• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto Pilea cadierei

FlaviaRisi

Aspirante Giardinauta
Eieiii, ho appena comprato questa piccola piantina di Pilea cadierei. È la seconda volta che ho a che fare con il genere Pilea, la prima era con la peperomioides e non è andata benissimo probabilmente a causa di pochissima luce nella mia vecchia stanza. Ce l'ho da un paio di giorni e vedo gli steli che tendono verso il basso, vorrei capire se è il portamento normale della pianta, dato il peso delle foglie o se c'è qualche altro problema a cui devo porre attenzione. Il terriccio con cui l'ho comprata sembra essere universale senza aggiunta di materiale inerte ed è ancora molto umido (aspetto che si asciughi del tutto prima di annaffiare di nuovo). La mia idea era quella di farla ambientare per qualche settimana, per poi rinvasarla in un substrato con perlite, fibra di cocco, bark e un po' di terriccio. Sono tutta orecchie per altri consigli e chicche preziose :)
 

Allegati

  • photo_5992430464524207797_y.jpeg
    photo_5992430464524207797_y.jpeg
    114,7 KB · Visite: 6

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
premetto che non conosco la pianta ma per deduzione

Io avrei detto che è assetata, ma se dici che il terriccio è umido...
in 2 gg se non è un problema di acqua, ha subito qualche stress diretto

io l'avrei comunque bagnata e a sto punto rinvasata subito senza attendere.. che tanto non sembra ambientarsi
 

joe

Aspirante Giardinauta
Più che consigli faccio una considerazione ma posso sbagliarmi.
Anch'io non conosco la pianta. Dal tipo di fusto non so come definire: "carnoso"? cioè non legnoso e non verde, sembrerebbe una pianta a portamento tappezzante, tipo portulaca.

Io ho avuto una brutta esperienza con una peperomia che aveva il gambo delle foglie simile al fusto della tua pilea. Non sapevo che andasse trattata come una pianta grassa ed è bastata una innaffiatura evidentemente non ancora necessaria, a farmela morire.

Speriamo che qualche forumista esperto possa consigliarti per il giusto.
 

FlaviaRisi

Aspirante Giardinauta
premetto che non conosco la pianta ma per deduzione

Io avrei detto che è assetata, ma se dici che il terriccio è umido...
in 2 gg se non è un problema di acqua, ha subito qualche stress diretto

io l'avrei comunque bagnata e a sto punto rinvasata subito senza attendere.. che tanto non sembra ambientarsi
Trovato...anzi trovati i molteplici problemini. COCCINIGLIA cotonosa maledetta. Ora ho provveduto a togliere manualmente tutti gli esserini che ho scovato fin'ora. La terrò sotto occhio e spero si riprenda. Grazie comunque :)
 

Allegati

  • photo_5997028136820262462_y.jpg
    photo_5997028136820262462_y.jpg
    60,8 KB · Visite: 6

FlaviaRisi

Aspirante Giardinauta
Ho annaffiato e tolto a mano tutti gli individui e appare già rinvigorita. Il terriccio era umido in superficie ma andando in profondità era molto secco, quindi probabilmente era principalmente uno stress idrico. Grazie mille :)
 

joe

Aspirante Giardinauta
Non so se già conosci i rimedi contro la cocciniglia, intanto per chi non lo sapesse ne indico due entrambi biologici:
1-cotton fioc imbevuto di alcool
2- sapone molle potassico diluito in acqua al 5 max 10%. Puoi comprare il flacone già pronto o puoi farlo tu comprando la saponetta e sciogliendo 50 grammi in un litro d'acqua. Ricorda di agitare prima di ogni uso (io l'ho trovata in una di quelle catene specializzate in detersivi e prodotti di bellezza).

Entrambi sciolgono la membrana esterna della cocciniglia e questa muore.

Intanto la terrei lontana dalle altre piante
 
Ultima modifica:
Alto