• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiuto vite con peronospora.

BUCCOLS

Aspirante Giardinauta
Salve , mi chiamo maurizio, è la prima volta che scrivo anche se è molto tempo che vi leggo, ho trovato tra le vostre discussioni molte risposte alle mie domande e faccio i complimenti a tutti per la vostra competenza e la vostra disponibilità ad aiutare gli altri.
Ora il mio problema è la vite da tavola, purtroppo appena germogliata è stata colpita dal fungo della peronospera, leggendo e rileggendo quà e là , ho capito per quale motivo è venuta fuori, infatti si sono sviluppate le condizioni ideali per il fungo, cioè i 3\10, 10 mm di pioggia, 10 cm di crescita, 10 gradi di temperatura.
Ora sono mooolto preoccupato, perche nel giro di pochissimi giorni, 3 o 4, ho visto alcuni dei miei :eek: bellissimi germogli di vite afflosciarsi e cadere, incredibile la velocità .
Con il cuore in gola, ho subito provveduto in mattina a una bella spruzzata di cupravit blu della bayer. ora volevo chiedervi...
-- la fruttificazione è compromessa ?
-- penso di fare un trattamento ogni 15 gg, è sufficente ?
-- il cupravit blu è sufficente per eliminare il problema ?
-- lo stesso cupravit è completo anche per combattere la cenere ?
grazie e scusate la lunghezza....
 

Silvio07

Florello
Hai hai hai, peronospera. Nel Ragusano vi sono state stragi della peronospera. Arriva quando fa prima forte caldo, poi piove e poi di nuovo caldo. Brutta bestia. COmunque io so che la peronospera fa il danno maggiore ai chicchi d' uva, infatti quando compare a settembre significa aver fatto una annata persa. Ma potrebbe essere anche botrite, che è molto simile. Comunque magari attendi Alessandro2005, che ti saprà dire se il prodotto che stai usando è buono o meglio un altro.

P.S. per la peronospera nei grandi vigneti si usa i rameici!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Sulla pernospora della vite sono stati scritti veri e propri manualetti, dunque è non mi è possibile spiegarti in due righe, ma solo darti qualche dritta.
Se sei certo che sia la peronospora (uno dei sintomi caratteristici di esordio sono le cosiddette "macchie d'olio" sulle foglie, in corrispondenza delle quali nella pg. inf. fuoriesce poi una muffetta bianca che sono gli zoosporangi del fungo da cui si staccano le zoospore responsabili dei successivi cicli infettivi; possono però essere colpiti tutti gli organi verdi della vite e le infiorescenze con danni anche totali sulla produzione), con malattia ormai in atto l'impiego di semplici anticrittogamici di copertura è da ritenersi insufficiente.
In pratica bisognerebbe comportarsi come nelle situazioni ad alto rischio, il che significa trattare fino a sfioritura, diciamo ogni 10-12 gg. circa a seconda dei prodotti scelti, con miscele formate da un p.a. di copertura (es. mancozeb), uno citotropico-curativo (es. cimoxanil, metalaxil-M) e uno sistemico di attivazione delle difese della pianta nelle parti in crescita (fosetil-Al). Da allegagione a pre-chiusura grappolo si alterna il p.a. citotropico/translaminare (es. iprovalicarb, dimetomorf) per una questione generale di strategia anti-resistenza. A chiusura grappolo il patogeno non è più in grado di attaccare l'uva, comunque è bene fare ancora 1-2 trattamenti fino a invaiatura con rameici+fosetil-Al se l'estate è piovosa.
Sono in commercio miscele già pronte, quali:
KEEPER TRIPLO della Chimimberg , SKAKKO TRIO della Sariaf, VITENE TRIPLO BLU della Sipcam (cimoxanil+mancozeb+fosetil-Al);
MELODY TRIO della Bayer (iprovalicarb+mancozeb+fosetil-Al)
CURIT LINEA ELECTIS della Dow (fenamidone+iprovalicarb+fosetil-Al)
RIDOMIL GOLD MZ PEPITE della Syngenta (metalaxil-M+mancozeb)
FORUM MZ WG della Basf (dimetomorf+mancozeb)
OPTIX R DISPERSS della Cerexagri (fosetil-Al+solfato di rame).

Il tutto in realtà è da mettere in relazione con i conti economici in considerazione anche dei costi dei prodotti.
Ciao

P.S. Cosa intendi per "cenere"? Il mal bianco?
 
Ultima modifica:

BUCCOLS

Aspirante Giardinauta
prima di tutto grazie per le risposte, si penso sia la peronospora, allego delle foto.
domani vado al vivaio e prendo il melody trio , mi sembra di averlo intravisto.
Si scusami per cenere intendo il mal bianco...
Ma allora il cupravit è solo preventivo ?
Ho 4 viti di uva italia + 2 di fragola, coltivate a pergola sul mio gazebo che ho in giardino, la coltivazione è semplicemente amatoriale e famigliare, pero' ad essere sinceri ci tengo moltissimo che venga una buona uva .
Fino a questo problema i miei trattamenti si limitavano al cupravit, magari con l'aggiunta di un pochino di decis.
comunque complimenti per la competenza.

FOGLIEVITE1.JPG
 
Ultima modifica:

BUCCOLS

Aspirante Giardinauta
allora , sono andato a comprare il melody trio, il vivaio non lo aveva e mi ha detto che il melody compact è la stessa cosa,io non l'ho preso.
ho fatto altre foto, sono abbastanza grandi, spero rendano l'idea.
Qui a Roma continua a piovere in continuazione, come smette cerco di dargli il melody trio, ho letto da qualche parte di non esagerare con il prodotto, consigliano di non trattare la vite piu' di 5 volte l'anno con il melody trio, magari poi continuare con il cupravit, che ne pensi ?....

grazie ancora alessandro.
FOTO 1
FOTO 2
FOTO 3
FOTO 4
FOTO 5
FOTO 6
FOTO 7
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Chi ti ha detto che le tue viti si son prese la peronospora?
Non sono lì e dunque mi tengo un minimo margine di riserva, ma sono sempre più convinto che la tomentosità sulla pagina inferiore delle foglie che vedo nelle tue foto non è peronospora ma erinosi; la conferma viene dalla bollosità sul dorso delle foglie medesime e dal fatto che detta peluria rimane racchiusa entro le nervature (nella peronospora non è così, si espande ad olio salvo negli attacchi tardivi in quanto le nervature delle foglie mature sono un ostacolo per le ife del fungo).
Ti metto un paio di mie foto (tieni conto che sono state scattate in piena estate e il sintomo è più avanzato, ossia la feltrosità è diventata rugginosa e le bollosità anch'esse col tempo tendono a diventare scure per necrosi dei tessuti)
erinosi_vite1.jpg


erinosi_vite3.jpg

L'erinosi è provocata da un acaro eriofide invisibile a occhio nudo (Colomerus vitis), che passa l'inverno al riparo delle perule delle gemme, e quando la vite inizia a germogliare (qui in Piemonte siamo appena agli inizi, vedo che invece da te è piuttosto avanti) le femmine si portano sulla pg. inf. delle foglie, pungono per deporre le uova e la vite reagisce emettendo una fitta peluria (di qui il nome di erinosi, etimo di origine greca che vuol dire appunto lanugginosità).
Non è un parassita ordinariamente pericoloso, ma le tue viti si direbbe stiano subendo un attacco molto forte.
Purtroppo gli eriofidi non si combattono con gli anticrittogamici che hai comprato ma con acaricidi. Io ti dò il nome di due prodotti, ma stavolta ti conviene portare le foglie in un VERO consorzio agrario (solitamente, almeno per queste avversità comuni, dovrebbero essere in grado di darti conferma):
- Envidor 240 S della Bayer: è nuovo ed efficace ma è Xn (devi trovare qualcuno con il patentino che lo compri e ti faccia il trattamento);
- Acar Combi della Compo (oppure Aracnol Combi della Chimimberg).
Se non trovi quelli che ti ho scritto, prima di comprare dimmi cosa ti propongono.
Il Melody Compact è iprovalicarb+rame, come puoi constatare non è proprio la stessa cosa del Melody Trio, comunque non tutti i mali vengono per nuocere: direi che come preventivo-curativo nella circostanza è persin più indicato, visto che a questo punto il rischio peronospora sembra passato in second'ordine (alternalo al Cupravit che è solo rame: è una strategia anti-resistenza perchè l'iprovalicarb può dar luogo a selezione di ceppi resistenti della peronospora, per quello ti hanno detto di usarlo max 5 volte all'anno); se non hai ancora aperto la scatola portala indietro e fattela cambiare con un acaricida per l'eriofide della vite.
Già che ci siamo spiegami meglio la frase del tuo primo post (non vorrei che ci fosse anche la sudetta peronospora): "bellissimi germogli afflosciarsi e cadere".
 
Ultima modifica:

BUCCOLS

Aspirante Giardinauta
Complimenti davvero alessandro, hai fatto centro, ho messo il nome erinosi della vite su google e mi si è aperto un mondo che non conoscevo, pensavo che come parassiti la vite avesse solo la tignola.
Ho letto i sintomi e effettivamente riscontrano perfettamente i miei, ho letto anche che questo maledetto acaro è sensibile ai trattamenti per la peronospora,ma non risolve il problema.
Per l'afflosciamento e la caduta di germogli e foglie lo puoi riscontrare nella foto 1, come puoi vedere al centro un po' in basso c'è o meglio c'era un germoglio ora caduto.
Poi io avevo fatto caso a piccole palline bianche ( sembrano uova ) che puoi vedere nella foto 4 ingrandendola, possono essere collegate all'acaro in questione ?.
Infine ti chiedo e scusami se abuso della tua gentilezza e cortesia, posso abbinare il melody compact ( a questo punto tanto vale darlo ), ad un acaricida specifico ?, tu mi indichi acar combi della compo ( questo dovrei trovarlo ).
Scusa la domanda e l'ignoranza , ma come avrai notato sono alle prime armi...

Anche spaikil team della bayer sembra essere adatto.
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Le palline bianche non le vedo ma anche se le vedessi non sarebbe possibile diagnosticare in queste condizioni. Escludono siano uova dell'eriofide, visto che le femmine misurano non più di 0,2 mm.
Tratta con l'acaricida una o due volte (a distanza di 3-4 di settimane). Poi stai a vedere: se durante la primavera-estate noti attacchi sui germogli che si vanno formando puoi ancora fare un trattamento (se ne hai fatto prima uno solo), poi basta anche perchè l'eriofide da agosto compie una migrazione di ritorno verso i luoghi di svernamento.
Il Melody tecnicamente dovrebbe essere compatibile con gli acaricidi che ti ho messo, ma io non farei miscele estemporanee visto che sono prodotti che a loro volta sono già co-formulazioni; poi non siamo in azienda dove occorre tener conto anche del costo lavoro, inoltre hai già fatto un trattamento con il Cupravit e se non c'è peronospora al momento lascia spazio a quello acaricida che è più urgente e necessario. Lo Spaikil Team non mi risulta più in commercio né nel catalogo della Bayer.
Ciao
 

BUCCOLS

Aspirante Giardinauta
ok.. faccio un trattamento ora con l'acaricida, un secondo tra un mese...

grazie di tutto alessandro, e complimenti.
 

peregoe

Aspirante Giardinauta
Ciao, credo che quelle palline bianche che dicevi, se assomigliano a cristalli, possano essere normali sulla vite.
Dico questo, non per cultura botanica, ma perchè sulle mie viti li ho sempre notati, all'inizio destando preoccupazione, ma non hanno mai avuto nessuna mallattia.
Chissà se ho detto una castroneria ?

Alessandro 2005 tu che ne dici ?
 
Alto