• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alcuni Dubbi...

frecciadavide

Aspirante Giardinauta
Ciao Ragazzi Ho Letto Che Del Sapone Di Marsigli Ben Miscelato Con Acqua Elimina Gli Afidi E Se Miscelato Anche Con Alcool Denaturalizzato, é Anche Un Buon Anticocciniglia...la Domanda é: Che Cosa é L'alcoll Denaturalizzato? é Per Caso Il Classico Disinfettante Rosa Che Si Trova In Tutte Le Case Degli Italiani....
Per Secondo Vi Volevo Chiedere Se Sapevate Le Dosi.
 

simuoh

Maestro Giardinauta
..io mi sono archiviata questo..forse ti è utile..ciao!!!..l'alcool è quello rosa..

"Gli afidi, chiamati comunemente pidocchi delle piante, sono insetti parassiti delle piante polifagi (predano cioè molte specie diverse), capaci di diventare resistenti ai prodotti chimici nel giro di poche generazioni e di elevata riproduttività. Il danno provocato dagli afidi consiste nella sottrazione della linfa, che determina un forte indebolimento della pianta, e nella trasmissione di malattie virali.
Esistono numerosi rimedi naturali in grado di contenere la popolazione di afidi, senza danneggiare le api o i parassiti naturali degli afidi stessi. Tali sistemi vanno distribuiti con una certa frequenza, poiché la loro persistenza è inferiore a quella dei prodotti chimici veri e propri; pertanto, quando vediamo che la popolazione di parassiti tende ad aumentare, possono intervenire di nuovo. D'altra parte, non provocano fitotossicità né danneggiano l'uomo o gli animali a sangue caldo. Dunque, i sistemi per combattere gli afidi sono diversi:
macerato di ortica: si ottiene mettendo in infusione le foglie fresche di ortica. Le proporzioni sono: 1 ettogrammo di foglie in 1 litro di acqua calda e si lascia macerare per 10 giorni. Poi si filtra.
acqua e Sapone di Marsiglia (quello comune da bucato): 50 grammi di sapone da sciogliere in 1 litro di acqua. Se si prepara questa soluzione con pochissima acqua e si raggiunge il volume con alcool denaturato, si potranno combattere anche le cocciniglie e la metcalfa.
acqua di nicotina: si mettono alcuni mozziconi di sigarette in un poco di acqua calda fino ad ottenere una soluzione del colore di una camomilla scura o tè chiaro. Poi si filtra. Attenzione a non eccedere con il dosaggio, poiché alcune piante, quali ad esempio alcune succulente, possono essere ustionate.
decotto d'aglio: bollire 1 testa d'aglio in 1/2 litro di acqua fino allo "spappolamento" dei bulbi. Poi si filtra. Questo sistema è utile anche contro diverse larve.
Qualunque sia il sistema adottato, si distribuisce la soluzione ottenuta con una pompetta spray, come quelle per umidificare il bucato prima della stiratura, o, ancor meglio, quelle a pressione che si trovano dei garden centre; le piante devono essere irrorate molto bene ed in maniera uniforme, meglio se di sera."
 
Alto