• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto su queste piantine grasse!!

One92

Aspirante Giardinauta
Salve,
Ho cercato su internet ma non ho trovato molto se non niente, mi servirebbè qualche informazione su queste piantine grasse:
- stenocactus crispatus "lamellosus"
- Anacampseros filamentosa sub. sp. "namaquensis"
sapreste dirmi:
Gradi da poterli tenere in inverno e la posizione da manterli in estate se al sole o all'ombra? se sapte anche le famiglie e le origini mi interesserebbè anche quello :ciglione:

grazie mille di tutto!!
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io lo stenocactus lo tengo, in inverno, in serra fredda. Riceve molta luce ma le temperature non scendono mai sotto i 3/4 gradi.
Non trovi nulla sulla sua coltivazione perchè devi cercare il suo nome vero che è ECHINOFOSSULOCACTUS

Comunque guarda qui: http://www.cactuspedia.info/schede/ECHINOFOSSULOCACTUS/photo_gallery_echinofossulocactus.htm

Qui: http://www.succulente.info/cactus/grasse/grasse.htm trovi invece qualche cosa sulla seconda pianta. Essendo della famiglia delle Portulacee direi che non sopporti troppo bene il freddo di conseguenza io non la esporrei a minime inferiori ai 5 gradi.

In estate la prima io la tengo in pieno sole. La seconda la terrei in un aposizione tale da non prendere il sole nelle ore più calde.

Le origini le trovi nelle schede che ti ho mandato.

Ste
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
L'Anacampseros devi posizionarlo in modo che prenda un po' di sole diretto nel pomeriggio, altrimenti non si aprono i fiori :)
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

non lo sapevo che l'Anacampseros ami il sole. Io, sbagliando, l'avrei messo lontano dai raggi "violenti" del primo pomeriggio.
Ci sono sempre cose nuove da imparare :)

Ste
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ma no Stefano, è che l'ho sperimentato di persona: il rufescens ce l'ho da anni e mi faceva tanti steli floreali ma di fiori ne vedevo sempre pochissimi (le succulente le tengo tutte a mezz'ombra, in generale); mettendolo al sole, diventa di un bel rosso ma non si scotta (qualche ora, non 8 ore!) ed in più verso metà pomeriggio apre i fiori.
L'altro anacampseros che ho, simile a quello di cui chiede info One92 (dico simile perché ce ne sono così tanti simili che non azzardo una identificazione certa), invece li apre nel tardo pomeriggio, dopo le 18 diciamo.
 

One92

Aspirante Giardinauta
ah allora devo metterlo a sud l'anacamperos perchè a i boccioli ma due sempra che a fiorito di nascosto ora è in posizione ovest però ho la tenda da sole che gli da un pò di ombra e non lo prende tutto il pomeriggio lo prende + verso sera dalle 4 tipo
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ma no Stefano, è che l'ho sperimentato di persona: il rufescens ce l'ho da anni e mi faceva tanti steli floreali ma di fiori ne vedevo sempre pochissimi (le succulente le tengo tutte a mezz'ombra, in generale); mettendolo al sole, diventa di un bel rosso ma non si scotta (qualche ora, non 8 ore!) ed in più verso metà pomeriggio apre i fiori.
L'altro anacampseros che ho, simile a quello di cui chiede info One92 (dico simile perché ce ne sono così tanti simili che non azzardo una identificazione certa), invece li apre nel tardo pomeriggio, dopo le 18 diciamo.
Quoto Mora : è su suo consiglio che riesco a vedere i fiori aperti delle mie piante.
Fiori, un mare, ma aperti ne vedo poco o niente: colpa della disposizione dei balconi :(
La cosa strana invece , è che trovo i semi dentro le capsule sfiorite:confuso:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

le mie piante invece fioriscono in continuazione. Ma ricevono molto sole.
Semmai io ho il problema contrario, ho pochi posti ombreggiati. Per questo metto le piante che non amano il sole dietro a quelle più amanti dei raggi diretti.
Poi il sole di Biella non è certo quello di Palermo :)

Ste
 

One92

Aspirante Giardinauta
Ma no Stefano, è che l'ho sperimentato di persona: il rufescens ce l'ho da anni e mi faceva tanti steli floreali ma di fiori ne vedevo sempre pochissimi (le succulente le tengo tutte a mezz'ombra, in generale); mettendolo al sole, diventa di un bel rosso ma non si scotta (qualche ora, non 8 ore!) ed in più verso metà pomeriggio apre i fiori.
L'altro anacampseros che ho, simile a quello di cui chiede info One92 (dico simile perché ce ne sono così tanti simili che non azzardo una identificazione certa), invece li apre nel tardo pomeriggio, dopo le 18 diciamo.

Il mio Anacamperos lo girato per tutto il pomeriggio al sole, e indovina un pò? Verso le 18 si è aperto un fiorellino di 2cm a 5 petali che all'interno era rosa chiaro invece sull'esterno era bianco era stupendo, lo metterò in posizione Sud cosi si apriranno anche gli altri fiori, spero che faranno dei semi. :) Ma il mio gymnocalycium bruchii non gli fa nnt stare a Sud? perchè ti spiego sono nel vaso insieme non per mio volere ma quando ho preso il gymnocalycium ce nato dentro, quindi ho fatto l'acquisto di una ma in realta erano 2, però il gymno era in fiore dopo è partito lo stelo al Anacamp non ho più travasato. Ho intenzione di dividerli appena smettono di fiorire, qualsiasi periodo può andare bene?
GRAZIE MILLE di tutto non sarebbè mai fiorito il mio Anacampseros grazie al tuo aiuto!!
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Prego :) metti anche il bruchii nella stessa posizione ed osservalo, se soffre lo sposti.
 

One92

Aspirante Giardinauta
Ok. grazie mille!!:D

è stupendo vederle fiorire (se è opera mia ancora meglio) come echinopsis subdenudata che non è cresciuto di un millimetro (almeno a vista non si vede nnt) però a un cornino bianco che è sempre più grosso ogni giorno che passa per me è un fiore spero di non illudermi (è anche in terriccio universale, non travasato in quello addatto appunto per vedere se fioriva le dimensioni lasciavano ben sperare nella fioritura, visto che su internet era uguale dimensioni e aveva un fiorellone stupendissimo), appena sboccia faccio foto :)
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se vuoi fare il trapianto ci sono dei periodi più indicati ed altri meno. E' meglio evitare i periodi di fioritura (si rischia di perdere i fiori) e l'inverno (in quel periodo la pianta ci mette più tempo a recuperare dal trauma della pulizia delle radici e del successivo rinvaso).
L'ideale è l'inizio della primavera (marzo/aprile) quando la pianta è in piena ripresa vegetativa.

Ste
 

One92

Aspirante Giardinauta
quindi devo lasciarle insieme fino a marzo dell'anno prossimo? ma cosi poi non ho la fioritura l'hanno prossimo
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se fai il trapianto prima che compaiano i nuovi boccioli non succede nulla.
Se fai il trapianto quando i boccioli stanno crescendo rischi di far abortire la fioritura.

Ste
 

One92

Aspirante Giardinauta
ah ok allora in questo periodo è sconsigliato toccarli? bisogna farlo SOLO ha primavera (marzo)?
 

reginaldo

Florello Senior
Mai in periodo di maggio solleone, alle piante praticamente capita lo stesso effetto dell'inverno, sono quasi in letargo, ma non del tutto come succede in inverno.
Si può fare trapianti se puoi collocare la pianta all'ombra assoluta, hanno bisogno di un pò di fresco.
Ciao
Reginaldo
 

One92

Aspirante Giardinauta
bè il problema che ho un notocactus ottonis che mi sta spaccando il vaso quasi, ma non l'ho rinvasato dopo l'acquisto perchè era superboccioloso non volevo perdera fioritura. Ha ancora un 5 boccioli (ne ha aperti 5 per ora) ma penso che andrà per fine luglio per gli altri a travasarlo in agosto settembre è peggio?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

da settembre/ottobre la pianta entra nel vero "letargo invernale". Di conseguenza da quel momento non avrà più bisogno di acqua e non crescerà più.
Non ci saranno problemi quindi a lasciarla nel suo vaso originale fino a marzo/aprile.
Come detto se si svasa in autunno la pianta ha più difficoltà a superare lo stress causato dal rinvaso. Se si rinvasa in primavera è decisamente meno traumatico ed è più veloce la ripresa.

Ste
 

One92

Aspirante Giardinauta
ok quindi lascio tutto dove sono e a primavera 2013 mi mettero a rinvasarle tutte (quelle che hanno bisogno) spero solo che l'anacampseros e il gymno insieme non si ammazzino tra di loro perchè mi dispiacerebbè, sono belle entrambi!
 
Alto