R
RobertoB
Guest
Pensavo di aprire questo thread per condividere con voi le piante acquatiche incontrate nel loro ambiente naturale durante le passeggiate. Mi piaceva l'idea di vedere come e dove vivono spontaneamente alcune piante che coltiviamo e magari avere qualche idea per coltivarle al meglio. Inoltre osservando la natura si può scoprire qualche pianta nuova o avere un'ispirazione per ricreare qualche scenario osservato.
Comincio con la passeggiata di oggi al lago nero, uno dei cinque laghi di ivrea incassato tra le colline. Il lago è privato con una sola casa isolata nei boschi che si affaccia sull'acqua. Una foto giusto per rosicare.
https://photos.app.goo.gl/PYbTfrTJkkXxdhGU6
Il primo incontro sono gli onnipresenti iris pseudoacorus che costeggiano la riva.
https://photos.app.goo.gl/hMar2CwCDinB1vzs7
In compagnia dell'altrettanto comune carex eleata
https://photos.app.goo.gl/XFbYXak3XFuhDEn6A
Dopo una svolta del sentiero ecco la prima curiosità botanica, mezza dozzina di bellissimi esemplari di osmunda regalis.una bellissima felce degli ambienti umidi capace di adattarsi a vivere in acqua.
https://photos.app.goo.gl/wuTkMhtZ7jf8LqKCA
È diventata una rarità botanica per la rarefazione del suo habitat e per la raccolta delle sue radici che vengono utilizzate come substrato per coltivare alcune specie di orchidee, ecco le radici incriminate di una pianta matura
https://photos.app.goo.gl/Cbe51F9H2QvTeT1dA
La pianta essendo una felce non fiorisce ma sviluppa foglie, o parte superiore di esse, particolari destinate alla produzione di spore. In questa stagione non si vedono ancora bene, ma in questa foto si può vedere come l'apice fogliare sia arricciato
https://photos.app.goo.gl/f5WYSDNPCFFB2tyM6
Col procedere della stagione virano al bruno diventando molto decorative.
Io le trovo meravigliose
Procedendo un'altra curiosità: un esemplare di cladium mariscus che, nonostante altrove sia più diffuso, dalle mie parti è una vera rarità
https://photos.app.goo.gl/GLijK1KvXv8H3mn96
Tornando piccola deviazione per recuperare i cagnacci cacciatori allietata dalla scoperta di questo piccolo angolo palustre a carex eleata e, dove l'acqua è più profonda, typha latifolia.
https://photos.app.goo.gl/jKLnYtVrYqLhv2NG7
Spero l'iniziativa sia gradita e la mia parlantina tollerata:LOL:
Se vi piace prometto nuove escursioni con foto migliori
Intanto aspetto i resoconti di qualche vostra passeggiata acquatica
Comincio con la passeggiata di oggi al lago nero, uno dei cinque laghi di ivrea incassato tra le colline. Il lago è privato con una sola casa isolata nei boschi che si affaccia sull'acqua. Una foto giusto per rosicare.
https://photos.app.goo.gl/PYbTfrTJkkXxdhGU6
Il primo incontro sono gli onnipresenti iris pseudoacorus che costeggiano la riva.
https://photos.app.goo.gl/hMar2CwCDinB1vzs7
In compagnia dell'altrettanto comune carex eleata
https://photos.app.goo.gl/XFbYXak3XFuhDEn6A
Dopo una svolta del sentiero ecco la prima curiosità botanica, mezza dozzina di bellissimi esemplari di osmunda regalis.una bellissima felce degli ambienti umidi capace di adattarsi a vivere in acqua.
https://photos.app.goo.gl/wuTkMhtZ7jf8LqKCA
È diventata una rarità botanica per la rarefazione del suo habitat e per la raccolta delle sue radici che vengono utilizzate come substrato per coltivare alcune specie di orchidee, ecco le radici incriminate di una pianta matura
https://photos.app.goo.gl/Cbe51F9H2QvTeT1dA
La pianta essendo una felce non fiorisce ma sviluppa foglie, o parte superiore di esse, particolari destinate alla produzione di spore. In questa stagione non si vedono ancora bene, ma in questa foto si può vedere come l'apice fogliare sia arricciato
https://photos.app.goo.gl/f5WYSDNPCFFB2tyM6
Col procedere della stagione virano al bruno diventando molto decorative.
Io le trovo meravigliose
Procedendo un'altra curiosità: un esemplare di cladium mariscus che, nonostante altrove sia più diffuso, dalle mie parti è una vera rarità
https://photos.app.goo.gl/GLijK1KvXv8H3mn96
Tornando piccola deviazione per recuperare i cagnacci cacciatori allietata dalla scoperta di questo piccolo angolo palustre a carex eleata e, dove l'acqua è più profonda, typha latifolia.
https://photos.app.goo.gl/jKLnYtVrYqLhv2NG7
Spero l'iniziativa sia gradita e la mia parlantina tollerata:LOL:
Se vi piace prometto nuove escursioni con foto migliori
Intanto aspetto i resoconti di qualche vostra passeggiata acquatica
Ultima modifica di un moderatore: