• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alberi in acqua sul lago Iseo

kalipso

Aspirante Giardinauta
Ciao, a tutti.
Giorni fa ero in vacanza all'Iseo e ho visto questo alberi lungo la riva del lago. Ma la cosa strana e' che erano direttamente nell"acqua. Sapete dirmi che alberi sono? Mi ricordavano un po' i pini...
Grazie
 

Allegati

  • 20180916_164133.jpg
    20180916_164133.jpg
    670,8 KB · Visite: 2

danielep

Florello Senior
Taxodium distichum, detto anche Cipresso calvo o di palude, originario degli stati sud-orientali degli U.S.A. dove caratterizza le molte zone paludose e periodicamente sommerse.
E' spogliante d' inverno, prima di far cadere le foglie esibisce una spettacolare chioma rosso ramata. Gli esemplari più maturi emettono dalle radici delle escrescenze, dette pneumatofori, che garantiscono loro l'ossigenazione durante i periodi di immersione (come gli snorkel dei sub, direi:)).
 

kalipso

Aspirante Giardinauta
Taxodium distichum, detto anche Cipresso calvo o di palude, originario degli stati sud-orientali degli U.S.A. dove caratterizza le molte zone paludose e periodicamente sommerse.
E' spogliante d' inverno, prima di far cadere le foglie esibisce una spettacolare chioma rosso ramata. Gli esemplari più maturi emettono dalle radici delle escrescenze, dette pneumatofori, che garantiscono loro l'ossigenazione durante i periodi di immersione (come gli snorkel dei sub, direi:)).
 
Alto