• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

albicocco praticamente defunto :(

andreaconsole

Aspirante Giardinauta
buonasera a tutti,
mi chiamo andrea e non ho esttamente il pollice verde, però ho un piccolo giardino pieno di piante da frutto che pur senza alcuna cura particolare mi dà un sacco di soddifazioni.
Il problema:
il bellissimo albicocco del mio giardino qualche mese fa ha incominciato lentamente a seccare in maniera uniforme. Osservandolo non presentava segni particolari di malattie e così il vivaista del mio paese, non sapendo cosa consigliare a parte che fare analisi per un solo albero era improponibile, mi ha dato un funghicida "a caso" con il quale purtroppo non ho avuto fortuna.
Ora che è praticamente secco qualche segno comincia ad apparire: buchi di tarli o qualcosa di simile qua e là e degli strani funghi rossi sul tronco come da immagini.

buchi nel tronco (da 1mm circa)
http://www.iouppo.com/life/pics/47510084c8b21d870e44d12aac7273f7.jpg

strani funghi
http://www.iouppo.com/life/pics/5c2cda20ac07b30e40f9150c67800f38.jpg

aspetto dell'albero oggi
http://www.iouppo.com/life/pics/7b43e7235f816b706f0ae5deef4dc500.jpg

Ora la domanda è:
siccome il tronco è ancora forte, c'è qualche speranza di riprenderlo?
devo abbatterlo e farlo sparire prima che contagi gli altri alberi?
grazie per l'attenzione,
Andrea
 
Ultima modifica:

bieler

Aspirante Giardinauta
E' capitato anche a me.
Credo sia "apoplessia dell'albicocco", una malattia abbastanza comune in questa drupacea. Una sorta di verticillosi che chiude i vasi linfatici nel tronco facendo seccare improvvisamente intere branche o addirittura tutto l'albero come è successo a te.
Consigliano, al primo segno di appassimento delle foglie in una branca, di asportarla completamente disinfettando poi il moncone, e quindi di affidarsi poi a qualche santo.
Ciao.
 

andreaconsole

Aspirante Giardinauta
grazie ragazzi,
quindi devo abbatterlo e basta?
magari in fretta prima che infetti nespolo, susino e pesco?
qualche consiglio su chi si occupa di simili questioni?

ps corretto l'ultimo link
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la presenza degli scolitidi è molto chiara, mentre non è possibile evidenziare la presenza di una patologia fungina, che comunque spessisimo si accompagna con l'azione infettiva di questi insetti molto pericolosi.
Un qualsiasi giardiniere eliminerà facilmente la pianta, ovvio che dovrai disfarti completamente della legna prodotta.
 
Alto