• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiuto phalaenopsis

A

aska7

Guest
ciao a tutti, mi sono appena registrata.. ho urgente bisogno del vostro aiuto.. un mese fa mi è stata regalata una PHALAENOPSIS già in fioritura.. ho cercato di seguire i consigli dei vari siti di orchidee per curarla ma credo di aver fatto un casino.. la mia pianta ha una foglia (la più piccola) completamentegialla e secca e gli ultimi due boccioli si stanno seccando senza fiorire.. cosa succede? mi potete aiutare? tengo molto a questa pianta.. grazie a tutti
 

Iacopo

Giardinauta Senior
Ciao Benvenuta ;)

Inanzitutto bisogna sapere una cosa fondamentale:

La foglia secca è una delle più vecchie cioè una delle più basse oppure è una delle più giovani o magari l'ultima spuntata?
Se è una delle più vecchie niente di male, anche le phal cambiano foglie.

Se le altre foglie sono verdi e turgide e le radici quando le annaffi sono belle verdine e non sono marcie niente di preoccupante.
I bocci possono aver soferto per l'aria secca.
 
Ultima modifica:
D

De Vidi Guido

Guest
Ciao aska 7, benvenuta nel forum, per i boccioli, la causa è il cambiamento ambientale, tieni conto che è cresciuta al caldo umido e continuamente nutrita per accelerarle la cresita ed ora si trova in dieta di acqua e cibo. Aumenta l'umidità e nebulizzala anche più volte al giorno e comincia a fertilizzarla. Per la foglia gialla, se è la più vecchia posta alla base del fusto, nessun problema, si è esaurita per trasferire azoto a quelle più giovani, se invece è l'ultima del colletto vuol dire che è rimasta acqua stagnante..... il problema è un pò più grave, la pianta non crescerà più in verticale e per continuare avivere, dovrà formare una vegetazione laterale.
PS) Hai mai visitato il blog www.orchids.it - dei tuoi problemi ne abbiamo parlato più volte, ad esempio il 18 Gennaio 2005.
 

taty

Giardinauta Senior
ciao

ciao e benvenuta...ascolta i consigli del caro Guido...è un mito sulle orchidee....
e non solo su quelle...vero?
 
A

aska7

Guest
grazie a tutti per i consigli ma credo di aver fatto un pasticcio.. sono andata da un fioraio e mi ha detto di tagliare la foglia e così ho fatto, poi ho tagliato anche le radici che uscivano da sotto il vaso perchè erano marce.. seguendo i consigli del fioraio poi non le ho dato acqua per una settimana.. ho sbagliato? ora ho del concime si chiama "concime acidofile" della fito ma non so come si usa, non ho neanche capito come devo annaffiarla e se devo mettere dell'argilla ventilata nel sottovaso.. insomma non so nulla! che CASINO..
 
D

De Vidi Guido

Guest
aska7 stai calma, non farti prendere dal panico e lascia tranquilla la tua Phalaenopsis per qualche giorno..... hai letto qualche consiglio in giro per il web?
Bene, avrai sicuramente capito che le orchidee sono molto resistenti e si accontentano di poche cose, di due attenzioni sicuramente: non annegarla e non disidratarla, per il resto, con calma, se avrai amore e pazienza impareremo a camminare insieme tra le orchidee, dipende da te! Ciao Guido.
 

claudio.f

Aspirante Giardinauta
Ciao A., dicendo che l'hai "bagnata per una settimana" intendi tutti i giorni?

Bagnala una volta alla settimana, evita l'acqua del rubinetto(fai un giro nei vecchi posts su cio' che riguarda l'acqua) se non sai proprio cosa usare dalle quella minerale (non gasata) , bagnala facendo scolare bene l'acqua dai fori sotto il vaso...e lascia che il composto asciughi un po' prima di rifarlo(tutto in proporzione all'umidita' che c'e' vicino alla tua P.
Poi sotto vaso-->argilla espansa-->al centro un sottovaso piu' piccolo rovesciato--> sopra la tua P.....OK!?
No fertil. per acidofile.
Vaporizzare non sulle foglie per evitare che l'acqua coli nell'intersezione tra le foglie, sopratutto mattina-inizio pome.
ciao
claudio f
 
A

aska7

Guest
grazie guido e grazie claudio.. non l'ho bagnata per una settimana! perchè il fertilizzante per acidofile non va bene? c'è scritto che è anche per orchidee.. quale fertilizzante dovrei usare? sto usando l'acqua minerale e lascio scolare.. spero di aver capito tutto!!! grazie
 
A

aska7

Guest
scusa claudio se rispondo solo ora ma sono stata fuori per il week-end.. la composizione è: azoto totale (n) 5% p/p (azoto nitrico 1% azoto ammoniacale 1% azoto ureico 3 %) anidride fosforica 5% p/p solubile in acqua , ossido di potassio 8% p/p solubile in acqua. grazie per i tuoi consigli...
 

mercuzio

Maestro Giardinauta
Aska i valori sono bassini io uso un 20,20,20 e mi trovo benissimo la mia phal ha fatto una fioritura proprio bella piena una decina di fiori sullo stesso stelo, ma c'è chi dice che concimare non sia poi così essenziale per le phal quindi non t preoccupare troppo di quello è molto più importante la luce e l'acqua che il concime :)
Vedrai che la tua phal starà benissimo se segui i consigli di questo forum,
Ciao.
 
Alto