• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto Monstera

FlaviaRisi

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti e tutte, è da un anno che questa talea di monstera non da cenni di procreare nuova vita dopo che ho tagliato l'ultima foglia nata a causa dei malvagi TRIPIDI. Ho paura di aver tagliato male il nuovo catafillo (in foto è quello più piccolo vicino allo stelo della foglia viva più piccola), appare ormai cicatrizzato e temo che per la piantina non ci sia possibilità che rigetti da qualche altra parte. Avete consigli su come recuperare la situazione (se recuperabile) e su come evitare di incombere in problemi simili? Spero possiate aiutarmi :)
 

Allegati

  • PXL_20250317_120103024.jpg
    PXL_20250317_120103024.jpg
    149,5 KB · Visite: 10
  • PXL_20250317_120109347.jpg
    PXL_20250317_120109347.jpg
    187,4 KB · Visite: 10

joe

Aspirante Giardinauta
La concimi regolarmente?
Prova a controllare l'apparato radicale, se è poco sviluppato cambia concime e usane uno con più fosforo oppure alterni un concime normale ed un concime di solo fosforo.
Se non lo hai già fatto, potresti aggiungere un biostimolante.

Inoltre l'arrivo della primavera aiuterà senz'altro.
 

FlaviaRisi

Aspirante Giardinauta
La concimi regolarmente?
Prova a controllare l'apparato radicale, se è poco sviluppato cambia concime e usane uno con più fosforo oppure alterni un concime normale ed un concime di solo fosforo.
Se non lo hai già fatto, potresti aggiungere un biostimolante.

Inoltre l'arrivo della primavera aiuterà senz'altro.
Grazie! Al momento stavo valutando l'idea di fare del concime home made da accostare ad un biostimolante (che ho già e non devo comprare), ma devo ancora testare e capire se è fattibile, soprattutto per i tempi prolungati che gli elementi così "grezzi" impiegano per essere assimilabili da parte della pianta. Se hai suggerimenti su come apportare fosforo ad un miscela magica fatta di banane uova e caffè ne sarei felicissima. Ma, a prescindere da quale strada intraprenderò, sai consigliarmi ogni quanto concimare?
 

joe

Aspirante Giardinauta
Personalmente sono scettico sull'uso di scarti alimentari nel terreno, più che altro ci sarà una infestazione di moscerini.
Molto favorevole invece alla loro trasformazione in vero compost. Per chi non dispone di giardino, oggi esistono anche soluzioni da balcone.
Per i concimi in commercio c'è il vantaggio che sono estratti e stabilizzati.
La regolarità della concimazione, a quanto l'esperienza mi ha insegnato, è il segreto per il benessere delle piante. Ogni 15 giorni è il periodo consigliato dalle aziende produttrici.
Se il terriccio è ancora umido puoi ridurre la diluizione ed effettuare una concimazione a spruzzo sulle foglie.
Anche vasi troppo grandi possono ritardare l'asciugatura del troppo terreno. A volte ho rinvasato piante in vasi più piccoli
 

FlaviaRisi

Aspirante Giardinauta
Personalmente sono scettico sull'uso di scarti alimentari nel terreno, più che altro ci sarà una infestazione di moscerini.
Molto favorevole invece alla loro trasformazione in vero compost. Per chi non dispone di giardino, oggi esistono anche soluzioni da balcone.
Per i concimi in commercio c'è il vantaggio che sono estratti e stabilizzati.
La regolarità della concimazione, a quanto l'esperienza mi ha insegnato, è il segreto per il benessere delle piante. Ogni 15 giorni è il periodo consigliato dalle aziende produttrici.
Se il terriccio è ancora umido puoi ridurre la diluizione ed effettuare una concimazione a spruzzo sulle foglie.
Anche vasi troppo grandi possono ritardare l'asciugatura del troppo terreno. A volte ho rinvasato piante in vasi più piccolTi
Grazie per i preziosissimi consigli! :)
 
  • Like
Reactions: joe
Alto