• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per aiuola lunga ma stretta

Antonyo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
come da oggetto non so bene come abbellire un vecchio giardino (ora c'è solo terra e qualche pianta infestante)
L'aiuola è praticamente lunga circa 16 metri ma larga solo 70 cm da una parte c'è il passaggio pedonale dall'altra parte c'è un muraglione altissimo. L'illuminazione è adeguata ma non eccessiva, l'illuminazione diretta è molto rara.

Pensavo di metterci diverse piante di corbezzolo o di Aralia Fatsia japonica

che distanza dovrei rispettare per la messa a dimora di queste 2 piante?

Attendo vostre risposte, osservazioni, consigli e quant'altro

...

Grazie
 
M

mammagabry

Guest
Ma c'e' il sole e per quante ore?
Il corbezzolo ha bisogno di stare al sole tutto il giorno la aralia non so.
Se arriva il sole almeno mezza giornata allora puoi metterlo ad una distanza di almeno un metro se vuoi fare una siepe un po' fitta e anche 2 metri se vuoi degli arbusti singoli distanziati,il corbezzolo e' un arbusto che si fa in larghezza
Se il sole e' poco puoi mettere un sacco di rose il viburno, il filadelfio, le fotinie, l'agrifoglio, l'alloro.
Pero' dobbiamo sapere anche che tipo di terra c'e' se e' argillosa o sabbiosa oppure terriccio.
Con poco sole puoi anche mettere le acidofile(camelie azalee,gardenie,pieris)pero' ovviamente devi mettere il terriccio adeguato.
 

Antonyo

Aspirante Giardinauta
Il Giardino è un pò nascosto dal sole diretto in quanto da una parte c'è un muraglione molto alto, dall'altra parte ci sono dei palazzi...in pratica è un pò chiuso ed il giardino è in mezzo, ma l'esposizione non è male (sud) e inoltre c'è una buona illuminazione per gran parte della giornata.

Il terreno fa un pò schifo e nn saprei ben definirlo; cmq l'aiuola verrebbe rialzata di circa 20 (quindi si dovrà comprare della terra adeguata al tipo di pianta da mettere) per un h totale di 40 e sotto i 40 cmq non c'è cemento...

Come prima intenzione avevo voglia di mettere in questa parte di giardino (a causa della poca profondità) Aralia Fatsia japonica [non la conosco molto come pianta] ma credo che li risalterebbe abbastanza in quanto mi sarei giocato il corbezzolo in un'altro angolo del giardino.

inoltre sotto il tronco della Aralia Fatsia japonica avevo intenzione di metterci dei fiorellini di abbellimento io pensavo a margherite, felicia amelloides (non conosco il nome volgare) e Dimorphoteche (di cui non conosco il nome volgare).

Da un'altra parte del giardino avevo intenzione di metterci delle pietre e fare una sorta di giardino roccioso con piantine aromatiche come lavanda, rosmarino, ed eventualmente una pianda di alloro.

che ne dite?
 
Ultima modifica:
M

mammagabry

Guest
io purtroppo non conosco lo sviluppo delle radici in merito si trova poco sul web so pero' che questi 40 cm sono il minimo per un substrato accogliente,le rose amano andare in profondita' ma se sotto c'e' comunque il mondo e non un garage le puoi mettere(se crescono da me allora possono fare tutto).
Va bene le dimorfoteche e le margherite e anche crisantemi ,lobelie, ciclamini.
Tieni conto che le radici di solito hanno un espanzione simile alla chioma(con eccezzioni,ovviamente)gli alberi invece vanno quasi tutti in profondita'(ad eccezione del pino)ma questo conta solo per il tenersi ancorati i nutrienti stanno sempre nel primo metro di terra.
Puoi dare un occhi qua,e' il post in cima alla lista di questa sezione,
http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/75519-piante-ombra-piena.html
 

Antonyo

Aspirante Giardinauta
e per quanto riguarda il mettere dei fiori a base delle piante come ti sembra come idea?
pensavo anche di mettere un ficus repens dietro Aralia in modo che possa arrampicarsi lungo il muraglione di cemento armato.

Mentre come è meglio procedere per fare un piccolo giardino stile roccioso con specie aromatiche (lavanda, rosmarino, timo, salvia ecc..)?
 
M

mammagabry

Guest
Penso che ci sia anche lo spazio per mettere sul muro delle rampicanti,devi pero' evitare piante troppo invadenti come ad esempio il glicine che ha l'abitudine di demolire tutto,puoi mettere il rincospermo,il gelsomino,la mandevilla(se abiti in uno posto non troppo freddo),e altri che non mi vengono in mente anche le rose sarmentose vanno bene,pero' devi attrezzarti con dei graticci.
Per il giardino roccioso puoi farlo in piu' modi:puoi mettere delle piante normali con terra normale e poi coprire con ciottoli oppure usare delle piante da terreno sabbioso e da roccaglia e farlo piu' realistico,visto che non hai sole potresti usare piante alpine perche' agavi e cactus soffrirebbero all'ombra!
Poi molto dipende dal tuo gusto!
Io ho una montagnetta in semi ombra atttrezzata a roccioso ma non ci ho messo molte piante e comunque ce l'ho al sole e quindi ho piante che da te soffrirebbero.
Con le alpine dovresti andare sul sicuro.
 

Antonyo

Aspirante Giardinauta
le idee che mi hai dato mi gustano molto...avevo già preventivato una pianta rampicante, ma io avevo considerato un ficus repens, ma forse è meglio ciò che mi hai consigliato, specialmente se sn profumate.

come giardino roccioso avevo pensato di mettere piante aromatiche e come hai detto tu (l'idea mi piace) di ricoprire la terra con pietre e ciottoli.

Sono in liguria, quindi mettere delle piante alpinme forse è un pò fuori luogo...e poi in quell'angolo mi servirebbero piante molto profumate...

P.S. conoscete la Prostratum? mi sapete dire qualcosa di più?

PS1 - è più profumata una pianta di gelsomino o la mandevilla? (ricordo che la parete è di cemento armato, servirebbe una pianta che si arrampichi facilmente [come l'edera] ma che sia resistente come il ficus repens e che sia bella da vedere e che sia profumata) credo che tra il gelsomino e la meadenvilla quella che abbia più facilità di arrampicarsi su di una parete sia il gelsomino, o sbaglio?

PS2 - Cerco un tipo di rosa rugosa che sia profumata ed abbia un portamento a cespuglio..sapete consigliarmi qualcosa?

PS3 - Cerco un tipo di rosa floribunda che sia profumata ed abbia un portamento a cespuglio di media altezza (devo metterle sotto piante di agrumi), sapere consigliarmi qualche specie in particolare?
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
(l'idea mi piace) di ricoprire la terra con pietre e ciottoli.
Occhio poi alla manutenzione : taglio dell'erba, pulizia erbacce, etc. I sassi intralciano

Sono in liguria,
Allora specificalo anche nel profilo perché "casa mia" è inutile. Non è per svuotarti la casa ma per sapere che clima hai.

- Cerco un tipo di rosa rugosa che sia profumata ed abbia un portamento a cespuglio..sapete consigliarmi qualcosa?
Praticamente tutte, prova frau dagmar haartrup e Roseraie de l'hay. Diventano cuscini di 120x120 e 200x200, rispettivamente.

PS3 - Cerco un tipo di rosa floribunda che sia profumata ed abbia un portamento a cespuglio di media altezza (devo metterle sotto piante di agrumi), sapere consigliarmi qualche specie in particolare?

Quanto sotto? occhio alla competizione per acqua e terra. E pi non hai detto che da te c'è ombra ? Le rose richiedono 4-5 ore di sole diretto.
 

Antonyo

Aspirante Giardinauta
no, ho detto che c'è una buona illuminanzione nonostnte il giardino sia un pò infossato...le rose le metto in un luogo più ampio dove ovviamente c'è più luminosità, il sole non picchia diretto per molte ore della giornata ma nonostante ciò le rose nn dovrebbero avere difficoltà.

in che senso quanto sotto? metto alcune piante di aranci e limoni distanziate circa 2 metri tra loro e tra 1 agrume e l'altro metto un cespuglietto di rose floribunde.

(in pratica metto 1 pianta di agrume un metro pianta di rosa floribunda un metro altro agrume per un totale di 4 agrumi e di 4 rose floribunde.
 
M

margherita51

Guest
Prima di piantarci qualsiasi cosa prepara il terreno: concime ed amendanti in quantità, poi rigiralo almeno un paio di volte altrimenti avrai piante stentate e poco decorative. Quindi fai le tue scelte anche in base all'esposizione al sole ed allo spazio. L'aiuola è molto lunga: io sceglierei un arbusto magari ripetuto ad intervalli alternato a gruppi di piante perenni con un buon accostamento di foglie e fioriture. Nella scelta considera anche quanto intendi lavorare per innaffiare e genericamente fare la manutenzione
 
Alto