Un saluto a tutti.
Su consiglio di Condominio Web, ho appreso dell'esistenza di questo forum e con entusiamo Vi sottopongo il seguente post.
Nelle vicinanze di un condominio che amministro, c'e un albero di QUERCIA di notevoli dimensioni. Durante la costruzione del quartiere (fortunatamente) i costruttori e il Comune l'hanno risparmiato. Tutt'ora il suo tronco (quasi un metro di diametro) è circondato da tufi e pietre dismesse, diciamo in uno stato di completo abbandono. Da anni la potatura non viene eseguita. La chioma supera il 4° piano dello stabile attiguo.
Assunto informazioni presso la regione (legge regionale n. 14 del 04/06/2007) sembra che tale pianta ha le caratteristiche per rientrare tra gli "alberi monumentali" registrati su un apposito registro nazionale, con tutti i vantaggi di tutela.
Amante della natura, mi sono assunto l'onere della registrazione e delle lungaggini burocratiche di merito (stò comunque ancora aspettando il modulo di registrazione che da oltre un mese un funzionario della forestale doveva inviarmi)!
Chiedo aiuto ai frequentatori del forum nel trovargli un nome simbolico a detta pianta. Se tutto procederà come mi auguro, fra qualche tempo un cartello segnaletico (con su indicato il nome) indicherà il sito dove è collocata la pianta.
Ciao --- nimu1 ---:angue:
Su consiglio di Condominio Web, ho appreso dell'esistenza di questo forum e con entusiamo Vi sottopongo il seguente post.
Nelle vicinanze di un condominio che amministro, c'e un albero di QUERCIA di notevoli dimensioni. Durante la costruzione del quartiere (fortunatamente) i costruttori e il Comune l'hanno risparmiato. Tutt'ora il suo tronco (quasi un metro di diametro) è circondato da tufi e pietre dismesse, diciamo in uno stato di completo abbandono. Da anni la potatura non viene eseguita. La chioma supera il 4° piano dello stabile attiguo.
Assunto informazioni presso la regione (legge regionale n. 14 del 04/06/2007) sembra che tale pianta ha le caratteristiche per rientrare tra gli "alberi monumentali" registrati su un apposito registro nazionale, con tutti i vantaggi di tutela.
Amante della natura, mi sono assunto l'onere della registrazione e delle lungaggini burocratiche di merito (stò comunque ancora aspettando il modulo di registrazione che da oltre un mese un funzionario della forestale doveva inviarmi)!
Chiedo aiuto ai frequentatori del forum nel trovargli un nome simbolico a detta pianta. Se tutto procederà come mi auguro, fra qualche tempo un cartello segnaletico (con su indicato il nome) indicherà il sito dove è collocata la pianta.
Ciao --- nimu1 ---:angue: