mi piacerebbe che questo argomento venisse un po' più approfondito. Anche io ho dei problemi!
E' una rosa cespugliosa, alta non più di 60 cm, in un vaso di 35 cm di diametro e 25cm di altezza. Il terriccio è stato ricoperto con un paio di centimetri di argilla espansa per ridurre l'evaporazione.
Ora, ho cercato in giro, ma non ho trovato nulla di soddisfacente in termini di quantità d'acqua e frequenza di irrigazione.
Possiedo un libricino della Bayer dedicato alle rose; c'è scritto che le rose a terra devono essere bagnate con circa 4litri d'acqua per pianta ogni 15 giorni se in Primavera o Autunno, mentre bisettimanalmente se d'estate.
Per quanto riguarda le rose in vaso si limita solo a dire di bagnare più frequentemente.
Ho poi visitato anche altri siti; alcuni parlano di secchi d'acqua dalla non ben definita grandezza, altri dicono di bagnare poco e frequentemente perché le radici delle rose tendono ad essere abbastanza superficiali, altri invece dicono di bagnare poche volte ma in grandi quantità in modo da raggiungere le profondità della terra.
Sono semplicemente in crisi!
Dopo la penultima annaffiatura un rametto della mia rosa è diventato completamente giallo, insieme alle sue foglie e sono stato costretto a tagliarlo; mi sa che ho esagerato!
Ogni giorno che passa qualche foglia tende ad appassire. Ha bisogno di più acqua o meno acqua?
Le dò 1 litro preciso ogni 3 gg fatto filtrare lentamente nel terriccio dalla base della pianta. Lei è esposta alla luce diretta dall'alba fino alle 13:00, poi dispone comunque di un'ottima illuminazione anche se non diretta.
Qualche consiglio per vedere la mia piantina un po' più verde? (Non dovrebbe avere nessuna malattia, né carenze nutrizionali. Penso sia proprio un problema di acqua)
Se qualcuno può avanzare qualche teoria, prego di farlo!
Grazie, a presto!:Saluto: