• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

alberi di felci

dolcemiele

Guru Giardinauta
sapevate che esistono alberi di felci?io li ho visti in tv ma in italia dicono che é impossibile trovarli.sono molto belli,qualcuno sa dirmi qualcosa?:Saluto:
 

Ana Patricia

Giardinauta Senior
Si, es el helecho arborescente

Su corteza es utilizada para montar orquideas. Es una especie muy protegida en América Central.

Los helechos arborescentes no son realmente árboles –no poseen troncos auténticos. Sus tallos son estructuras denominadas rizomas de las que surgen las frondas. Los rizomas pueden llegar a los 60 cm de diámetro y a los 12 m de altura.


Helechos_arborescentes_10m.jpg


Ciao
 
Ultima modifica:

marica

Apprendista Florello
cavoli non avevo mai visto questi alberi stupendi,ma ancora oiu' belli con l'inquilino alato e futura prole!
 
E

erikapo

Guest
Ti guarda pure male il merlo nelle foto....
Ormai l'albero è il suo!
 

MARY64

Aspirante Giardinauta
wwwooooooowww belle!!!!!:hands13::hands13: le voglio anch'io!!!!!!!!!!!
pensate che possono resistere all'inverno della pianura padana?????:lol::lol:
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Ne hanno piantate alcune al nuovo aereoporto della mia città Bari in posizione riparata e piuttosto ombreggiata e sono in buona salute. Ciao.
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
ana come al solito le tue foto mi lasciano senza fiato ma devo dire che il merlo ha superato tutti:lol:ma a palermo nei vivai non li ho trovati:hands13:
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Ciao, puoi fare qualche foto?
Grazie

Ma perchè non è una cosa possibile? Avevo intuito che fossero felci quando le ho viste, poi questa discussione mi ha dato conferma o almeno così mi sembra. Comunque scusa se non ci vado appositamente ma non appena capita mi porto la digitale e scatto qualche foto. Ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
- dolcemiele, in effetti raramente si trovano nei vivai della Sicilia occidentale a causa del clima arido. Sono piante che da noi vegetano bene dall'autunno alla primavera, ma entrano in sofferenza, se poste in zone aperte, alla prima "sciroccata", fino a bruciarsi la chioma intera, ma con un pò di attenzione (e acqua) in più si riprendono.

- pigivi, la richiesta era per capire la specie (ve ne sono tantissime) e come erano sistemate, visto che per i motivi detti sopra, non sono piante utilizzate in aree con estati calde e secche. Ma ora mi sembra di capire che non sei del tutto certo.
 

marciopop

Giardinauta
io provai a coltivare due Cyathea (non ricordo beneforse erano delle C.cooperi) ma una volta arrivata l'estate morirono..non sono piante agevoli da coltivare nella mia zona troppo arida e ventilata.
Pietro se non sbaglio le coltivi con successo al sud, segui qualche accorgimento particolare?
Grazie.
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Ciao,
- dolcemiele, in effetti raramente si trovano nei vivai della Sicilia occidentale a causa del clima arido. Sono piante che da noi vegetano bene dall'autunno alla primavera, ma entrano in sofferenza, se poste in zone aperte, alla prima "sciroccata", fino a bruciarsi la chioma intera, ma con un pò di attenzione (e acqua) in più si riprendono.

- pigivi, la richiesta era per capire la specie (ve ne sono tantissime) e come erano sistemate, visto che per i motivi detti sopra, non sono piante utilizzate in aree con estati calde e secche. Ma ora mi sembra di capire che non sei del tutto certo.

Al 99% sono loro. La tua richiesta mi sembrava volesse mettere in dubbio le mie parole. Ciao.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Pietro se non sbaglio le coltivi con successo al sud, segui qualche accorgimento particolare?

Ciao,
il primo accorgimento è quello di partire da piante giovani che non hanno formato ancora lo pseudo fusto e aiutarle inizialmente in estate con un pò d'acqua in più. Se si ha in giardino un luogo fresco ed ombroso, quello è ovviamente il luogo ideale, altrimenti bisogna rassegnarsi ad avere in estate qualche problema. Le foglie 'mature' sono resistenti al pieno sole, alle elevate temperature ed all'aria secca (non al 7% come lo scorso giugno a Palermo), mentre quelle in distensione sono delicatissime, se l'ondata di caldo secco capita in quel momento, si bruciano. Mi riferisco alla Cyathea cooperi che è quella che si trova normalmente in giro al sud.
 
Alto