• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Altra delusione

Tulum

Aspirante Giardinauta
Preparata questa margotta lo scorso anno, a febbraio l'ho rinvasata con apparente successo, ma ora sembra ormai irrecuperabile. Sapete se c'è qualche prodotto miracoloso per il marciume radicale?
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    121,7 KB · Visite: 13
  • 2.jpg
    2.jpg
    150,3 KB · Visite: 11
  • 3.jpg
    3.jpg
    109,9 KB · Visite: 12
  • 4.jpg
    4.jpg
    137,9 KB · Visite: 10
  • 5.jpg
    5.jpg
    106,1 KB · Visite: 12
  • 6.jpg
    6.jpg
    130,6 KB · Visite: 13

avalu81

Giardinauta
Se è marciume io proverei a rinvasare in substrato leggero e molto areato. Poi una volta staccata la margotta, un mesetto imbustata l'avrei tenuta.
 

Tulum

Aspirante Giardinauta
Non lo sapevo che dovevo aspettare prima di rinvasare la margotta che cmq dalla raccolta e la messa in vaso è passato quasi una settimana. Forse lo sbaglio è stato anche non levare lo sfagno dalle radici. Quindi dici di pulire completamente e lasciarle a nudo e sistemare in pomice al 100% ?
 
Ultima modifica:

avalu81

Giardinauta
Attenzione non ho detto di non rinvasarla. Ho detto che all'atto del rinvaso avrei dato poca acqua e imbustato il tutto. L'umidità si sarebbe mantenuta costante anche senza ulteriore acqua nel vaso. Anche perché mi sembra tu abbia usato terriccio e perlite che è un'accoppiata micidiale (io uso solo questa praticamente) per trattenere l'acqua per giorni. Però io mi baso su quello che dici tu, cioè che si tratti di effettivo marciume radicale. Non vorrei che fosse stato sbagliato il periodo di raccolta della margotta. Io solitamente le faccio in primavera per poi staccarle a settembre ottobre, quindi superato il periodo vegetativo per ridurre lo stress alla pianta
 

Tulum

Aspirante Giardinauta
Attenzione non ho detto di non rinvasarla. Ho detto che all'atto del rinvaso avrei dato poca acqua e imbustato il tutto. L'umidità si sarebbe mantenuta costante anche senza ulteriore acqua nel vaso.
Giusto, a mo' di talea.
Anche perché mi sembra tu abbia usato terriccio e perlite che è un'accoppiata micidiale (io uso solo questa praticamente) per trattenere l'acqua per giorni.
Devo dire che mischio un po' di cose, diciamo che tra pomice e zeolite sto sul 50%, non mi sembra poco come drenaggio.
Però io mi baso su quello che dici tu, cioè che si tratti di effettivo marciume radicale. Non vorrei che fosse stato sbagliato il periodo di raccolta della margotta. Io solitamente le faccio in primavera per poi staccarle a settembre ottobre, quindi superato il periodo vegetativo per ridurre lo stress alla pianta
Credo sia marciume, non so cosa altro possa essere visto che dopo il rinvaso aveva cacciato bene, come la "madre" che anch'essa ho messo in vaso. Mi era sembrato il periodo giusto per entrambe il rinvaso.
Ps. Stavo per procedere al rinvaso ma mi sono accorto che è uscito un altro germoglione bello verde e così mi sono fermato (forse sbagliando di nuovo) un attimo a vedere cosa succede.
 
Alto