• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aloe, necessità rinvaso? E come operare?

Pispolo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
l'anno scorso ho rinvasato questa aloe (credo vera) in un vaso Ø28cm circa (prima era in un vaso quadrato lato 16cm).
Nel farlo ho tolto via un pollone che poi ho rinvasato in un altro vaso più piccolo.
Nel giro di un anno la pianta è cresciuta molto e ha prodotto altri polloni (almeno due, ma probabile siano di più, uno mi sembra parecchio pieno di foglie) che mi paiono assai stretti a ridosso del bordo vaso (e stanno anche spostando l'asse della pianta, non più così verticale, nel tentativo di uscire e svilupparsi).

Avevo pensato di rinvasarla e qui nascono i miei dubbi:
1) A distanza di un anno non rischio di stressare troppo la pianta?
2) La tolgo, tiro via i polloni (che sistemerò in altri vasi) e la rinfilo nello stesso vaso oppure ne scelgo uno ancora più grande? E, nel caso, è preferibile uno di questo genere oppure uno tipo ciotola?
3) Sarebbe considerabile l'alternativa di prendere la pianta così com'è, senza eliminare i polloni e trasferirla in un vaso molto più largo (un ciotolone o qualcosa del genere)?
4) Quale sarebbe il periodo migliore per fare queste operazioni?

Ciao a tutti e grazie!
 

Allegati

  • aloe01.png
    aloe01.png
    827,5 KB · Visite: 15
  • aloe02.png
    aloe02.png
    902,4 KB · Visite: 13

Simo98

Giardinauta Senior
1) No
2) I polloni puoi toglierli anche senza travasare l'intera pianta. Puoi semplicemente tirarli o, meglio, tagliarli alla base al di sotto della prima radice che trovi. Se vorrai fare il rinvaso scegli un vaso più grande, preferibile per le succulente sono i vasi a ciotola perché tendono a sviluppare le loro radici maggiormente in larghezza piuttosto che in profondità
3) Gusti personali. Vuoi coltivare una pianta singola e vederla crescere (magari fiorire) al massimo delle capacità, o coltivarla al "naturale" quindi con tutti i figlioletti?
4) Anche ora, con queste temperature le Aloe in genere rallentano la propria attività
 

Pispolo

Aspirante Giardinauta
Ciao Simo, grazie per i tuoi consigli!
2) Mi sa che è complicato tirare via i polloni senza toglierla dal vaso perché sono proprio pigiati stretti, ho paura di romperli.
3) Quindi in teoria potrebbe essere una possibilità, adesso ci penso. Soprattutto perché se ogni anno tira fuori polloni sarei costretto a ripetere l'operazione…

La pianta ha fiorito negli ultimi tre anni, nella seconda foto dietro la foglia centrale (che è una delle più vecchie, alzatasi così per i polloni che premono da sotto) si intravede il ramo (ormai secco) dell'ultima fioritura.
Tra l'altro il primo anno è stato un ramo con fiori dritto, il secondo anno si è biforcato, quest'anno è partito singolo per poi diramarsi in tre rami.
Mi pare poi che il fiore arrivi dallo stesso punto, il primo anno era infatti centrale, mentre i successivi era laterale, con altre foglie che ci sono cresciute sopra.
 

Allegati

  • 2020.jpg
    2020.jpg
    224,5 KB · Visite: 10
  • 2021.jpg
    2021.jpg
    349,9 KB · Visite: 11
  • 2022.jpg
    2022.jpg
    229,5 KB · Visite: 10

Simo98

Giardinauta Senior
Bene, vorrà dire che si trova bene nel tuo terrazzo!
Comunque i polloni puoi anche buttarli/usarli/regalarli/trapiantarli a terra, non sei obbligato a riempirti casa di Aloe vera :laugh:
 

Pispolo

Aspirante Giardinauta
Bene, vorrà dire che si trova bene nel tuo terrazzo!
Comunque i polloni puoi anche buttarli/usarli/regalarli/trapiantarli a terra, non sei obbligato a riempirti casa di Aloe vera :laugh:
Aaaahahhah, sissì, anche l'anno scorso uno l'avevo regalato, quest'anno penso tutti, se scelgo di eliminarli…
 
Alto