• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ALLORO - PSYLLA? URGENTE! Quale prodotto usare?

guixmar

Aspirante Giardinauta
salve. ho una siepe di alloro (non so quale tipo). ogni anno in questo periodo le foglie nuove si accartocciano (e dentro c'è un animaletto bianco/trasparente). Mi hanno detto che potrebbe essere psylla.
fino all'anno scorso usavo il CONFIDOR (avevo una confezione vecchia) e il problema spariva subito. Adesso che il confidor non c'è più quale prodotto posso usare che si trova in commercio?
allego delle foto
per favore aiutatemi!!!
grazie
guido WhatsApp Image 2020-05-05 at 14.43.05 (1).jpeg WhatsApp Image 2020-05-05 at 14.43.05.jpeg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sicuramente è la psilla dell'alloro, che è assai comune - dire persin endemica - su alloro. L'animaletto di cui parli è la neanide della psilla, crescendo mette poi le ali. Ce la ho anch'io e la ho fotografata in tutti gli stadi: quanto al controllo è alquanto problematico (peraltro in via generale io evito di usare prodotti ecotossici come il l'imidacloprid=Confidor); quest'anno nel mio caso per fortuna c'è meno infestazione e non mi preoccupo se ci sono foglie come quelle delle tue foto.

Il Confidor in realtà è da parecchio che ha subito fortissime limitazioni di impiego (e obbligo di possesso di apposito patentino per acquisto e uso), e tra pochi mesi sarà definitivamente revocato.
Attualmente l'hobbista può acquistare prodotti fitosanitari per uso non professionale che portano sulla confezione la scritta PFnPO oppure PFnPE (l'ultima lettera indica se per piante Ornamentali o Edibili).
Della famiglia dei neo-nicotinoidi, a cui appartiene il Confidor, nelle succitate categorie sono disponibili solo due sostanza attive: acetamiprid e sulfoxaflor.
 

guixmar

Aspirante Giardinauta
grazie alessandro. qualche nome commerciale di prodotti da acquistare on line? meglio qualcosa di sistemico?
a casa ho questo, ma non è sistemico...
WhatsApp Image 2020-05-05 at 16.24.15.jpeg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non credo sia un prodotto ancora in commercio, dunque non riesco a risalire alla composizione (c'è sicuramente scritta sul retro della scatola).
Ma come ti sarai accorta i parassiti se ne stanno nascosti nella piega delle foglie da loro stessi provocati, inoltre si nutrono pungendo e succhiando i liquidi dei tessuti vegetali per cui ci va un insetticida che venga assorbito e diffuso all'interno della pianta.
Se digiti i nomi delle sostanze attive che ti ho citati trovi facilmente quelli dei prodotti commerciali: considera solo quelli per uso non professionale, di cui un requisito è che non possono essere confezionati in quantità superiori a 500 ml/grammi.
 
Alto