• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiuto per principiante disperata

lobelia

Florello Senior
Ok: togli la pianta dal vaso e immergi la pianta nell'antifungino, foglie incluse. Poi pulisci come puoi la parte marcia con una lama affilatissima e disinfettata sulla fiamma.
Asciuga a testa in giù e tieni lontano dall'acqua per una decina di giorni. Puoi anche non rimettere la pianta nel bark, per ora.
Dubito che ce la faccia ma spesso le Phal fanno miracoli.
Peccato non aver postato prima, ti avremmo consigliato di cavar fuori il colletto dall'affondamento, inoltre meglio che rimenga leggermente inclinato di lato piuttosto che dritto come un fuso, così l'acqua ha meno facilità di penetrazione.
Forza e coraggio. Se non vanno giù anche le foglie rimaste, puoi sperare in qualche miglioramento. Tra una decina di giorni, se sopravvive, dovresti ripetere il trattamento. Per asciugare meglio nel nido apicale, una volta pulito, puoi spolverare polvere di cannella, battendo un po' la piantina a testa in giù per togliere l'eccesso.
Alcuni usano il cicatrene in polvere.
 
Ultima modifica:

stefaniab

Aspirante Giardinauta
Lobelia, quindi devo liberare anche le radici mentre la tengo immersa nell'antifungino? quanto tempo gliela lascio? dove la metto ad asciugare? Stessa temperatura e luce o condizioni diverse? Grazie
 

lobelia

Florello Senior
Sì, devi svasarla completamente anche per poterla maneggiare meglio nei trattamenti (con l'occasione puoi guardare anche sotto il nido apicale e dare una controllata alle radici).
Metti una bella luce sopra, così puoi fare tutto con più agio durante l'intervento.
Perpara una bacinella o un secchio con il composto di antifungino disciolto e immergi la pianta per almeno una mezz'oretta o più (sempre a testa in giù).
Una volta tirata fuori, la scrolli un po' e fai gocciolare bene l'acqua poi la metti sottosopra su uno scottex e aspetti finché asciuga.
Temperatura e luce non hanno alcuna importanza durante i trattamenti: l'unica accortezza è che l'acqua non sia mai fredda ma a temperatura ambiente o leggerissimamente tiepida.
Poi ti metti con la santa pazienza a togliere tutto quello che è molliccio e scuro, e per quanto riguarda le radici quello che al tatto risulta svuotato.
Se vuoi documentare i trattamenti con qualche foto cercherò di seguirti passo passo.
 

zeug49

Florello Senior
Che aggiungere, Lobelia é stata perfetta nella descrizione; propongo che tutto il suo intervento sia posto in rilievo nelle FAQ !!!!!
zeug
 

lobelia

Florello Senior
@Zeug

In generale, chi fa i trattamenti più e più volte, come noi..."esperti", dà spesso per scontato che gli altri sappiano come maneggiare le piante e quali siano le fasi. Ritornando alle mie prime volte però, mi rendo conto che non è così. Quando mi sono ritrovata con la mia prima povera piantina in mano a radici per aria avevo una terribile paura di fare danni.
Forza, Stefania, provaci, dài!
 

stefaniab

Aspirante Giardinauta
Ciao Lobelia, ho fatto il trattamento ieri subito dopo pranzo, appena tornata dal lavoro. La tua risposta non c'era ancora ma ho proceduto a buon senso e seguendo alcune indicazioni segnate sulla confezione del prodotto. Ho trovato un fungicida sistemico dalla Bayer a base di fosetyl AL, l'ho diluito in quantità media rispetto alle indicazioni (previste, sulla scatola, per diversi alberi da frutto in dosi diverse a seconda dell'albero. Io ho fatto una media e mi sono tenuta un po' scarsa. Amo poco la chimica anche sugli esseri umani, fugurarsi su una pianta che mi sembre così delicata!!) usando acqua appena tiepida. Ho liberato la pianta dal bark poi l'ho immersa nella soluzione, lasciandola 15 minuti (indicazioni sulla scatola). spero non sia poco!! Poi l'ho stesa su scottex senza asciugarla e ho cercato di togliere il nero dentro il germoglio apicale usano la punta di un coltello disinfettata sul fuoco. A dire la verità non ho tolto molto perchè la parte scura è molto dura e non sapevo quanto potevo insistere. c'era qualcosa di molle e quello mi sembra di averlo tolto. Ad insistere troppo mi pareva di rischiare di rompere anche le altre foglie o fare danni al colletto. Se devo insistere posso riprovare oggi. Dopo questa operazione ho cosparso con abbondante cannella in polvere. Adesso la Phal è a testa in giù in bagno: un ambiente un po' più umido rispetto alla stanza dove era prima e molto più luminoso perchè sistemata vicino ad una parete di "vetrocemento", in compagnia di altre piante. Le radici sono subito schiarite e sono ora di un bel grigio brillante, mentre ieri erano di un bel verde intenso. Non ho visto radici danneggiate. Dunque devo lasciarla lì 10 giorni? non si asciugano troppo le radici? e' il caso di vaporizzarla ogni tanto? Nei prossimi giorni faccio delle foto e le posto. fammi sapere se devo insistere a togliere il nero. Grazie ancora a tutti. Sono convinta che grazie al vostro aiuto ce la faremo.
 

lobelia

Florello Senior
No, devi rinvasarla, non lasciarla fuori dieci giorni. Prepara il bark bagnandolo bene in acqua distillata, togli l'acqua in eccesso e invasa la pianta; nei prossimi giorni nebulizza soltanto, appena sopra il substrato, sotto la pianta, giusto per dare un pochino di umidità, solo quando è secco. Non fare andare acqua, assolutamente sulle foglie o al centro, dove hai pulito.
Cerca di tenerla ad una temperatura piuttosto costante e controlla nei prossimi giorni che all'ascella delle foglie residue non si formino macchie. Ingiallimenti o imbrunimenti sarebbero segnali di malattia.
Hai fatto tutto bene, bravissima, se la pianta potrà ti premierà.
 
Ultima modifica:

stefaniab

Aspirante Giardinauta
secondo trattamento

Ciao Lobelia,
sarebbe quasi il momento, secondo le tue indicazioni, di ripetere il trattamento con il fosityl al. La Phal ha perso un'altra delle foglie centrali, che si è ingallita e poi si è come "tagliata" sopra al colletto. ma il resto della pianta sembra stare bene. Ora ha due sole foglie e gli steli con i boccioletti appena accennati, tutti belli verdi. Non ho riscontrato macchie nè ingiallimenti e nel foro centrale, dove avevo ripulito e messo la cannella non ho trovato tracce di marciume. Mi piange il cuore al pensiero di strapazzarla di nuovo, ma se devo, lo farò. Grazie ancora
 
Alto