• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ancora sulle orchidee

Paola-Luna

Florello
ciao a tutti, ieri facendo un giro in un grande garden-center nella zona di Verona, mi sono fatta un regalo anticipato di Natale: ho acquistato un vaso con una orchidea in fiore del genere 'Phalenopsis'.... premettendo che posseggo già un'orchidea del genere 'Cymbidium' che coltivo con successo (purtroppo senza ancora alcuna fioritura!), volevo sapere se qualcuno di voi mi può indicare se la coltivazione per l'orchidea 'P.' è la stessa per il tipo 'C.'..... grazie e ciao!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
I due generi hanno esigenze abbastanza diverse e quindi non è possibile coltivarli insieme. La luminosità necessaria ai Phalaenopsis è meno della metà di quella dei Cymbidium (che nelle zone dove i geli sono rari possono essere coltivati all'aperto senza ombreggiatura). Per quel che riguarda l'umidità i P. sono più esigenti dei C., non avendo organi di riserva (pseudobulbi); il substrato deve rimanere sempre umido, evitando ristagni d'acqua. La temperatura per i P. in inverno dovrebbe essere costante tra 18 e 24°, ma scostamenti sporadici di qualche grado sono ben tollerati. Importante una buona ventilazione. Finita la fioritura, se si taglia lo stelo sotto il primo nodo fiorifero, dovrebbe spuntare da uno dei nodi inferiori un nuovo stelo. Questo molto in breve, comunque sarebbe auspicabile un intervento in merito dell'esperto in orchidee, Ugo Laneri.
Auguri
Pietro Puccio
Palermo, zona 9/10
 
U

Ugo Laneri

Guest
Ho letto il messaggio di Paola Luna e la sapiente risposta di Pietro Puccio; in effetti fino all'ultimo rigo non pensavo di essere tirato in ballo, la risposta era già molto completa. Però mi meraviglio con Paola Luna per la mancata fioritura di Cymbidium: se la pianta è in salute, con un minimo di fertilizzazioni più o meno bilanciate, buona luce e fresco notturno (importante!) fino al ricovero prima dei forti geli, i cymbidium devono fiorire, (a meno che non si sia dato un eccesso di azoto); devono stare all'aperto il più possibile.
Phalaenopsis deve essere concimata con prodotti molto diluiti; in casa una posizione adatta del vaso potrebbe essere su un ampio sottovaso ben isolato con sopra argilla espansa o ghiaia sempre umidi, sopra un termosifone non troppo caldo; perfettamente d'accordo per luce, temperatura, ed umidità sia del substrato che ambientale.
Ciao, Ugo
 

Paola-Luna

Florello
ciao Ugo e Pietro per i vostri consigli. Capisco il tuo stupore Ugo (era forse un sottinteso complimento???????) ma devo dire che non mi sono mai cimentata nella coltivazione di orchidee, in quanto pensavo fosse troppo difficile. Lo scorso anno invece, mia suocera dopo aver ricevuto il Cymbidium in regalo, terminata la fioritura lo voleva gettare...... (= assassina!)...... alto là! la pianta me la sono accapparrata e l'ho portata a casa mia. A maggio l'ho messa sul terrazzo con tutte le altre piante d'interno, in luogo luminoso ma in ombra, tutte le sere la vaporizzavo con acqua riposata ed una volta al mese la fertilizzavo con il fertilizzante liquido 'universale'. A metà ottobre l'ho riportata in casa e sistemata in bagno dove riceve luce ma non sole, lontano dal calorifero. Di umidità dell'aria ne riceve assai, ha fatto 4 nuovi getti di foglie (pseudobulbi!?!?!?) ma di steli con i fiori nemmeno l'ombra. In primavera vorrei anche rinvasarla in quanto il vaso mi sembra troppo piccolo......... chissà se per allora sarò riuscita a vedere almeno un misero stelo con i fiori!!!!! ciao
 
U

Ugo Laneri

Guest
Ciao Paola-Luna. Si, era un complimento: so che hai una notevole conoscenza di piante, ma ti ammiro anche perché ti piace sperimentare e fare domande stimolanti (ad esempio sto ancora meditando sulle semine, se autunnali o primaverili). Dunque, le Orchidee sono tante e non si può generalizzare, ma quelle che sono più vendute sono anche le più facili da coltivare. Facili significa che trovano più spesso condizioni adatte nelle nostre case o, in zone climatiche più calde, all'esterno tutto l'anno (nelle altre zone, almeno nelle stagioni miti). Gli ibridi (si tratta quasi sempre di loro) sono ancora più adattabili.
I cymbidium, da parte degli orchidofili più snob sono considerati "erbacce", e diverse persone che hanno dimestichezza con altre piante, riescono a farli fiorire senza sforzi. In realtà, per quanto siano piante che hanno come altre esigenze di luce (alta), temperatura (medio-bassa), umidità (moderata) e fertilizzanti (più o meno bilanciati), una certa diversità sta nel substrato (molto poroso, spesso a base di cortecce) e nei ritmi di annaffiatura (molto diradati, in inverno quasi assenti). Ripeto che vogliono molta luce, mentre all'interno di solito è insufficiente, a meno di una verandina; quindi è bene tenerli fuori fino proprio a quando gela, fino a 0°C o anche qualcosa meno(forse ottobre è stato troppo presto); io li tengo sul balcone tutto l'anno. Muoiono forse più piante (e Orchidee in particolare) per eccessi di annaffiatura che il contrario. Mi comprerei comunque qualche libriccino ad hoc; raccomando ad es. "Orchidee" dell'amico Alberto Fanfani (tra l'altro ibridatore di Phalaenopsis; lui considera più impegnative le rose delle orchidee; ma ha delle serre), Oscar illustrati A. Mondadori, con splendide foto e schede di coltivazione, che dischiude un po' l'affascinante mondo di tali piante.
Non si può non conoscerle almeno un po', per coltivarle bene. Aspetta prima di rinvasare.
Ciao, Ugo
 
D

devon

Guest
Originally posted by Paola-Luna:
La coltura per le phalenopsis e' diversa dai cymbidium.
Caldo 20° umido 60-70% molta luce no sole .
fertilizzare con apposito concime una volta ogni 2 sett.

Cymbidium freddo ( inverno) minimo 8 - 10° c
tanta acqua in estate anche ogni giorno ,
in inverno poca se tenuta in casa in inverno vaporizzare la pagina inferiore delle foglie 1 volta al giorno .
fertilizzare dopo il breve periodo di riposo ( dopo fioritura ).
 
Alto