• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto Viburno lucido

johnny185

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vi facci i complimenti per le discussioni che trattate.
Ho un piccolo giardino dove perimetralmente 2 anni fa ho fatto piantare 50 viburno lucido perimetralmente. Il primo anno nessun problema, ho fatto venire il giardiniere che ha fatto una piccola potatura e mi ha consigliato di nebulizzare sulle foglie una soluzione di acqua+medicina necessaria per eliminare le mosche bianche. Verso luglio di quest'anno ho iniziato a notare su una pianta che le foglie iniziavano a ricoprirsi di una polvere nera. Fatto sta che ne gliro di 1 mese tutte le piante di viburno presentavano questa situazione e man mano iniziavano a cadere anche le foglie. Ho richiamato più volte il giardiniere che è venuto a vedere di persona ma per lui non è ninete di grave ed è convinto che si riprenderanno.
Il giardiniere è colui che mi ha fatto tutto il giardini ed ha un vivaio bello grande ma, io ad oggi vedo ancora che le painte si sono sflotite.
Voglio cmq dirvi che i miei vicina presentano una situazione simile: ad uno stanno meglio delle mie ed all'altro stanno peggio delle mia.
Alcuni mi hanno detto che la polvere dell'inquinamento si è posata sopra le foglie ma con tutta la pioggia di questi giorni non si togli, solo strofinando con le dita si togli il nero.
In zona ci sono tante villette con delle belle piante di viburno e stanno una meraviglia.

Vi allego le foto e vi chiedo gentilmente di darmi una mano a capire se devo lasciar stare e tutto si riprenderà da solo o devo agire in qualche modo.

Grazie mille fin da ora......

IMG-20130126-00066.jpg IMG-20130126-00067.jpg IMG-20130126-00068.jpg IMG-20130126-00069.jpg IMG-20130126-00070.jpg
 

billgates13

Giardinauta Senior
Taranto? in questi giorni se ne parla tanto delle acciaierie...
comunque possono essere anche le conseguenze di un attacco di cocciniglia od altro a causare tutto quel nero ,ma mi sembra più polvere "nera".
Le macchie rosse sono danni da freddo a settembre dovevi aiutarla con una bella concimazione.
Controlla che non cisiano ancora insetti (cocc. ed altro ) e se ci sono dai olio bianco con insetticida.
il resto adesso dai del letame e poi a marzo concime ed un bel trattamento con della poltiglia bordolese.
 

johnny185

Aspirante Giardinauta
Sinceramente il dubbio che sia polvere dell'Ilva mi passato per la mente ma sull'albero di olivo, sulla cicas e sulle chamerops non ne vede e pertanto penso sia più un qualche tipo muffa....poi cmq da queste parti di pioggia a secchi ne ha fatta ma le macchie non sono sparite....
Siccome ci sono pietre sotto le viburno devo toglierle per mettere il letame?

grazie
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
lava le foglie con un detergente leggero e poi spruzza le foglie con poltiglia bordolese, effettua le concimazioni necessarie e ripetiole a primavera. Il prossimo autunno ripeti in anticipo i trattamenti con prodotti rameici, una volta al mese tra novembre e gennaio.
 

Massimo56

Aspirante Giardinauta
Ciao ma per poltiglia bordolese intendi il volgarmente chiamato "verderame" che si dà anche alle rose ed all0ulivo? Se è quello non lo sapevoche era un trattamento per il viburno.
Taranto? in questi giorni se ne parla tanto delle acciaierie...
comunque possono essere anche le conseguenze di un attacco di cocciniglia od altro a causare tutto quel nero ,ma mi sembra più polvere "nera".
Le macchie rosse sono danni da freddo a settembre dovevi aiutarla con una bella concimazione.
Controlla che non cisiano ancora insetti (cocc. ed altro ) e se ci sono dai olio bianco con insetticida.
il resto adesso dai del letame e poi a marzo concime ed un bel trattamento con della poltiglia bordolese.
 

Francesko

Aspirante Giardinauta
Sembra proprio di riconoscere le foglie della mia siepe di Viburno. E' tutta colpa della mosca bianca; controlla se sotto le foglie vedi delle piccole scagliette. Io sto provando con l'acetamiprid e sembra funzionare. Speriamo di non assistere ad una recrudescenza primaverile.
 
Alto