• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Anche la vite !!!

enrica.fabbrizi

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti. Oltre a Pachira adesso anche la mia piccola vite comincia ad avere problemi. :confuso:
Me l'hanno regalata a giugno , piccola, piccola in un vaso altrettanto piccolo. L'ho messa in un vaso più grande ( purtroppo non ho un giardino) e tutto bene fino a 20 giorni fa.
Ha fatto anche un piccolo grappolo d'uva che abbiamo già mangiato. :food: Poi le foglie basse sono diventate sempre più gialle e sempre più sottili. Prima poche, ma adesso troppe.
Che devo fare ? provo a mandarvi una foto.
A dimenticavo :astonishe. Che si fa con le viti? Voglio dire trattamenti, concimi... non so proprio nulla in merito. Grazie a tutti
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ciao, sembrerebbe un attacco di oidio, o comunque un attacco fungino.
Le viti bisogna trattarle con prodotti rameici (in genere si usa poltiglia bordolese o rame ossicloruro, e per l'oidio conviene usare anche zolfo). Gli attacchi fungini sono favoriti dall'umidità, quindi dalle piogge primaverili e estive, perciò conviene trattare subito dopo una pioggia per evitare il diffondersi della malattia.
Adesso che è picola indirizzala verso la forma che desideri, e dai prossimi anni tienila potata a fine inverno, considerando che fruttifica solo dai rami nuovi che nascono dalle gemme lasciate con la potatura.
 

enrica.fabbrizi

Aspirante Giardinauta
Grazie tante. Seguirò i tuoi consigli.
I prodotti che mi hai indicato li trovo in tutti vivai ? Mi sai dire qualche nome commerciale.
Scusate, ma sono proprio alle prime armi!!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
In genere va bene un qualsiasi anticrittogamico a base di rame, anche se ne esistono anche senza rame, non ricordo nomi commerciali, ma basta che leggi un po' l'etichetta: quelli a base di rame contengono o rame metallico puro oppure ossicloruro di rame (leggi nei principi attivi). Comunque le malattie più frequenti per la vite sono peronospora e oidio, perciò cerca qualcosa contro queste malattie e non sbaglierai. Cerca nello scaffale degli anticrittogamici (quindi non insetticida, ma fungicida), di solito nei vivai sono tutti insieme.
 

enrica.fabbrizi

Aspirante Giardinauta
Grazie molte !!
Solo che qui continua a piovere e devo aspettare il primo giorno asciutto.
UN ultima cosa è suff un trattamento o lo devo ripetere a distanza ?

Grazie di nuovo
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
In teoria lo dovresti ripetere dopo ogni pioggia, ma ovviamente è una questione di compromesso. Il periodo più critico è la primavera, ora puoi anche ridurre i trattamenti, ne fai uno e vedi come reagisce, e all'occorrenza ne fai un altro, e nel frattempo sarà ormai autunno, e le foglie cominceranno a cadere.
 
Alto