• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

allergia ... ai bulbi

G

Gattonero

Guest
L'avevo già notato quando ho messo i bulbi in coltura idroponica qualche mese fa: dopo aver maneggiato i giacinti per sistemarli nei vasetti, mi sono involontariamente toccata la faccia con le mani e poco dopo ho cominciato a sentire prudere e bruciare il viso in modo spaventoso !
Ho lavato le mani e il viso, ma niente: c'è voluto un po' prima che smettesse !
Lì per lì ho pensato ad una serie di concause, non all'effetto diretto dei bulbi, e non ci ho pensato più ma ieri ho dovuto raccogliere un giacinto che si era sbilanciato con il peso del fiore rovesciando il vasetto e ... ci risiamo !!
A qualcuno di voi è mai successo ? Nessuna sostanza mi aveva mai provocato una reazione allergica !! :eek:
Già che ci siamo ... come devo fare per conservare i bulbi ormai sfioriti ? Li tolgo dall'acqua e lascio seccare il tutto naturalmente o taglio io le foglie e le radichette ?

[ 11.02.2004, 08:26: Messaggio scritto da: Gattonero ]
 
M

micio

Guest
Ciao,
la stessa cosa è capitata a me ma solo quando ho iniziato a togliere i bulbi dalla scatola. Un prurito tremendo su viso e collo...
L'idea che mi sono fatta io e che fosse dovuto a quella polverina che si mette suoi bulbi per evitare l'attacco da funghi...perchè non mi era mai capitato prima.
Per il resto non so risponderti, anzi avrei bisogno di sapere anche io come dovrò comportarmi una volta che i bulbi che ho in acqua saranno sfioriti (i miei non sono stati forzati).
Ciao,
Micio
 

mimma69

Maestro Giardinauta
Da quel poco che so',alcuni bulbi sono tossici.A me da noia particolarmente il bulbo di Giacinti.Andrebbero pero' tutti maneggiati con i guanti.Immaginatevi io quando ho preparato le vostre scatole,maneggiando piu' di 500kg di bulbi in che condizioni ero :eek:
 
M

micio

Guest
Grazie Mimma per quelli che hai fatto :cool: , non so se ti rendi conto che i tuoi bulbi hanno arricchito giardini, terrazzi e balconi di tutta Italia.
 

mimma69

Maestro Giardinauta
icon_redface.gif
icon_redface.gif
icon_redface.gif
 
M

micio

Guest
Scusa Lilio,
I miei bulbi in acqua non sono stati forzati, tant'è che devono ancora fiorire e non penso che lo faranno prima di marzo.
I bulbi in acqua possono essere concimati e se si con cosa?
Io ho due tipi di fertilizzanti: sangue di bue ed uno 20-20-20 quale dei due è più indicato?
Grazie,
Micio
 

giuditta.2001

Giardinauta
Come ho già raccontato in altre occasioni ho avuto un Hippeastrum in idrocultura per 12 anni ed ha fiorito tutti gli anni. Sarebbe vissuto ancora ma ho avuto la felice idea di metterlo in piena terra e le galline se lo sono mangiato :mad: Io lo coltivavo in argilla espansa col sistema del doppio vaso ( non ricordo più il produttore) e concimato con Lewatit.
Un bulbo forzato è tutta un'altra cosa. Puoi comunque provare a salvarlo piantandolo in terra senza rompere troppe radici e coltivandolo fino a quando appassiscono le foglie
 

carrerim

Aspirante Giardinauta
ma mi spiegate che cosa vuol dire forzare la fioritura??? Sono un'appasionata di bulbi, ma un po' inesperta. Grazie ciao a tutti
 

giuditta.2001

Giardinauta
micio ti conviene comunque metterli in terra. Nella caraffina le radici sono completamente sommerse e non possono respirare (anche le radici respirano). Come concime credo sia meglio 20-20-20 :la pianta deve accumulare nel bulbo e il sangue di bue è troppo azzotato
 

Lilio apulo

Giardinauta
Messaggio originale scritto da: Gattonero:
... come devo fare per conservare i bulbi ormai sfioriti ? Li tolgo dall'acqua e lascio seccare il tutto naturalmente o taglio io le foglie e le radichette ?
Vedo che questa è una moda diffusa su questo forum :confused:
Adesso i bulbi hanno bisogno di essere concimati e coltivati per diversi mesi fino all'appassimento naturale delle foglie (quasi un anno intero per l'Amaryllis) e questo sembra essere noioso per molti. Chi è di quest'avviso farebbe meglio a buttarli, anche perchè i bulbi forzati in idrocultura non fioriranno il prossimo anno, a meno di cure particolari.
 
M

micio

Guest
Grazie Giuditta per le informazioni.
Leggendo il tuo post sull'Hipeastrum mi è venuto da sorridere e mi immaginavo te che correvi dietro alle galline con la scopa per scacciarle :D
 

Lilio apulo

Giardinauta
Messaggio originale scritto da: micio:

I bulbi in acqua possono essere concimati e se si con cosa?
L'acqua non contiene nessuna sostanza nutritiva e i bulbi coltivati in acqua (caraffe e simili) si esauriscono perchè non riescono ad accumulare le sostanze di riserva per rifiorire l'anno successivo. Quindi, nell'acqua va aggiunto un pò di concime a basso titolo d'azoto (ottimo quello per gerani, agrumi, piante grasse, piante fiorite tanto sono tutti la stessa cosa :rolleyes: )

Giuditta, il tuo modo di coltivare l'Hippeastrum è diverso e si tratta di vera idrocultura, che dai risultati mi sembra che tu abbia fatto egregiamente. Senza il Lewatit non avresti avuto successo.

Angelo
 
Alto