Che si tratti di Eupatorium mi pare che non ci possano essere dubbi, riguardo alla classificazione
mi pare materia alquanto spinosa, e che non vi siano elementi sufficienti per poterla determinare.
L'amico Normanno di Afragola d'altro canto non ci dice nulla di queste piante e non ci aiuta
per niente a metterci sulla buon strada.
La sistematica su questo vasto gruppo di piante della stessa specie è inoltre abbastanza controversa.
Si può dire che l'E. cannabinum è la sola specie spontanea presente in Italia, ma niente vieterebbe di coltivare altre specie da giardino reperibili in commercio, Bisognerebbe sapere se le foto sono attuali o sono precedenti, L'eupatorium è una varietà che fiorisce solitamente in estate e poche varietà fioriscono
in novembre o addirittura in inverno.
Occorrerebbe inoltre poter vedere meglio come sono disposte le foglie sui fusti, quelle basali e quelle apicali, Molte specie hanno foglie opposte alcune alterne, altre le hanno verticillate, dalla seconda foto
di Normanno denota una disposizione mista opposta / verticillata che farebbe propendere più
per un E. purpureum, il colore dei fiori non si capisce se la foto sia venuta sovraesposta a causa del pieno sole, o se sia il colore reale, L'E.cannabinum dovrebbe avere fiori di colore rosa pallidissimo quasi bianchi
mentre il purpureum dovrebbe avere fiori più porporini cioè di un rosa più carico, ma come si fa a dire....
Insomma stabilire esattamente che varietà sia quella fotografata sarebbe comunque un azzardo temerario, e al posto di Normanno, io mi accontenterei di sapere che si tratta di un Eupatorium, o della
più popolare "Canapa acquatica" bella pianta che attira una quantità di farfalle, api, bombi, ed ogni specie di insetto impollinatore.