crittogame).
Poi è anche vero che mi regolo da volta a volta. Se vedo che la pianta soffre, do acqua. Dipende molto anche dall'esposizione.
Per esempio delle rose rampicanti poste a Sud davanti ad un muro, avranno sicuramente più sete di altre che prendono sole solo per metà giornata.

Comunque, a parte qualche mese dopo l'impianto, la mia tendenza è cercare di lasciarle molto secche, in maniera che le radici siano stimolate ad andare a cercare acqua in profondità. Radici profonde significano pianta sana e autonoma.
In teoria dopo il primo anno dovrebbero essere in grado di cavarsela da sole sotto il profilo idrico.

E' chiaro che poi queste valutazioni vanno fatte anche a seconda della zona di residenza. A Reggio Calabria acqua per forza bisognerà darne, anche a rose ormai ben radicate.
Stessa cosa vale su terreni sabbiosi.
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
Comunque, a parte qualche mese dopo l'impianto, la mia tendenza è cercare di lasciarle molto secche, in maniera che le radici siano stimolate ad andare a cercare acqua in profondità. Radici profonde significano pianta sana e autonoma.
In teoria dopo il primo anno dovrebbero essere in grado di cavarsela da sole sotto il profilo idrico.

la piena autonomia è ciò che vorrei ottenere dalle mie piante dalle prossime stagioni
 

Marco89

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte.. farò delle prove per scoprire di quanta acqua hanno mediamente bisogno!

Alla prossima!
 
Alto