• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alluaudia procera - Info

Tylecodon85

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

ieri mentre ero andato alla ricerca dei componenti per le composte dal mio referente di fiducia, ho trovato questa pianta e senza fare le dovute ricerche l'ho presa perchè mi piaceva molto.
Mi dice che si chiama Alluaudia procera, che è un pò delicata ma comunque fattibile e che perde le foglie d'inverno. Per il resto non so nulla. Non ho trovato molte info sul sito e quindi vorrei sapere da chi l'ha avuta cosa fare per:
1) composta
2) esposizione (Roma)
3) annaffiature
4) altre accortezze particolari.

Grazie mille come sempre
IMG_0344.jpg
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Non l'ho mai avuta, ma per la composta farei la solita drenante (almeno metà terriccio e metà inerti, ma anche di più); più che altro avresti dovuto chiedere al tuo venditore che esposizione le dava e come la teneva: so che teme il gelo, ma forse a Roma regge anche in inverno di fuori, non lo so... In base al ricovero invernale, dipendono anche le annaffiature invernali, d'estate la annaffierei come le altre... ma ripeto, non l'ho mai tenuta :storto:
 

Tylecodon85

Aspirante Giardinauta
Non l'ho mai avuta, ma per la composta farei la solita drenante (almeno metà terriccio e metà inerti, ma anche di più); più che altro avresti dovuto chiedere al tuo venditore che esposizione le dava e come la teneva: so che teme il gelo, ma forse a Roma regge anche in inverno di fuori, non lo so... In base al ricovero invernale, dipendono anche le annaffiature invernali, d'estate la annaffierei come le altre... ma ripeto, non l'ho mai tenuta :storto:

Effettivamente quando l'ho vista mi è piaciuta e l'ho presa senza tnati fronzoli in preda a frenesia stile donna durante lo shopping:martello::martello::martello:
 

Tylecodon85

Aspirante Giardinauta

:hands13::hands13::hands13:
Anche se devo dire che comunque rimane un pò generico, sorapttutto per quanto riguarda il terriccio che deve essere drenante ma non specifica bene la composizione.
Nel sito di Elio D'Arcangeli la composta consigliata è:
Composta n. 13 1 parte di lapillo o pozzolana; 2 parti di torba o terriccio di foglie; 1 parte di sabbia grossolana o ghiaia fine (diam. 2-4 mm).
Quindi 25% lapillo 25% pomice ( al posto della sabbia) 50% torba/foglie
L'accendiamo?
 
Ultima modifica:

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Le Alluaudia sono delle piante che mi piacciono molto, se osservate bene sembrano gli alberi che disegnano i bambini di tre o quattro anni, con le foglie che nascono direttamente dal fusto Nell'Alluaudia infatti le foglie nascono direttamente dal fusto.Ho l'Alluaudia procera da diversi anni è alta circa1,50mt, questa è stata la mia prima Alluaudia. Non ho avuto nesssun problema nella coltivazione , quando la comprai era alta cm8. Nel giro di 6 anni ha avuto questo sviluppo. Segui le istruzioni del link che ti è stato suggerito e non sbagli. Io ho anche la comoda , ma è molto più piccola , ma cresce pure lei
 

Tylecodon85

Aspirante Giardinauta
Le Alluaudia sono delle piante che mi piacciono molto, se osservate bene sembrano gli alberi che disegnano i bambini di tre o quattro anni, con le foglie che nascono direttamente dal fusto Nell'Alluaudia infatti le foglie nascono direttamente dal fusto.Ho l'Alluaudia procera da diversi anni è alta circa1,50mt, questa è stata la mia prima Alluaudia. Non ho avuto nesssun problema nella coltivazione , quando la comprai era alta cm8. Nel giro di 6 anni ha avuto questo sviluppo. Segui le istruzioni del link che ti è stato suggerito e non sbagli. Io ho anche la comoda , ma è molto più piccola , ma cresce pure lei

Grazie delle info, devo però notare che l'index è un pò generico ed è per questo che volevo saper qualche info + dettagliata... Pensavo di seguire la composta che sugerisce d'arcangeli 1 parte di lapillo o pozzolana; 2 parti di torba o terriccio di foglie; 1 parte di sabbia grossolana o ghiaia fine (io userò POMICE) (diam. 2-4 mm).
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
La composta del terriccio va bene quella che hai citato. E' la composta che uso praticamente ,anche se metto più lapillo e niente torba , ma terriccio di foglie o terra di giardino. Le proporzioni sono quelle . Le innaffio regolarmente in primavera ed in estate, nel senso che aspetto che il terriccio si asciughi tra un'innaffiatura e l'altra ,in inverno sospendo le innaffiature. In autunno quando la pianta è in riposo metto tre granelli di concime Nitrofoska rosa(concime a basso contenuto di azoto, e ricco di potassio) . Al risveglio concimo con il concime per piante grasse , seguendo le indicazioni delle istruzioni. Tengo la pianta in serra in inverno
 
Alto