• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per piante per giardino siccitoso...

ortolanoPiacentino

Aspirante Giardinauta
Di giardino non mi intendo molto, ma devo risistemare quello della casa dei miei in liguria di ponente...
E' privo di irrigazione e in estate quella è una terra piuttosto siccitosa. Innaffiature sono possibili circa 1 volta al mese.

L'albero più bello era un grande mandarino, che ormai ha circa 70 anni e sta morendo (mal secco, incurabile, almeno così mi ha detto un giardiniere del posto).
Dovrei sostituirlo e avrei pensato al falso pepe o alla mimosa...possono andare? (di olivo ne ho già uno e non intendo metterne altri).

Poi ci sarebbe da coprire una pergola con un rampicante, e li davvero non ho idea di quale possa resistere al secco.
Altra questione è quella di trovare un alberello-grande arbusto di larghezza non superiore ai 2.5 m circa per sostituire un nespolo...è una bella pianta quel nespolo, ma posta in uno spazio troppo stretto e mi costringe a capitozzarlo praticamente ogni 3 anni, cosa che sinceramente mi rattrista parecchio.

Infine c'è il problema del giardino...gran parte rimarrà comunque a terra nuda, ma esistono tappezzanti, che facciano fiori, adatte a terreno secco?

Scusate per le tante domande, sto leggendo qualcosa, ma a differenza di orto e frutteto è quasi la mia prima esperienza col giardino.
Penso che trovare le piante giuste sia fondamentale per evitare interventi sbagliati che, poi, intristiscono il giardino:)
 

elle61

Guru Giardinauta
Tappezzanti che fioriscono adatte al terreno secco?
beh, non proprio tappezzanti ma praticamente indistruttibili son tutte le piante tipiche delle scogliere...

Dal carpobrotus edulis (tappezzante)http://www.giardinaggio.it/grasse/singolegrasse/carpobrotus/carpobrotus.asp
http://images.google.com/images?sou...=carpobrotus edulis&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi

alle aromatiche a foglia argentea (più alte)
-Helicrisum italicum
-Santolina
-cineraria marittima
-artemisia arborescens 'powis castle

e poi ancora
-cisto marittimo
http://it.wikipedia.org/wiki/Macchia_a_cisto
http://images.google.com/images?sou...tIT310IT204&q=cisto&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi

e magari altre...

elle
 

bacarat

Maestro Giardinauta
Finalmente qualcosa di cui sono esperta anch'io!! Siccità e piante abbandonate.
Oltre a quello che ti ha detto Elle61, ti posso dire cosa resiste meglio a me, che sicuramente abbandono le mie piante in una zona molto più siccitosa del ponente ligure.
alberi: corbezzolo (arbutus unedo), laurus nobilis, leccio, ma in liguria credo resita bene anche la mimosa.
tappezzante, anche in zona di penombra: vinca maior
rampicante: bouganvillea
altre piante sempreverdi: rosmarini, mirti, pittosfori, teucrium
fiorite: poligala, lantana sellowiana, perowskia, pelargoni, echium fastuosum,
rizomatose: iris e agapanti
poi ovviamente tutte le piante grasse che vuoi (a me piacciono molto le aloe arborescens).
In ogni caso soprattutto per gli alberi e gli arbusti è necessario bagnarli costantemente il primo mese in modo che radichino bene.
Ciao, spero di confrontarmi presto con le tue esperienze!
Bacarat
 

ortolanoPiacentino

Aspirante Giardinauta
Finalmente qualcosa di cui sono esperta anch'io!! Siccità e piante abbandonate.
Oltre a quello che ti ha detto Elle61, ti posso dire cosa resiste meglio a me, che sicuramente abbandono le mie piante in una zona molto più siccitosa del ponente ligure.
alberi: corbezzolo (arbutus unedo), laurus nobilis, leccio, ma in liguria credo resita bene anche la mimosa.
tappezzante, anche in zona di penombra: vinca maior
rampicante: bouganvillea
altre piante sempreverdi: rosmarini, mirti, pittosfori, teucrium
fiorite: poligala, lantana sellowiana, perowskia, pelargoni, echium fastuosum,
rizomatose: iris e agapanti
poi ovviamente tutte le piante grasse che vuoi (a me piacciono molto le aloe arborescens).
In ogni caso soprattutto per gli alberi e gli arbusti è necessario bagnarli costantemente il primo mese in modo che radichino bene.
Ciao, spero di confrontarmi presto con le tue esperienze!
Bacarat

Ciao, grazie ad entrambe per i consigli.
Sì, le mimose resistono certamente, sulle colline crescono anche selvatiche.
Di aloe ce n'è già una bella, mentre il carpobrotus copriva una superficie abbastanza ampia ma è stato praticamente annientato da una grandinata a dicembre...vedrò se rinasce adesso in primavera.

Bello l'echium ed altre postate, li nel ponente ligure c'è una profusione di serre e credo quindi anche di vivai...andrò a vedere cosa hanno.

Cercando un po' in giro ho trovato anche il Callistemon che sembra essere resistente alla siccità. Potrebbe essere anche questa un'idea?
 
Alto