• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aloe Vera in idrocoltura

Frank19

Aspirante Giardinauta
Salve, vorrei sapere se fosse possibile coltivare una pianta di Aloe Vera in idrocoltura, e in particolare come curarla al meglio e facilitare il periodo di transizione.

Ci ho provato con decine di piante, e ci sono sempre riuscito, ma mai con le succulente. Può sviluppare un Aloe Vera radici acquatiche e vivere in acqua?

Grazie in anticipo.
 

cmr

Maestro Giardinauta
Se usi la funzione "cerca" e digiti idrocoltura, ti esce qualche mia risposta. Riassumendo posso dirti che non ho mai provato a mettere una Aloe vera a bagno, anche per problemi di stabilità (è stretta e lunga) ma solamente una Aloe maculata che è lentamente seccata senza dare altri segni di vita.
 

Frank19

Aspirante Giardinauta
Ci ho provato, e fortunatamente ho avuto successo! Dopo circa 1 mese una giovane Aloe Vera ha prodotto le radici acquatiche dalla base senza alcun segnale negativo.
 

cmr

Maestro Giardinauta
Ottimo. Registra la cosa con qualche foto in modo, tra qualche tempo, da farci vedere i progressi.
Una domanda: come hai risolto il problema della stabilita? Come la fai stare dritta?
 

Frank19

Aspirante Giardinauta
Detto in breve: non l'ho realmente risolto. Ho semplicemente utilizzato un contenitore in vetro, che fortunatamente regge l'esemplare in modo ottimale, senza stringere eccessivamente. Allego due foto e, le radici presenti, sono tutte acquatiche e per ora sono 5.
 

Allegati

  • 20250315_190831_copy_800x600.jpg
    20250315_190831_copy_800x600.jpg
    89,8 KB · Visite: 13
  • 20250315_190840_copy_800x600.jpg
    20250315_190840_copy_800x600.jpg
    66,8 KB · Visite: 14

Frank19

Aspirante Giardinauta
Di certo non mi aspettavo di vederla così in salute e con ulteriori radici in sviluppo. Ora procedo come faccio con le altre piante in idrocoltura, magari fertilizzando meno frequentemente dato che è una succulenta.

Nel caso, aggiornerò!
 
  • Like
Reactions: Amy

Frank19

Aspirante Giardinauta
Per quanto riguarda la mia Aloe, sta ancora benissimo e sembra persino crescere, anche se lentamente. Nell’ultimo periodo ho solo abbassato il livello dell’acqua, in modo che non tocchi il "bulbo", non si sa mai, potrebbe marcire. Quindi, al momento, il bulbo e la parte iniziale delle radici restano scoperti dall’acqua. Per il resto, sta andando tutto bene e, non appena ci saranno cambiamenti visibili abbastanza evidenti, sempre che continui a stare bene (incrocio le dita), caricherò una nuova foto.

L’unica cosa che ho fatto, a differenza tua, è stata la totale rimozione delle radici terricole; molte piante, invece, le ho convertite in idrocoltura lasciandole tranquillamente così come sono, proprio come hai fatto tu. Ho poi notato che, o marciscono tutte naturalmente lasciando spazio solo a quelle acquatiche, oppure da quelle terricole nascono direttamente le radici acquatiche, e quindi molte non marciscono, almeno secondo le mie piccole esperienze.

In ogni caso, ottimo metodo per farla rimanere dritta! Speriamo davvero che si adatti al nuovo ambiente.

Per curiosità: la terrai in casa oppure all’aperto? guardandola sembra lievemente rossastra, quindi immagino si trovasse all'aperto e presumo continuerà a restarci.
 
Ultima modifica:

cmr

Maestro Giardinauta
Per curiosità: la terrai in casa oppure all’aperto? guardandola sembra lievemente rossastra, quindi immagino si trovasse all'aperto e presumo continuerà a restarci.
Osservazione corretta: niente piante in casa, ho tutto fuori.

ottimo metodo per farla rimanere dritta!
Come ho già accennato, quando decisi di provare a 'idrocolturare' certe piante, mi si presento il problema di come riuscire a farle stare dritte; qui ho tagliato la parte superiore di una bottiglia di plastica e la ho usata come vaso asciutto. Dal foro del tappo ho fatto uscire le radici che non ho tagliato. 5 giorni di asciutto e poi nell'acqua.
 

Frank19

Aspirante Giardinauta
Osservazione corretta: niente piante in casa, ho tutto fuori.


Come ho già accennato, quando decisi di provare a 'idrocolturare' certe piante, mi si presento il problema di come riuscire a farle stare dritte; qui ho tagliato la parte superiore di una bottiglia di plastica e la ho usata come vaso asciutto. Dal foro del tappo ho fatto uscire le radici che non ho tagliato. 5 giorni di asciutto e poi nell'acqua.
Vediamo cosa succede. Se tutto andrà come deve, nel giro di un mese dovrebbe sviluppare le radici acquatiche e stabilizzarsi. Almeno, per me è andata così (in appartamento, tra l’altro).
 
Ultima modifica:

Sybian

Giardinauta Senior
Apprezzo l'esperimento per conoscenza, ma l'idrocultura su piante che non necessitano particolari attenzioni di acqua ed innaffiature, lo trovo superfluo, anzi penso che si arriverà al punto che terminerà la crescita e che le radici saranno troppo deboli per affrontare un travaso e andranno tagliate per fare in modo che la pianta ne crei nuove e fino ad allora si avranno problemi di stabilità una volta in vaso.
 

Frank19

Aspirante Giardinauta
Apprezzo l'esperimento per conoscenza, ma l'idrocultura su piante che non necessitano particolari attenzioni di acqua ed innaffiature, lo trovo superfluo, anzi penso che si arriverà al punto che terminerà la crescita e che le radici saranno troppo deboli per affrontare un travaso e andranno tagliate per fare in modo che la pianta ne crei nuove e fino ad allora si avranno problemi di stabilità una volta in vaso.
Comprendo che l'idrocoltura possa sembrare superflua per una pianta di questo tipo, ma personalmente vedo diversi motivi per adottare questo metodo anche su piante come, ad esempio, la Sansevieria.
Infatti, almeno per me, oltre alla passione per questo tipo di coltivazione, l’idrocoltura ha il vantaggio di eliminare completamente gli errori di annaffiatura, evitare infestazioni di parassiti/moscerini (che con la terra mi è invece capitato), e mi permette anche un controllo molto più preciso del fertilizzante. Questi vantaggi, ovviamente, valgono soprattutto per la mia esperienza personale, ma li trovo talmente pratici che difficilmente tornerei indietro.

In ogni caso, non è nemmeno un esperimento così strano: di recente ho scoperto casi di Aloe in idrocoltura che vivono benissimo. Credo sia semplicemente più delicata la fase di adattamento e molto più raro vederle coltivate in acqua. Devo dire che mi trovo alla grande con l’idrocoltura, infatti dopo qualche errore iniziale e un po’ di incertezza, ora ho decine di piante in acqua che stanno benissimo, crescono e si mantengono sane nel tempo (anche se ho ancora molto da imparare).
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Amy
Alto