• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiutoo!! Che albero è??

sparky17

Aspirante Giardinauta
Screenshot_20170728-154019.jpg Ciao a tutti,
Mi è stato detto che è un albero di valore... Qualcuno sa dirmi il nome e la famiglia?
Grazie mille
 
Ultima modifica di un moderatore:

sparky17

Aspirante Giardinauta
Erano venuti a vederlo ma mi pare abbiano detto un altro nome... Mannaggia a me che non lo avevo segnato!!
 

keven17

Giardinauta Senior
Pinus canariensis, per me è questo. Foglia lunga, portamento eretto, foglie nuove rivolte verso l'alto e quelle mature verso il basso.
1a000c4dfafe50031bf1d95f0b73a723.jpg


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ma dici? Non sembra proprio un pino marittimo...
Questo a cosa sembra?
https://upload.wikimedia.org/wikipe...nsis.JPG/800px-Pinus_pinaster_mesogeensis.JPG

è un Pinus pinaster, è il Pino con gli aghi più lunghi di tutti, 12/25 cm disposti a fascetti di 2/
più raramente di 3. Detto anche Pino marittimo perchè è quello più comune nell'areale mediterraneo.
C'è chi lo confonde con il Pinus pinea o Pino domestico, il Pino con la classica chioma a ombrello che fa i
pinoli per il pesto.
Sarà che il Pinus canariensis al di fuori delle Canarie non ne ho visto nemmeno uno, non è ancora
certo che il canariensis non sia una variazione ambientale del pinaster.
Comunque per distinguere un pinaster da un canariensis ad esempio se si hanno le pigne
Fig-26-Above-cones-of-Pinus-pinaster-Underneath-cones-of-Pinus-pinea-Scale-2-cm.png


La riga di sopra sono pigne di pinaster quella sotto sono pigne di canariensis.

Pigna matura di P.pinaster
http://www.scionresearch.com/keys/Pinus/key/Key-to-cultivated-pines/Media/Images/Factsheets/Pinus pinaster cone 17720.jpg

Pigna matura di P.canariensis
Pinus%20canariensis%20open%20cone%206490H.jpg


Il P.canariensis ha gli aghi raggruppati a fascetti da 3 lunghi 15/18 cm ma possono raggiungere i 30 cm in esemplari
adulti e nei suoi luoghi di origine (fascia sub-tropicale)
Il P.canariensis ha la peculiarità di pollonare facilmente dalla base, cosa molto rara solitamente tra le conifere.

Quindi per distinguere un P.pinaster da un P.canariensis occorre avere delle pigne immature e mature
accertare la lunghezza degli aghi e verificare se sono in fascetti di 2 o di 3 (solo di 3 nel caso del P.canariensis)
Infine il P.canariensis essendo una varietà subtropicale soffre molto il clima nordico che ne inibisce
un normale sviluppo , mantenendolo di dimensioni molto limitate e atrofizzate.
Viste le sue caratteristiche sarebbe sicuramente più adatto ad essere coltivato a Messina piuttosto che a Lissone.

:ciao:
 
Ultima modifica di un moderatore:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.
 

keven17

Giardinauta Senior
Non avevo visto che Sparky è di Lissone, altrimenti avrei escluso subito che si trattasse di un canariensis e non credevo fosse un pinaster perché gli hanno detto che si tratta di una pianta rara.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

sparky17

Aspirante Giardinauta
Grazie mille ragazzi per tutte le risposte... Siccome non ci piace la pianta, volevamo farla rimuovere e ci avevo detto che era di valore (non rara) ma non mi ricordavo nome :)
 

danielep

Florello Senior
Non scendo nello specifico del pino perché me ne intendo poco, ma, dato che mi sembra di intravvedere un grazioso giardinetto stile giapponese, lo trovo inadatto con quegli aghi così lunghi.
Ci vedrei meglio un tasso o un pino giapponese (thunbergi o pentaphylla) già sagomati in stile bonsai. Poi, si sa, bisogna fare quattro conti ......
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Bhe di quella dimensione comunque un certo valore lo ha, se non ti piace magari trovi qualcuno che viene a estirparlo gratis.
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Estirparlo adesso equivale a condannarlo a morte certa. Allora è meglio tagliarlo e via, vederlo agonizzare per lungo tempo sarebbe solo una crudeltà.
 
Alto