• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Altre piante grasse

Dagreen

Aspirante Giardinauta
Perdonatemi se continuo ad approffittare della vostra competenza in materia,
ma questo forum è veramente il coronamento di una curiosità che mi porto dietro fin da bambino!
La curiosità di conoscere storia e modi di accudire delle piante che ho sempre avuto sul balcone dei miei genitori e con le quali fin da piccolo parlavo, accarezzandole, senza però saperne neanche il nome!
Ecco, adesso che sono sposato e che sto ritrovando piano piano quelle piante che avevo da piccolo, di cui conservo i miei ricordi d'infanzia, è forte la voglia finalmente di poterle chiamare per "nome".
Vi sottopongo due piante, stavolta, eccole:
http://i225.photobucket.com/albums/dd167/dackbucket/IMGP1822.jpg

http://i225.photobucket.com/albums/dd167/dackbucket/IMGP1821.jpg

E vi ringrazio in anticipo per le preziose informazioni che saprete darmi.
:eek:k07:
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Ciao! La prima, se vedo bene (sono un po' cecata!:lol:) sembrerebbe un'aptenia cordifolia. Ti fa i fiorellini rossi con tanti petali sottili?
Ecco la mia:

100_0425Modificata.jpg


è lei?

Poi ti do un consiglio: c'è una sezione apposita, un po' più in basso, per l'identificazione delle grasse. La prossima volta ti conviene postare lì, per ottenere risposte dagli espertissimi di grassine.
Ciao!
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Tu vedessi, Verdiana, come si è riempita di fiori la mia aptenia!! Purtroppo non ho la macchina fotografica, in questi giorni, ma sta proprio crescendo a vista d'occhio! Se penso che ho preso la talea un mese e mezzo fa! E ne ho già ricavato delle talee che ho dato alla mia mamma! È un portento, questa pianta! Il prossimo anno la metterò in qualche balconetta appesa alla ringhiera del balcone in modo da farla ricadere! Grazie per tutti i consigli!
 
Ultima modifica:

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Tu vedessi, Verdiana, come si è riempita di fiori la mia aptenia!! Purtroppo non ho la macchina fotografica, in questi giorni, ma sta proprio crescendo a vista d'occhio! Se penso che ho preso la talea un mese e mezzo fa! E ne ho già ricavato delle talee che ho dato alla mia mamma! È un portento, questa pianta! Il prossimo anno la metterò in qualche balconetta appesa alla ringhiera del balcone in modo da farla ricadere! Grazie per tutti i consigli!
Di niente Azalea. Io avevo portato un vaso in campagna: nel giro di qualche anno, ha monopolizzato qualsiasi cosa, persino una sedia vecchia che si doveva bruciare...praticamente la ricoperta tutta.:lol:
 

reginaldo

Florello Senior
La seconda è un Euphorbia milii.
Mi sembra che la tua difficoltà di coltura sia dovuta alla miscela di terreno che per le grasse deve essere molto povero e molto poroso.
Ciao
 

musig

Giardinauta Senior
Di niente Azalea. Io avevo portato un vaso in campagna: nel giro di qualche anno, ha monopolizzato qualsiasi cosa, persino una sedia vecchia che si doveva bruciare...praticamente la ricoperta tutta.:lol:
si si, si allarga in modo impressionante!!!! mia zia in Sardegna ha una coltivazione... cresce bene da me, in Friuli... certo, è molto piu contenuta, non riesco a fare cuscino e schienale delle sedie, io...:lol:
 

Dagreen

Aspirante Giardinauta
Vi ringrazio enormemente per i consigli datimi!
Sapete, la euphorbia milii la conoscevo con il nome comune di "spina di Gesù".
Chissà se anche a voi risulta una cosa del genere.
A presto!
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Vi ringrazio enormemente per i consigli datimi!
Sapete, la euphorbia milii la conoscevo con il nome comune di "spina di Gesù".
Chissà se anche a voi risulta una cosa del genere.
A presto!
Si è chiamata con tanti nomi popolari: Spina di Cristo, spine di Santa Rita , suocera e nuora, fiore degli innamorati.
 
Alto